giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

Stefano Consonni di Stefano Consonni
01 Marzo 2018 14:47
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le proposte del Centrosinistra  prevedono tra l’altro la trasformazione dell’Assessorato all’Ambiente in Assessorato all’Ambiente, Cambiamenti Climatici e Transizione Ecologica 

di Stefano Consonni

Ultima puntata prima delle urne. E, pur restando super partes, il Programma del candidato Governatore del centrosinistra Giorgio Gori su energia e ambiente, appare più dettagliato, tecnico e analitico.

Altri articoli interessanti

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Verso il voto regionale

Gori è Sindaco di Bergamo dal 2014. Classe 1960, laureato in architettura, a 18 anni inizia la carriera di giornalista (Radio Bergamo, l’Eco di Bergamo, Bergamo Oggi). Nel 1980 riceve la cittadinanza onoraria di Frigento per il suo progetto di volontariato nel terremoto dell’Irpinia del 1980- Nel 1984 entra nel mondo della TV con Mediaset: in breve diviene direttore di Canale 5 e poi di Italia 1. Nel 2001 fonda la Casa di Produzione Magnolia a cui si deve l’invenzione di format come l’Isola dei Famosi, Piazza Pulita, L’eredita, Pechino Express. Rimane in azienda fino al 2012, anno in cui decide di dedicarsi alla politica.

Veniamo al programma. I punti analizzati riguardano: tutela dell’ambiente e risorse naturali; qualità dell’aria; gestione dei rifiuti; efficienza energetica; economia circolare.

Tutela dell’ambiente e risorse naturali

  • Parchi e aree protette: il programma del Candidato Presidente punta ad investire sulla gestione dei parchi e delle aree protette con l’obiettivo di stimolare maggiormente ciclabilità, turismo, agricoltura e forestazione.
  • Infrastrutture: il centrosinistra punta all’introduzione di una legge ispirata al modello francese che da decenni prevede processi di partecipazione e condivisione delle decisioni che riguardano gli investimenti in infrastrutture strategiche.
  • Acque: secondo i dati del Programma l’80% delle acque lombarde non raggiunge gli standard qualitativi stabiliti dalla Commissione Europea e solo il 27% dei fiumi è da considerarsi in stato buono. Situazione al quanto drammatica che la squadra di Gori prevede di risolvere potenziando l’esperienza dei contratti fiume e abbassando il limite consentito per le attività di sversamento di sostanze inquinanti o dei fanghi utilizzati in agricoltura. L’accento è posto inoltre sulla necessità di affrontare l’emergenza idrica promuovendo agricoltura di precisione e sistemi di irrigazione alternativi. Si parla anche di efficientare le aree sciistiche attraverso forme di incentivo.
  • Estrazione materie prime: tenendo conto del nuovo modello di economia circolare e dunque della possibilità di poter riutilizzare materiale di scarto il centrosinistra sostiene la necessità di una nuova regolazione del settore estrattivo frutto di una rinnovata coscienza ambientale.

Gestione dei rifiuti

Il Programma di Giorgio Gori sottolinea il carattere culturale della questione ambientale. È dunque necessaria un “operazione chiarezza” che renda i cittadini consapevoli degli impatti che i comportamenti hanno sull’ambiente. Per quanto riguarda gli interventi previsti riportiamo i punti principali del programma.

  • Bonifiche: valorizzazione delle competenze tecniche e razionalizzazione delle risorse economiche. Il centrosinistra prevede di incentivare la progettazione di sistemi di bonifica “chiavi in mano”con tecniche non invasive come ossidazione chimica e biodegradazione. La riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche sarà incoraggiata attraverso misure di incentivo all’acquisizione di certificazioni ambientali attraverso una riduzione delle aliquote IRAP (con abbassamenti selettivi fino ad un punto percentuale). Lo smaltimento di rifiuti speciali è un settore ad alto rischio di infiltrazioni criminali per combattere il quale è necessario secondo il programma di Gori introdurre tecnologie adeguate e controlli rigorosi sulle società operanti nel settore del trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali, sia in fase autorizzativa, che gestionale. Da ultimo, si legge nel programma la predisposizione di un piano straordinario per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici e privati di tutta la Lombardia.
  • Rifiuti urbani: Il programma del centrosinistra intende rafforzare il ruolo di Regione Lombardia nel sostegno allo sforzo dei Comuni per migliorare il sistema di raccolta differenziata “porta a porta”. Obiettivo della Regione è incentivare l’economia circolare per giungere ad un risultato “rifiuti zero”. Per fare ciò è necessario predisporre un progetto integrato su tutta la filiera del rifiuto:dall’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale alla definizione di dimensioni minime per le gare sui servizi di raccolta, sino alla sperimentazione ed implementazione di sistemi di misurazione puntuale della raccolta di rifiuti conferiti dai singoli cittadini, collegati ad una tariffazione corrispettiva. Secondo le stime dei collaboratori del candidato Governatore attualmente solo il 5% dei Comuni italiani ha avviato sistemi di raccolta di questo tipo. Per quanto riguarda i 13 termovalorizzatori presenti in Lombardia la linea è chiara: stop all’apertura di nuovi termovalorizzatori e progressiva dismissione degli impianti meno efficienti.

Qualità dell’aria

Oltre all’incentivazione per il ricambio del parco mezzi circolante (guidata dalla graduale messa a bando dei motori più inquinanti) e la sostituzione delle caldaie a gasolio, il centrosinistra intende anche promuovere la creazione di una coalizione per l’aria. Si tratta di un patto tra amministrazione regionale, enti di ricerca, imprese e Comuni catalizzato dalla creazione di un fondo pubblico privato.  La coalizione definirà e sosterrà progetti di ricerca e impresa, bandi di procurement pre commerciale (procedure di acquisto da parte degli enti pubblici di prodotti o servizi non ancora disponibili sul mercato, per spingere l’innovazione su ambiti di interesse pubblico), con l’obiettivo strategico di migliorare la qualità dell’aria e ridurre la produzione di emissioni da attività industriali ed agricole.

Efficienza energetica

Occorre, si legge nel programma, una nuova strategia di intervento che orienti nuovi investimenti sui grandi impianti idroelettrici rimediando agli errori di programmazione relativi agli impianti per la produzione di energia da biomasse e biogas. Previsti incentivi e sgravi fiscali per chi investe in progetti di efficienza energetica siano essi cittadini singoli o collettività. La Lombardia, afferma il programma, può ambire ad assumere la guida di una nuova stagione di investimenti sull’energia solare, cominciando dai “tetti piatti”. Esistono milioni di metri quadri di tetti commerciali ed abitativi che potrebbero diventare produttori di energia solare, usata dagli edifici stessi, o condivisa localmente, usando sistemi di transazione tipo block-chain e creando delle reti locali innovative e virtuose.

Economia circolare

Sono diversi e dettagliati i punti attraverso cui Giorgio Gori vuole incentivare il modello circolare in Lombardia. Riportiamo di seguito quelli da una nostra analisi risultano i più significativi.

  • Mappatura regionale dei flussi di materia per comprendere quali settori sono critici per la resilienza della supply chain e individuare strategie di azioni puntuali.
  • Un fondo per finanziare innovazione e startup collegato alla creazione di un hub regionale pensato per stimolare la crescita di imprese cleantech e circular.
  • Un nuovo quadro di regolamenti regionali a favore di nuovi modelli di business adatti a favorire la condivisione di risorse e il loro migliore sfruttamento (pay-per-use e product as a service).
  • Obiettivi ambiziosi relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti (near zero waste goal entro 10 anni), utilizzo di cestini solari compattatori (Big Belly Solar), limitazioni alla vendita delle bottigliette di plastica negli esercizi pubblici, uso di machine learning nella curva di raccolta dei rifiuti, standardizzazione delle materie plastiche per ottimizzarne il recupero.
  • Uniformare i sistemi di imballaggio per i prodotti alimentari nella grande e nella piccola distribuzione.
  • Un accordo con le istituzioni scolastiche per organizzare percorsi di educazione al riutilizzo nelle scuole di ogni ordine e grado.

Una delle proposte più interessanti dal punto di vista dei cambiamenti climatici e transizione ecologica è la trasformazione dell’Assessorato all’Ambiente in Assessorato all’Ambiente, Cambiamenti Climatici e Transizione Ecologica con il mandato di rivedere tutte le pianificazioni di settore definendo obiettivi più stringenti di quelli attuali, stanziando risorse adeguate per consentire agli enti locali di fare altrettanto.

Tags: elezioni regionaliRegionali Lombardia
Articolo precedente

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Articolo successivo

Finestra politica. Centrodestra unito per un giorno, la squadra di Di Maio

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo
Istruzione

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

27 Aprile 2018 15:50
Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega
Società

Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega

23 Aprile 2018 10:58
Articolo successivo
Finestra politica. Centrodestra unito per un giorno, la squadra di Di Maio

Finestra politica. Centrodestra unito per un giorno, la squadra di Di Maio

Cosa succederà dopo il 4 marzo? Timeline post elettorale

Cosa succederà dopo il 4 marzo? Timeline post elettorale

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.