domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Maggio 2017 07:28
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. La rivincita del Cnel in bilico tra riforma e chiusura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tiziano Treu nominato nuovo Presidente. In Parlamento una proposta di riforma. Rilancio o estrema unzione?

di Alessandro Alongi

Dopo aver superato vittoriosamente lo scoglio referendario del 4 dicembre 2016 che, almeno nel titolo del quesito, ne decretava già la soppressione, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro è oggi più vivo che mai e, con la nomina del suo nuovo presidente ad opera del Governo il 5 maggio scorso, si appresta a vivere una “seconda giovinezza”. Le incognite da affrontare, però, saranno molte.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

Partiamo dalla presidenza. Tiziano Treu, 77 anni, è stato chiamato alla guida dell’organismo che riunisce gli esperti e i rappresentanti delle categorie produttive nazionali, pensato dai padri costituenti come punto di riferimento nazionale in grado di rappresentare gli interessi delle forze sociali uscite distrutte dal ventennio fascista.

Una nomina che già fa discutere. Non tanto per le capacità unanimemente riconosciute all’ex ministro, quanto per la sua stessa considerazione politica in merito all’utilità istituzionale del vituperato organismo di cui, adesso, si trova alla guida. Proprio il neo presidente infatti non aveva fatto mistero dell’inutilità del Cnel, schierandosi pubblicamente accanto a Matteo Renzi in occasione della partita referendaria, che della cancellazione di questa assemblea aveva fatto un cavallo di battaglia.

Quando però, a Villa Lubin, il vento rottamatore non riuscì a soffiare più con la forza auspicata, la consapevolezza della necessità di avviare un percorso di auto-riforma volto ad aggiornare governance, composizione e mission di quello che molti definiscono “ente inutile”, si è fatta quanto mai necessaria.

Subodorando i mala tempora, lo stesso Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, qualche settimana fa, giocando d’anticipo, ha trasmesso alle Camere un disegno di legge in cui chiede di essere “riformato”, ma stando bene attento a non suggerire interventi troppo pregiudizievoli.

Confermati in 63 il numero di membri (sino al 2011 toccavano la cifra monstre di 121), alcuni piccoli ritocchi sono volti all’allargamento della platea rappresentativa, includendo anche rappresentanti dell’Anci, dell’UPI e della Conferenza delle Regioni. A sostegno del proprio rilancio, il Cnel chiede al Parlamento un aumento delle competenze che – come viene esplicitamente sottolineato – sarà svolto con la più ampia valorizzazione delle risorse professionali interne; la certificazione del grado di rappresentatività nazionale delle diverse organizzazioni sindacali e la redazione di un rapporto annuale in tema di misurazione del benessere equo e sostenibile.

Tutt’altro che nella direzione della semplificazione amministrativa, in ultimo, la proposta sempre del Cnel che prevede l’auto-attribuzione del rilascio di pareri preventivi obbligatori (seppur non vincolanti) sui maggiori atti di finanza pubblica, come il Documento di economia e finanza, la nota di aggiornamento e la legge di bilancio.

Riusciranno tali interventi a rilanciare questo gigante con i piedi di argilla? Di certo è che queste proposte difficilmente potranno abbattere il costo annuo di funzionamento, stimato dallo stesso Consiglio in quasi 9 milioni di euro, e ancor più difficilmente si potrà giustificare l’utilità di un organo che, nei suoi sessant’anni di vita, non ha per niente inciso nella vita dei cittadini.

Tags: CnelMatteo RenziTiziano Treu
Articolo precedente

Focus Parlamento:
8-13 maggio

Articolo successivo

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Articolo successivo
Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all'esame in Senato

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok