domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Aprile 2017 16:28
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Spinta allo scambio e vendita di energia in piccole reti elettriche private. Superate le 25.000 adesioni. Conferenza stampa in Senato

di Francesco Scolaro

Via libera ai sistemi di distribuzione chiusi (Sdc). Si è tenuta ieri 20 aprile, presso la sala Nassirya del Senato, una conferenza stampa per presentare la petizione online sul tema, lanciata il 20 febbraio scorso.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

La petizione change.org/energielibere, promossa da Fabio Roggiolani (fondatore di Ecofuturo Festival), ha attualmente superato le 25.000 adesioni. Al centro della stessa c’è l’idea che scambiare e vendere energia – specialmente se prodotta da fotovoltaico o da altre fonti rinnovabili – in piccole reti elettriche private debba essere possibile per tutti i cittadini, perché le tecnologie sono già disponibili ed economicamente convenienti. Si verrebbe così a creare anche in Italia nel settore energetico la figura del cosiddetto prosumer, ossia del produttore-consumatore.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti i senatori Gianni Girotto (M5S), Loredana De Petris (SI-SEL), Nunziante Consiglio (LNA) e Manuela Granaiola (MDP), oltre a Edoardo Zanchini (vicepresidente nazionale di Legambiente), Jacopo Fo (Ecofuturo), Massimo Venturelli (presidente nazionale di ATER) e Valerio Rossi Albertini (CNR).

Nella petizione si chiede di modificare il Ddl Concorrenza (che ha iniziato il suo iter nell’Aula del Senato proprio ieri dopo mesi di stop) per far sì che vengano rimossi quelli che la stessa Antitrust nel luglio 2016 ha definito “gli ostacoli alla reti private” che “definiscono una discriminazione a favore del modello dominante di organizzazione del sistema elettrico”. Un modello, si aggiunge, “basato sulla centralizzazione della generazione di energia elettrica in impianti di grandi dimensione e sulla trasmissione e distribuzione attraverso reti pubbliche dell’elettricità e dell’unità di consumo, che riflette per lo più le scelte tecnologiche compiute nel passato e non favorisce le evoluzioni delle reti verso nuovi modelli di organizzazione del sistema elettrico che possono utilmente contribuire al raggiungimento degli obbiettivi generali di convenienza dell’energia per gli utenti, innovazione, sicurezza e sostenibilità finanziaria del sistema elettrico nazionale, oltre che di tutela della concorrenza”.

I promotori dell’iniziativa sostengono che “rendere possibile lo scambio e la vendita di energia autoprodotta renderebbe possibile fare quello che già facciamo per la vendita e lo scambio del calore ovvero un impianto centralizzato per tutti o una fornitura di energia elettrica da parte di uno per gli altri”. La mancata approvazione e la penalizzazione dei cosiddetti Sdc impedirebbe a fonti come il fotovoltaico ma anche a tutte le altre rinnovabili di potersi affermare e diffondere su tutto il territorio nazionale.

Gli spazi di manovra sul DdL Concorrenza sembrano davvero minimi, ma se davvero il Governo porrà la fiducia su questo provvedimento in Senato, inserendovi alcune modifiche, allora potrebbe decidere di intervenire anche su questo punto sul quale si è registrato un ampio favore bipartisan (in particolare in sede di votazione degli emendamenti in Commissione Industria). Si renderebbe un servizio alla comunità (anche a quella economica) e l’Italia si adeguerebbe alle normative europee.

Tags: DdL ConcorrenzaEdoardo ZanchiniEnergiaFabio RiggiolaniGianni GirottoJacopo FoLoredana De PetrisManuela GranaiolaMassimo VenturelliNunziante ConsiglioSdcSistemi di distribuzione chiusi
Articolo precedente

Il Venerdì
18-21 aprile

Articolo successivo

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario
Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

28 Ottobre 2018 09:50
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE
Ambiente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

01 Agosto 2018 11:15
Articolo successivo
Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l’Eliseo

Francia: storica sfida Macron-Le Pen per l'Eliseo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.