domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Febbraio 2018 07:21
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fontana, Gori, Violi e Rosati si sfidano per il Pirellone. Le posizioni su sanità, infrastrutture e imprese

di Andrea Spuntarelli

Dopo il focus dedicato la scorsa settimana alle Regionali del Lazio, a meno di 10 giorni dal voto risulta interessante soffermarsi sui programmi dei candidati alla carica di presidente della Lombardia, limitandoci ai temi non oggetto degli speciali condotti ultimamente da LabParlamento sulle proposte in tema di Energia e Ambiente (dopo gli articoli su M5S e centrodestra, domani sarà il turno di Liberi e Uguali, mentre venerdì 2 marzo chiuderà il centrosinistra).

Altri articoli interessanti

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Iniziando dallo schieramento che guida la ‘locomotiva d’Italia’ ininterrottamente dal 1995, il leghista Attilio Fontana si presenta agli elettori all’insegna dello slogan “Al lavoro. Più Lombardia”. Nella visione dell’ex sindaco di Varese, la regione dovrà svolgere funzioni di programmazione e raccordo tra le politiche nazionali e quelle degli Enti locali, basandosi su un sistema improntato all’Autonomia in tutti i suoi ambiti. Per la sua idea di “riportare il cittadino al centro e dare all’impresa la certezza di un rapporto paritetico con l’Amministrazione”, difatti, viene da subito dichiarata essenziale la corretta conclusione dei negoziati avviati dopo il referendum del 22 ottobre 2017 per ottenere le competenze garantite dall’articolo 116 della Costituzione.

In ambito di sanità, il portabandiera del centrodestra ritiene prioritario sbloccare le assunzioni di personale medico-sanitario e promuovere a ogni livello la formazione continua, completando il percorso di integrazione tra ospedale e territorio. Al tempo stesso, Fontana individua come obiettivi per i prossimi anni l’abolizione totale del ticket, il decongestionamento delle strutture di Pronto Soccorso e l’aggiornamento della rete regionale delle malattie rare. A monte di queste azioni, tuttavia, vengono previsti investimenti fino a 1 miliardo di euro in prevenzione, precetto che dovrà contrassegnare non soltanto le politiche sanitarie, ma anche gli interventi su welfare, ambiente e infrastrutture.

Relativamente a quest’ultimo settore, l’esponente della Lega pensa a un Piano Strategico per le infrastrutture del futuro, cui si dovranno accompagnare l’ottimizzazione delle opere esistenti e un miglioramento della competitività del sistema aeroportuale lombardo e dei servizi di trasporto pubblico. Inoltre, nel programma di Attilio Fontana trovano spazio lo stanziamento di 1,7 miliardi per l’acquisto di 160 nuovi treni e l’introduzione del Voucher Mobilità, in grado di assicurare tariffe scontate per i 700.000 pendolari della regione.

Passando al candidato di centrosinistra Giorgio Gori, i contenuti della campagna “Fare, meglio” si articolano in 6 temi generali: Autonomia e presenza in Europa, Politiche del lavoro, Governo del territorio, Ambiente, Welfare e Governo delle Istituzioni. Anche nel caso del primo cittadino di Bergamo si rintraccia, in primo luogo, la volontà di completare i negoziati con il Governo per il riconoscimento di maggiori poteri alla Lombardia e una visione delle regione come ente di regia e supporto ai Comuni.

Sul fronte delle politiche sanitarie, Gori si fa promotore di una revisione della rete ospedaliera in base alle specialità e alla complessità delle cure erogate (con presìdi aperti 7 giorni su 7 per almeno 12 ore al giorno), nonché di una definizione di obiettivi e risultati comuni per le strutture pubbliche e private, in modo da evitare “duplicazioni inutili e costose”. Tra le ulteriori misure individuate dall’ex dirigente Mediaset spiccano un Piano straordinario di azzeramento delle liste di attesa, l’innalzamento della fascia di esenzione dal ticket per i cittadini con reddito familiare inferiore ai 30 mila euro lordi e l’indizione di concorsi per garantire l’assunzione di ginecologi non obiettori di coscienza.

Nel documento dell’esponente del Pd (storicamente vicino a Matteo Renzi) un’importanza particolare è altresì attribuita agli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, da aumentare fino al 3% del Pil lombardo. In aggiunta, vengono proposti il potenziamento del trasferimento tecnologico dalle Università alle Pmi, lo sviluppo del polo Human Technopole nell’area di Expo 2015 e, in chiave di attrazione investimenti, la creazione di una struttura che coinvolga imprese, associazioni di categoria e territori. Dal lato delle infrastrutture, spazio a una spending review per le grandi opere viarie e sostegno allo sviluppo di una rete regionale aeroportuale.

Il Movimento 5 Stelle punta alla guida della Lombardia affidandosi al consigliere uscente Dario Violi e a un programma scritto (in linea con la tradizione pentastellata) con la partecipazione diretta degli attivisti, come si evince dalla parola d’ordine “Ora tocca a noi”. In tutte le materie oggetto delle proposte dell’M5S si rintraccia la volontà di dare piena attuazione a quanto previsto dalla Costituzione e coinvolgere il più possibile i cittadini.

Questa impostazione si rintraccia innanzitutto per quanto riguarda la salute, da ricondurre a una concezione di bene comune dove siano privilegiate prevenzione, informazione sulle scelte ed educazione alla cura. Più nel dettaglio, tra le misure elaborate dal Movimento figurano l’abolizione del superticket, la tutela delle piccole realtà ospedaliere, la valorizzazione dei professionisti del settore (ai quali dovrebbe essere garantita la partecipazione ai processi decisionali) e l’efficientamento del sistema informatico sanitario.

Dopo un richiamo agli articoli 4 e 41 della Carta (relativi al diritto al lavoro e all’iniziativa economica privata), Violi individua nel “patrimonio lombardo di saperi ed esperienze imprenditoriali” lo strumento per imboccare in via definitiva la strada della ripresa dell’economia. In quest’ottica rientrano le posizioni sulla definitiva abolizione dell’Irap e sulla salvaguardia del sistema produttivo dalle delocalizzazioni. Nello stesso campo possono essere inclusi gli aiuti a competere sui mercati internazionali in favore delle Pmi che investano in innovazione tecnologica e le misure finalizzate al “rilancio degli esercizi di vicinato nei contesti urbani dove è maggiore il rischio di spopolamento e depauperamento delle attività commerciali”.

Non potevano mancare, date le origini del Movimento 5 Stelle, le proposte di riduzione di indennità e rimborsi spese per i consiglieri regionali, così come risulta in continuità con le posizioni nazionali dell’M5S la presenza nel programma dell’introduzione del dibattito pubblico per la realizzazione di infrastrutture e del ricorso ai referendum consultivi per l’approvazione di progetti di grandi opere con impatto sul bilancio annuale della Lombardia superiore al 10%.

Da ultimo, Onorio Rosati corre per Liberi e Uguali puntando su 10 temi: Sviluppo sostenibile, Lavoro, Diritto alla casa, Sanità pubblica, Diritto allo studio, Sostenibilità energetica, Università e ricerca, Accoglienza, Diritti delle donne e Legalità. L’ex sindacalista della Cgil è sostenitore di un modello di sanità che dia la priorità al pubblico e in cui sia rafforzata la rete dei medici di base e dei pediatri mediante un piano di assunzioni ad hoc. Anche Rosati si dice favorevole all’abolizione del superticket e all’allargamento delle fasce di esenzione dai ticket. Per quanto riguarda il sistema produttivo, l’esponente di LeU ritiene fondamentale il contributo che potrà arrivare dalle Università e dai centri di ricerca, definendo inoltre necessarie l’introduzione di uno “strumento di sostegno al reddito per contrastare la povertà” e la revoca dei finanziamenti regionali alle aziende che delocalizzino la produzione.

Anche in Lombardia i seggi rimarranno aperti domenica 4 marzo dalle 7 alle 23, e non sarà previsto il turno di ballottaggio qualora nessuno dei candidati ottenga il 50% più uno dei consensi.

Leggi il programma di Attilio Fontana

Leggi il programma di Giorgio Gori

Leggi il programma di Dario Violi

Leggi il programma di Onorio Rosati

Tags: elezioni regionaliLombardiaRegionali Lombardia
Articolo precedente

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Articolo successivo

Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo
Istruzione

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

27 Aprile 2018 15:50
Articolo successivo
Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente

Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.