sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Focus Parlamento:
8-13 maggio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Maggio 2017 06:08
in Europa, Parlamento, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 8-13 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

SEN, Calenda e Galletti in audizione alla Camera. Al Senato indagine conoscitiva su flussi migratori e attività ONG

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 8 maggio per l’esame dei disegni di legge sulla memoria di Giacomo Matteotti e Giuseppe Mazzini e per la discussione di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Da martedì 9 maggio riprende la discussione delle mozioni in materia di robotica e intelligenza artificiale e si incardina l’esame del decreto-legge per rafforzare la sicurezza dello svolgimento del G7.

Mercoledì 10 è previsto il consueto question time.

Venerdì 12 avranno luogo le interpellanze urgenti.

Il Parlamento in seduta comune si riunisce giovedì 11 maggio per eleggere un giudice della Corte costituzionale. Nella seduta del 4 maggio, nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione i Ministri dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dell’Ambiente Gian Luca Galletti sulla presentazione della Strategia energetica nazionale (mercoledì 10 alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali riprende l’esame del disegno di legge riguardante il trattamento economico e previdenziale dei parlamentari (martedì 9) e prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (mercoledì 10 e giovedì 11).

La Commissione Affari esteri promuove il Seminario di studio sul tema “Esiti delle elezioni presidenziali in Francia” (mercoledì 10 alle ore 14).

In Commissione Bilancio inizia l’esame vero e proprio del DL Manovrina (martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11).

La Commissione Finanze ascolta in audizione informale i rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili nell’ambito dell’esame del disegno di legge sull’istituzione di indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni (mercoledì 10 alle ore 14:30).

La Commissione Ambiente prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale (martedì 9 e mercoledì 10).

La Commissione Trasporti avvia l’esame del decreto-legge Alitalia (mercoledì 10 e giovedì 11).

La Commissione Affari sociali ascolta in audizione informale i rappresentanti dell’AIFA nell’ambito dell’esame del DL Manovrina (mercoledì 10 alle ore 9).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 9 maggio alle ore 16:30 per il seguito della discussione del disegno di legge sull’introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano. All’ordine del giorno anche l’avvio della trattazione delle modifiche apportate dalla Camera al disegno di legge in materia di lavoro autonomo, già approvato in prima lettura dal Senato.

Giovedì 11 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che in Commissione Difesa vengono ascoltati in audizione i magistrati della Procura della Repubblica di Trapani (mercoledì 10 alle ore 8:30) e il Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto Ammiraglio Vincenzo Melone (giovedì 11 alle ore 8:30) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e impatto delle attività delle ONG.

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge in materia di conflitti di interessi (mercoledì 10).

La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione informale il Sindaco di Fiumicino sulla crisi di Alitalia e sulle proposte di rilancio dell’azienda (martedì 9 alle ore 15:45) e prosegue l’esame del disegno di legge riguardante la fornitura dei servizi di rete internet (mercoledì 10).

La Commissione Industria prosegue l’esame del disegno di legge sul commercio equo e solidale (martedì 9).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di Federmeccanica, FIOM, FIM, UILM e ADAPT nell’ambito dell’esame dell’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (mercoledì 10 dalle ore 15).

La Commissione Ambiente ascolta in audizione informale i rappresentanti del Consorzio Rilegno e della Società Pierfecht (martedì 9 dalle ore 14:30) e di Ecodom (mercoledì 10 alle ore 9) nell’ambito dell’esame del Piano europeo d’azione sull’economia circolare. La stessa Commissione ha in programma l’audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e Province autonome sullo schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale (martedì 9 alle ore 11:30).

La Commissione Politiche UE svolge l’audizione informale dei rappresentanti di Cassa depositi e prestiti (mercoledì 10 alle ore 13) sui recenti sviluppi delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e all’investimento (c.d. Piano Juncker).

Le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (mercoledì 10 alle ore 14:30).

Tags: AifaCameraCarlo CalendaCassa depositi e prestitiCorte costituzionaleDdL Commercio equo e solidaleDdL TorturaDL AlitaliaEconomia CircolareG7Gian Luca GallettiIndustria 4.0Intelligenza artificialeInternet ProviderManovrinaPiano JunckerRiforma VIAsenatoStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Agenda istituzionale
8-14 maggio

Articolo successivo

Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura

Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.