venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente

Stefano Consonni di Stefano Consonni
23 Febbraio 2018 12:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Eliminare tutte le forme di combustione e 90% di riciclo in cinque anni

di Stefano Consonni

È Onorio Rosati il candidato governatore di Liberi e Uguali. Una lunga carriera nel Sindacato che inizia nel 1986. Dieci anni dopo viene eletto nella Segreteria della Cgil Funzione Pubblica di cui diventa Segretario Generale nel 1998. Nel 2006 viene eletto Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano. Nel 2013 entra in Consiglio Regionale con il Partito Democratico che abbandona nel 2017 per aderire ad Articolo 1 MDP oggi Liberi e Uguali. Ad una domanda del giornale The Submarine sulla mancata alleanza con Gori risponde: “il Partito democratico ha deciso autonomamente chi dovesse essere il presidente, non ci sono stati margini per organizzare primarie — noi di Articolo 1 le avevamo chieste — e c’era e permane un problema di contenuti dal punto di vista programmatico”. Rosati ha lasciato il PD ma dice al Corriere di essere sempre lo stesso: “io sono un uomo della sinistra riformista. Fin da quando ero giovane. Sono gli altri che spostandosi a destra mi fanno sembrare un estremista”.

Altri articoli interessanti

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Verso il voto regionale

Entriamo ora nel merito del Programma di LeU sui temi di energia e ambiente.

ENERGIE RINNOVABILI

Dal punto di vista energetico Liberi e Uguali sostiene una progressiva eliminazione di tutte le forme di combustione sostituendole con un mix di energie da fonti rinnovabili.

GESTIONE RIFIUTI

LeU si pone l’obiettivo del 90% di riciclo dei rifiuti entro cinque anni consentendo la dismissione degli inceneritori non necessari. Il neopartito intende inoltre rivedere la legislazione per le autorizzazioni, in particolare limitando gli impianti nelle province più esposte, valutando non solo l’impatto prodotto dai singoli nuovi impianti, ma anche quello d’insieme che i diversi impianti producono sui territori. Per evitare l’ulteriore inquinamento di terreni e falde LeU intende rivedere la normativa sullo spargimento dei fanghi e introdurre un sistema di monitoraggio per la sedimentazione di agenti inquinanti che anno dopo anno si accumula nei terreni. Rafforzare inoltre il contrasto alle Ecomafie.

PARCHI: COSTRUIRE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE

Secondo il Programma di Leu Occorre allargare confini e superfici delle aree protette lombarde e garantire un flusso di risorse certe nel tempo. Il nuovo sistema delle aree protette deve rispondere ai bisogni di conservazione della biodiversità, di produzione di cibo salubre, di valorizzazione del paesaggio, di manutenzione del territorio, di equilibrio climatico e le nuove aree devono avere il compito di progettare azioni di gestione integrata di sviluppo economico e di creazione di lavoro.

CONSUMO DEL SUOLO

Liberi e Uguali sostiene l’abrogazione della legge regionale 31/2014 perché costituisce una falsa risposta al problema del consumo del suolo. La proposta di LeU va nella direzione di una Legge che:

  • Non consenta previsioni di consumo di nuovo suolo;
  • Punti alla rigenerazione urbana: recupero degli immobili dismessi e riuso delle abitazioni vuote;
  • Premi fiscalmente il riuso dell’esistente;
  • Potenzi il livello di pianificazione territoriale rispetto alla pianificazione urbanistica comunale, in cui il consumo di suolo diventi materia prevalente sui PGT comunali;
  • Consenta di azzerare le previsioni di trasformazione non attuate dei PGT;
  • Stabilisca la durata quinquennale dei diritti edificatori.

MOBILITA’ SOSTENIBILE

I punti fondamentali del Programma di LeU sono i seguenti: vietare la circolazione dei vecchi diesel senza filtro antiparticolato entro il 2025; investire nel trasporto pubblico potenziando la rete ferroviaria per i pendolari e alcune linee strategiche; aumento degli investimenti a favore del trasporto pubblico locale con l’obiettivo di ridurre la motorizzazione individuale; attuare la piena integrazione tariffaria a partire dall’area metropolitana milanese. Infine favorire la mobilità dolce e ciclistica inserendo in ogni comune piani di sviluppo della rete ciclabile.

Stupisce che tra i punti principali non si faccia cenno alla mobilità elettrica.

Tags: elezioni regionaliLiberi e UgualiRegionali Lombardia
Articolo precedente

Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Articolo successivo

Verso le elezioni. Le manifestazioni in agenda sull’asse Roma-Milano

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo
Istruzione

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

27 Aprile 2018 15:50
Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega
Società

Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega

23 Aprile 2018 10:58
Articolo successivo
Verso le elezioni. Le manifestazioni in agenda sull’asse Roma-Milano

Verso le elezioni. Le manifestazioni in agenda sull’asse Roma-Milano

Ancora loro: chi tornerà in Parlamento anche quest’anno?

Ancora loro: chi tornerà in Parlamento anche quest’anno?

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.