giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Aprile 2017 07:32
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Urne aperte a settembre? Non c’è solo Renzi a premere. Intanto, circolano le date del 13 e 20 maggio 2018..

di Andrea Spuntarelli

Con il voto per le presidenziali francesi (ballottaggio il 7 maggio), il rinnovo del Parlamento britannico fissato a sorpresa da Theresa May per l’8 giugno e le elezioni federali tedesche previste per il 24 settembre, il 2017 è sicuramente uno degli anni più “elettorali” che l’Europa occidentale abbia conosciuto. Una simile convergenza di votazioni, tuttavia, ha fatto sì che negli ultimi giorni abbiano ripreso forza gli argomenti di chi vorrebbe anticipare al prossimo autunno il ritorno alle urne degli italiani.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

In base a quanto previsto dagli articoli 60 e 61 della Costituzione, le Camere sono elette per cinque anni e le elezioni delle nuove Assemblee si devono tenere entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. Dal momento che la Legislatura in corso ha avuto inizio il 15 marzo 2013 (data della prima riunione della Camera e del Senato attuali), ciò significa che la sua scadenza naturale coincide con un periodo compreso tra la fine di marzo e la metà di maggio 2018, tanto che per andare al voto sarebbero da tempo cerchiate in rosso le date del 13 e 20 maggio.

Dunque, al momento manca ancora un anno o poco più allo svolgimento delle elezioni Politiche. Un periodo di tempo piuttosto lungo, durante il quale si succederanno eventi che metteranno alla prova il mondo politico, a partire dal Governo e dalla maggioranza che lo sostiene. Su tutti, basti pensare al varo della Legge di Bilancio previsto per ottobre, che già da ora appare un passaggio complicato per via delle scelte che dovranno essere compiute dall’Esecutivo per sanare la sua posizione agli occhi della Commissione Ue. Proprio l’avvicinarsi di tappe delicate per il Paese sta portando i sostenitori del voto anticipato a rilanciare la loro ipotesi, nella convinzione che sia necessario un Governo legittimato dall’investitura elettorale per prendere decisioni impegnative e far fronte a un malessere sociale che non sembra attenuarsi. In quest’ottica, è stata avanzata da più parti la proposta di portare l’Italia al voto a settembre, anche lo stesso giorno della Germania.

Uno scenario di questo tipo difficilmente troverebbe l’opposizione di Matteo Renzi, che una volta ottenuta (come appare ormai scontato) la riconferma a segretario del Partito Democratico il 30 aprile è improbabile decida di attendere dodici mesi prima di giocarsi l’opportunità di tornare a Palazzo Chigi, con il rischio che Movimento 5 Stelle e centrodestra possano, rispettivamente, rafforzarsi e riorganizzarsi. In tal senso, vanno registrate le recenti affermazioni dell’ex premier, secondo il quale se nessuna forza politica otterrà il 40% dei voti sarà inevitabile stringere accordi in Parlamento. Una posizione che, oltre che da un’indubbia ragionevolezza, potrebbe essere dettata anche dalla voglia di disinnescare lo “spauracchio” dell’instabilità legato alle elezioni anticipate.

Da parte sua, l’M5S ha chiaramente dato il via alla propria strategia elettorale con il lancio dei primi Programmi votati dagli iscritti (finora è toccato a Energia, Esteri e Lavoro) e con i primi tentativi di apertura a mondi finora distanti dal Movimento, come testimoniato dalla manifestazione “‘Sum #01 – Capire il futuro’” e dalle convergenze degli ultimi giorni con il mondo cattolico. I principali esponenti pentastellati, inoltre, dal giorno successivo al referendum costituzionale chiedono che si torni a dare la parola ai cittadini, sebbene risulti difficile capire se questa posizione corrisponda o meno a un esercizio di stile.

Anche il “polo sovranista” rappresentato da Matteo Salvini e Giorgia Meloni è ufficialmente favorevole a un anticipo delle Politiche, e non è escluso che il buon risultato di Marine Le Pen in Francia induca i due leader a sfruttare il momento per trarne il massimo beneficio elettorale. Nel campo conservatore pesano però, come già ricordato, le divergenze sulla linea politica e sulla leadership della coalizione, che se non verranno risolte (e risulta difficile che ciò possa avvenire in tempi brevi) renderanno proibitivo l’obiettivo di prevalere su Pd e M5S. Non a caso, i primi sostenitori del voto nel 2018 vanno ricercati dalle parti di Forza Italia, o tra le fila di Alternativa Popolare.

Sarà il tempo a dire se quelle finora riportate siano o meno prospettive concrete (senza dimenticare il nodo della riforma elettorale, in mancanza della quale Sergio Mattarella non appare disposto a sciogliere le Camere), ma ciò che si può sostenere fin da ora è che il Paese non ha bisogno di salti nel buio dettati da calcoli elettorali di brevissimo respiro.

Tags: Alternativa popolareCommissione UeElezioni anticipateElezioni PoliticheForza ItaliaGiorgia MeloniLegge di Bilancio 2018Marine le PenMatteo RenziMatteo SalviniMovimento 5 StellePartito DemocraticoTheresa May
Articolo precedente

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Articolo successivo

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l'Eliseo

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.