venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Stefano Consonni di Stefano Consonni
16 Febbraio 2018 11:05
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualità dell’aria, educazione ambientale, auto elettriche per i dipendenti regionali

di Stefano Consonni

La seconda puntata della nostra rubrica sulle elezioni regionali lombarde è dedicata al programma del candidato di centrodestra: il leghista Attilio Fontana.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Fontana vive a Varese, ha 65 anni ed è avvocato. Inizia la sua carriera politica nel 1995 candidandosi a Sindaco di Induno Olona, un paese vicino a Varese. Dal 2000 al 2005 è presidente del Consiglio regionale della Lombardia con presidente Roberto Formigoni. Seguono due mandati come Sindaco di Varese e uno da presidente dell’ANCI Lombardia. Il Sole 24Ore dice di lui: «un uomo pratico e efficiente, capace di parlare sia con gli amministratori di centrodestra che con quelli di centrosinistra». Un leghista moderato secondo i più, non a caso molto amico del presidente uscente Roberto Maroni. Certo, i tipici tratti distintivi dell’appartenenza politica non mancano. Ricorda il Corriere della Sera che qualche anno fa diceva di sé: «preferisco essere considerato un rozzo leghista, piuttosto che uno spocchioso intellettuale». Ma veniamo al merito.

Cosa propone il Programma del centrodestra sui temi relativi ad energia e ambiente?

Qualità dell’aria

Se eletto il centro destra di Fontana vuole giungere entro un anno a stilare “una sorta” di Protocollo Lombardo, ossia un documento programmatico-strategico sulle politiche ambientali della Regione.

Dopodiché le misure proposte sono: limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti, concessione di incentivi per la loro sostituzione, sostegno al trasporto pubblico locale e all’introduzione di standard di sostenibilità energetica per gli edifici.

Rifiuti

Il programma cita uno studio del JRC di Ispra il quale sostiene che nonostante la produzione dei rifiuti urbani sia virtuosa e la percentuale di raccolta differenziata sia in aumento, negli impianti lombardi si brucia la stessa quantità di rifiuti a causa della “importazione” di rifiuti da altre regioni. Il centrodestra dichiara dunque la continuazione della battaglia contro lo Sblocca Italia, iniziata da Maroni, per limitare l’ingresso di rifiuti extra-regionali negli impianti lombardi.

Educazione ambientale

Due le proposte su questo tema:

  • istituzione dell’(H)Earth Day nelle scuole (una giornata interamente dedicata all’ambiente),
  • indizione di concorsi o meccanismi premiali destinati agli studenti e alle scuole che incentivano l’utilizzo della bicicletta come alternativa all’auto, etc.

Programma prevenzione: il fondo bonifiche

A seguito della numerosa dismissione di aree a vocazione industriale sono ancora molti i terreni che necessitano di essere bonificati. Per affrontare il problema il centrodestra prevede di istituire un Fondo permanente destinato a finanziare interventi di bonifica sul territorio lombardo.

Mobilità

Il centrodestra intende diffondere sempre più l’utilizzo dell’auto elettrica. A tal proposito prevede la graduale sostituzione del parco auto regionale con auto elettriche, includendo l’installazione di colonnine di ricarica presso i parcheggi regionali a disposizione dei dipendenti.

Inoltre intende confermare le agevolazioni già introdotte nella legislatura Maroni al fine di promuovere nuove forme di mobilità: misura zero bollo per le auto elettriche; piano di acquisto di mezzi pubblici elettrici da destinare al servizio di TPL; potenziamento dell’infrastruttura elettrica di ricarica (creazione di bandi per la costruzione di colonnine elettriche attraverso il ricorso a fondi europei).

Efficienza energetica

Poche righe molto asciutte: promozione progetti di efficienza energetica per edifici pubblici e privati; riqualificazione dell’illuminazione pubblica; sostegno alla produzione di energie rinnovabili e alla diagnosi energetica delle PMI.

Tags: AmbienteRegionali Lombardia
Articolo precedente

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Articolo successivo

Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social

Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social

Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.