mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Maggio 2017 09:44
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato un documento mentre lo schema di D.Lgs si appresta a tornare in Cdm

di LabParlamento

Parere favorevole da parte della Conferenza Stato-Regioni allo schema di D.Lgs di recepimento della Direttiva 2014/52/Ue in ambito di valutazione d’impatto ambientale di opere pubbliche e private. Tuttavia, il documento approvato nella riunione del 4 maggio condiziona il via libera alla modifica dello schema attraverso l’accoglimento di nove proposte (“inderogabili”), ampiamente illustrate. Una posizione, quella degli enti locali, che era emersa fin dall’inizio dell’iter di approvazione.

La Conferenza, di cui è in programma stamane un’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato, spiega che “il non tempestivo coinvolgimento degli enti territoriali nella fase di elaborazione del testo” ha comportato una stesura da parte del Governo “lesiva delle prerogative regionali, sia sul piano delle competenze funzionali in relazione alle singole categorie di opere da sottoporre a valutazione ambientale, sia sul piano della disciplina generale del procedimento amministrativo e del coordinamento tra le diverse procedure volte al rilascio di pareri e autorizzazioni”. Di qui la richiesta di intervento.
La prima  modifica riguarda la previsione di un regime transitorio che dia più tempo a Regioni e Province autonome per adeguarsi alle previsioni della Legge 241/90 sul coordinamento dei procedimenti autorizzativi nell’ambito della procedura di Via. Subito dopo, in merito alle competenze di Regioni e Province, si chiede lo stralcio dell’allegato II-bis, in attesa di “un approfondimento ulteriore con il ministero dell’Ambiente”. Partecipazione nei procedimenti: si sollecita il reinserimento della partecipazione non contemplata per il procedimento di verifica di assoggettabilità (screening), mentre con la  quarta proposta di modifica si propone ” la salvaguardia delle prerogative di specialità delle Regioni e Province autonome (art. 23, comma 3bis)”.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”

La Conferenza chiede ancora il mantenimento delle specificità e degli attuali termini per l’espressione del parere regionale in sede di Via statale; l’eliminazione della Via postuma e il mantenimento di un livello progettuale definitivo per le Via regionali assieme a maggiori certezze per le verifiche. Ancora: l’eliminazione della perentorietà dei termini procedimentali e il mantenimento dell’attuale assetto delle procedure di Via per le Regioni. Infine, la Conferenza chiede il mantenimento di termini e modalità per la presentazione delle integrazioni nei procedimenti di Via.

L’iter di adozione del decreto è ormai giunto alle sue fasi conclusive: infatti, mancavano ormai soltanto l’acquisizione dei pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle due Commissioni parlamentari competenti per materia per poter giungere alla definitiva approvazione del provvedimento da parte del Consiglio dei ministri e alla successiva emanazione da parte del Presidente della Repubblica.

Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, aveva ricordato che il termine della delega legislativa verrà a scadenza il prossimo 16 giugno. Tuttavia, la direttiva europea 2014/52 impone agli Stati membri di mettere in vigore le necessarie disposizioni attuative entro il 16 maggio, con conseguente necessità che, in caso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale successiva a tale data, venga comunque prevista una limitata clausola di retroattività della disciplina contenuta nel decreto che ne stabilisca comunque l’obbligatoria applicazione in tutto il territorio nazionale a decorrere dal 16 maggio 2017. Opportuno, dunque, che la deliberazione definitiva del Consiglio dei ministri possa intervenire al più tardi entro la settimana compresa tra il 15 e il 19 maggio.

Tags: Commissione Ambiente SenatoConferenza Stato-RegioniD. Lgs. VIAEnti localiGian Luca GallettiMinistero dell'AmbienteProvinceRegioniRiforma VIAValutazione d'impatto ambientale
Articolo precedente

Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura

Articolo successivo

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente
Società

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

10 Novembre 2021 15:32
L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”
Politica

L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”

01 Agosto 2021 07:20
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Governo

Crisi / Regioni e Province autonome in pressing su Draghi

22 Febbraio 2021 10:30
Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino
Società

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

03 Febbraio 2021 23:16
Articolo successivo
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all'esame in Senato

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.