venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Aprile 2017 06:48
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la pubblicazione del DL parte l’iter di conversione. Ma la vera battaglia si giocherà a ottobre  

di Andrea Spuntarelli

A distanza di circa due settimane dalla sua approvazione in Consiglio dei Ministri, arrivata nella riunione dell’11 aprile,  la cosiddetta “manovrina” arriva in Gazzetta Ufficiale.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Il testo del Decreto Legge 50/2017, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo“, ha trovato infatti spazio sulla Gazzetta di lunedì 24 aprile, dopo aver ricevuto quello stesso giorno il via libera definitivo da parte del Presidente della Repubblica.

Il DL si compone di 67 articoli e un Allegato (quattro i Titoli: Disposizioni urgenti in materia di finanza pubblica; Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali; Ulteriori interventi in favore delle zone terremotate; Misure urgenti per il rilancio economico e sociale) mediante i quali il Governo attua la correzione strutturale dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro per il 2017 richiesta dalla Commissione Ue, anticipando tuttavia alcune delle scelte strutturali che arriveranno con la Legge di Bilancio del prossimo ottobre (in primis, il rispetto delle clausole di salvaguardia per evitare l’aumento dell’Iva nel 2018).

Nel testo finale del maxi-decreto spunta infatti una norma ad hoc (probabile motivo del ritardo della pubblicazione del testo), che riscrive la clausola di salvaguardia che scatterebbe, in assenza di misure alternative, alleggerendo il conto grazie a 5 miliardi che la manovra porta in dote per il prossimo anno come ulteriore correzione strutturale.  I 5 miliardi, in pratica, vengono già impiegati per rimodulare gli aumenti dell’aliquota ordinaria (che passerebbe dal 22% al 25% nel 2018 per poi aumentare solo dello 0,4% e non più dello 0,9% l’anno successivo) e per dimezzare l’incremento dell’aliquota agevolata al 10%, che ora si prevede salire solo di un punto e mezzo, all’11,5% anziché al 13%.

Naturalmente, resterà da vedere con quali misure, e per quale entità, il Governo sostituirà poi i 14,7 miliardi di rincari rimasti (la salvaguardia valeva in origine 19,7 miliardi sul 2018) con la prossima Legge di Stabilità o provvedimenti collegati.

A un esame sommario del Decreto, la voce più consistente dal lato delle maggiori entrate è rappresentata dalla lotta all’evasione Iva (misure per un valore di oltre 2,1 miliardi), mentre 460 milioni verranno garantiti da tagli alla spesa pubblica ministeriale. Com’era nelle previsioni, la manovrina porta con sé gli aumenti delle accise su giochi e tabacchi, e una stretta su affitti brevi (sul modello di Airbnb) e mancati pagamenti dei mezzi pubblici. Tra le altre  norme,  confermata la definizione agevolata delle controversie tributarie, la disposizione sui premi di produttività ed il sostegno alle Pmi. Come pure quelle per la fusione Anas-Ferrovie.

Il Decreto Legge, entrato in vigore al momento della sua pubblicazione, dovrà ora essere convertito dalle Camere entro 60 giorni. Sarà da vedere se durante l’iter del provvedimento riemergeranno le tensioni interne alla maggioranza, tenendo conto che la vera battaglia sulle strategie economiche (in vista delle elezioni) si giocherà in autunno.

Tags: Commissione UeFusione Fs - AnasIvaLegge di Bilancio 2018Manovrina
Articolo precedente

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo

Articolo successivo

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Articolo successivo
Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.