venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Aprile 2017 08:02
in Commenti, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ex ministro di Hollande e la leader del Front National al ballottaggio del 7 maggio. Fuori dalla corsa socialisti e gollisti

di Andrea Spuntarelli

Come ipotizzato dalla gran parte dei sondaggi della vigilia, saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen a giocarsi la presidenza della Repubblica francese al ballottaggio del prossimo 7 maggio.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Il leader del movimento En Marche! e la presidente del Front National, infatti, sono stati infatti i candidati più votati nel primo turno celebratosi nella giornata di ieri, eliminando dalla corsa gli altri concorrenti in lizza per l’Eliseo: su tutti, il gollista François Fillon, il “populista di sinistra” Jean-Luc Melenchon e il socialista Benoit Hamon.
Nonostante il risultato rispecchi le previsioni delle ultime settimane (in tal senso, l’attentato agli Champs-Elysées di pochi giorni fa non pare aver influito sull’esito elettorale), rappresenta tuttavia uno stravolgimento pressoché epocale per la vita politica della Francia. Per la prima volta nell’era della Quinta Repubblica (iniziata nel 1958), non sarà un esponente del Partito Socialista o del centrodestra gollista a occupare la massima carica dello Stato transalpino, alla quale accederà invece o il leader di una formazione fondata circa un anno fa, e priva di connotazioni ideologiche, o la portabandiera dell’estrema destra francese ed europea.
In particolar modo, l’esito del primo turno rappresenta un’autentica umiliazione per  i socialisti, il cui quinto posto è indubbiamente dovuto al giudizio molto negativo espresso dai francesi sui cinque anni di governo di François Hollande, che con una scelta senza precedenti aveva rinunciato a correre per un secondo mandato. Per di più, il gran numero di parlamentari e ministri che hanno deciso di appoggiare da subito Macron, facendo mancare il loro sostegno al candidato ufficiale Hamon, potrebbe mettere a rischio l’unità e la tenuta del Ps.
Le due settimane di campagna che precederanno il ballottaggio si aprono con un Emmanuel Macron in posizione di chiaro vantaggio. Il trentanovenne ex ministro dell’Economia ha già ottenuto l’appoggio in chiave anti Le Pen dei più autorevoli esponenti delle forze politiche “repubblicane”, e continuerà a puntare sulla sua capacità di attrarre voti in modo trasversale e sull’abilità nel proporre un cambiamento rassicurante (basti pensare al suo forte europeismo).
Ciò nonostante, sui risultati finali molto peserà il fattore astensione, considerando anche che il voto del 7 maggio si celebrerà il giorno prima di una Festa nazionale, nonché il comportamento degli elettori di Fillon e Melenchon, non così vicini alle posizioni di Macron, tanto che risulta senz’altro prematuro parlare di una partita già chiusa.
In ultima istanza, non va dimenticato che l’11 e il 18 giugno si terranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale francese, in occasione delle quali peserà l’organizzazione territoriale delle forze politiche. Organizzazione che di certo manca a En Marche!, e che non è il punto di forza (a eccezione di casi limitati) del Front National. In altri termini, è probabile che il prossimo inquilino dell’Eliseo si troverà, nell’arco di qualche settimana, a fare i conti con una maggioranza parlamentare più o meno ostile.
Tags: Benoit HamonElezioni francesiEmmanuel MacronEn Marche!Francois FillonFrançois HollandeFront NationalJean Luc MelenchonMarine le Pen
Articolo precedente

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Articolo successivo

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole
Europa

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

06 Aprile 2018 17:27
Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue
Europa

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

24 Novembre 2017 10:56
Articolo successivo
La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.