sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Ottobre 2017 08:10
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Serve un programma politico ispirato agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Dibattito a più voci ieri, a Roma

di LabParlamento

Si è parlato di nuovi modelli di sviluppo, ieri, nella terrazza PD organizzata da Simona Bonafè, eurodeputata del Pd nel gruppo Socialisti e Democratici e dal senatore Mauro Del Barba membro della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. Ospiti l’ex presidente dell’ISTAT ed ex ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta, il prof. Enrico Giovannini portavoce dell’ASVIS, la più grande rete della società civile italiana e Antonio Calabrò vice presidente di Assolombarda e Consigliere delegato della Fondazione Pirelli.

Altri articoli interessanti

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

La parola sostenibilità è al centro di un nuovo paradigma “sostenibilità economica e sociale non solo ambientale” così la Bonafè ha inquadrato due anni e mezzo di iter del pacchetto sull’economia circolare di cui è relatrice a Bruxelles e sui nuovi modelli di sviluppo e di consumo, l’Europa è chiamata ad una sfida senza precedenti all’interno dei 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU.

“Si deve uscire da un modello di consumo lineare” e grazie all’innovazione tecnologica “entrare in un concetto circolare dell’economia” dove risparmiare materie prime significa anche  aumentare la competitività delle imprese ha ribadito la Bonafè.

Il nuovo rapporto della Sostenibilità elaborato dall’ASVIS commentato dal prof. Giovannini mette in luce due elementi: “il soffitto della disponibilità delle risorse” che richiederebbe la disponibilità di 2-3 volte quanto oggi disponibile sulla Terra, e “ il pavimento dell’insostenibilità sociale” dovuto al fallimento del modello di sviluppo  basato sulle istanze quantitative delle popolazioni con potenziali collassi dei sistemi istituzionali come attualmente evidente in intere aree geografiche di Paesi in attesa di sviluppo.

Dei 169 target al 2030, ben  22 sono traguardati al 2020 tra cui quello di ridurre in modo drastico il numero dei 2 milioni di giovani “Neet” che non studiano e non lavorano presenti nel nostro Paese.

Alla domanda di Giovannini se “si possano trasformare anche in Italia 169 target in un programma politico a breve e a lungo termine”  la risposta è nella principale raccomandazione ASVIS per la prossima legislatura ovvero quella di “una legislatura dello sviluppo sostenibile altrimenti sarà impossibile realizzare quello su cui ci siamo impegnati in sede internazionale” . La proposta dirompente è quella di rimettere mano alla prima parte della Costituzione italiana come hanno fatto altri paesi europei per introdurre il principio dello sviluppo sostenibile; “quante leggi sarebbero oggi incostituzionali se fosse stato vigente questo principio in Costituzione? Non avremmo scaricato sui giovani tutta una serie di problemi a cui oggi siamo chiamati a dare istanza urgente” conclude Giovannini. “Le simulazioni fatte da ASVIS su modelli macroeconomici al 2030 nel rapporto dimostrano che l’Italia perderà posizioni in uno scenario “business as usual” se non verranno affrontati tutti i “trade off” in una logica unitaria organica“

Del bisogno di coraggio della complessità ha parlato Mauro del Barba: “Non ci sono soluzioni facili a problemi complessi”. Da un suo progetto di legge (n. 1882, del 17 aprile 2015, recante “Disposizioni per la diffusione di società che perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune” ndr) è nata la figura della “Società Benefit” che ha trovato poi  una collocazione definitiva nella Legge di stabilità 2016. L’Italia è stata così la prima in Europa ad introdurre nel suo ordinamento questa figura giuridica che permette a nuove imprese e imprenditori di diventare protagonisti della sostenibilità.

Il ruolo della recente crisi e dei dilemmi etici posti alla comunità economico –finanziaria è stato il passaggio di Antonio Calabrò sull’operazione di nuova legittimazione dei modelli delle imprese e dei mercati. La crisi ha incrinato una delle strutture più delicate del sistema ovvero la “fiducia”, “l’impresa non fa profitto di lungo periodo se non ha una relazione di fiducia con il suo contesto  economico.” Nel libro di Mauro Magatti citato da Calabrò c’è il cambio di paradigma sulla rigenerazione della fiducia. Sul tema ottimismo/pessimismo Calabrò sostiene che “Se dovessimo dare retta al racconto pubblico di questo ns Paese saremmo già falliti”. Se una straordinaria Milano cresce al 3,9%, ha la responsabilità di farsi carico dello sviluppo e delle diseguaglianze sociali e ambientali del nostro Paese “altrimenti anche lo sviluppo di Milano è destinato a non avere futuro”, ha concluso Calabrò.

Tags: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileEconomia CircolareNeetSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Agenda istituzionale
9-15 ottobre

Articolo successivo

Pisapia-Mdp: una rottura che indebolisce entrambi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Articolo successivo
Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Pisapia-Mdp: una rottura che indebolisce entrambi

Punto e virgola. “Piazze tematiche” a Napoli per la Conferenza PD

Punto e virgola. “Piazze tematiche” a Napoli per la Conferenza PD

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.