domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Collaboratori parlamentari, riparte la discussione alla Camera

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Maggio 2017 08:16
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Collaboratori parlamentari, riparte la discussione alla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo due anni e mezzo di stop, “con un occhio al caso Fillon”, ora scandali e sentenze potrebbero accelerare il provvedimento

di Alberto Giusti

È stato calendarizzato per domani, in Commissione Lavoro alla Camera, il seguito della discussione della legge che disciplina la figura del collaboratore parlamentare. Il dibattito infatti si era fermato il lontano 15 ottobre 2014, dopo una riunione di Comitato Ristretto che vedeva sul tavolo tre proposte di legge: Gnecchi (PD), Airaudo (Sel) e Baldassarre (all’epoca M5S, ora in Alternativa Libera). Allora la relatrice era Monica Gregori, che nel frattempo ha cambiato sia gruppo (ora in Sinistra Italiana) che commissione (Trasporti). Al suo posto ci sarà Marco Miccoli (PD), che dovrà confrontarsi anche con un testo di Dorina Bianchi (AP) arrivato a inizio 2016.

Altri articoli interessanti

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose

Ma chi sono i collaboratori e perché necessitano di una legge ad hoc? Quelli che il grande pubblico conosce come “portaborse” sono figure molto importanti per il lavoro di deputati e senatori, che si preoccupano di gestire una varietà di aspetti della loro vita politica: dall’addetto stampa al consulente legislativo, dal social media manager alla gestione dell’agenda. Non ne esistono però tracce consistenti nei regolamenti, nonostante siano loro ad occupare fisicamente le centinaia di uffici dei parlamentari sparsi tra Montecitorio e Palazzo Madama. L’unica disciplina è quella in merito al rimborso delle “spese per l’esercizio del mandato”: 3690€ alla Camera, circa 4000€ al Senato, metà dei quali forfettari e metà da certificare. Tra i documenti da depositare ci sarebbe proprio il contratto con il collaboratore. Alla Camera, Bertinotti la impose come condizione per rilasciare il tesserino che dà accesso alle strutture di Montecitorio.

Qui si ferma la normativa. Nessuna limitazione dal punto di vista dei legami (anche parentali) con chi viene assunto e pagato con soldi pubblici,  nessuna norma sul rapporto di lavoro, lasciato all’accordo fra le parti, o sulla gestione della retribuzione, degli oneri fiscali e contributivi. In questo modo, come denunciato da tempo dall’AICP – Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari, questi assistenti finiscono per rappresentare una categoria altamente specializzata (secondo un recente sondaggio interno, oltre la metà possiede un titolo di formazione post-laurea) ma assolutamente precaria, con contratti atipici e retribuzioni che in media non superano i 1100€ netti al mese. L’Associazione aveva recentemente sollecitato la Commissione Lavoro a riprendere la discussione, visti anche alcuni fatti recenti in Italia e all’estero.

Non è passato inosservato infatti lo scandalo che ha colpito (e forse compromesso) il candidato presidente francese Francois Fillon, accusato di aver assunto e pagato per anni i propri figli come collaboratori parlamentari, addirittura in età scolare. Più recente ma di minor eco è la sentenza che ha definito illegittimo il licenziamento del collaboratore di un deputato M5S, riconoscendo inoltre la subordinazione del rapporto di lavoro. Il Parlamento Europeo, invece, ha regole precise in merito, e stipula direttamente i contratti con i collaboratori di stanza a Bruxelles.

Le quattro proposte di legge ora sul tavolo della Commissione hanno molti punti in comune. Il rapporto fra parlamentare e collaboratore è quasi sempre definito “fiduciario” e dunque la tipologia contrattuale lasciata alle parti. La durata naturale del contratto però sarebbe quella della legislatura;sono previsti parametri minimi di retribuzione, e lo stipendio, oneri fiscali e contributivi inclusi, sarebbe detratto automaticamente dai fondi del parlamentare e pagato al collaboratore dalla Camera di riferimento, ma senza entrare in alcun modo nell’organico del Parlamento. Alcune prevedono un Codice Etico e un albo dedicato. Soprattutto, le proposte contengono il divieto di assumere parenti entro un certo grado (secondo, terzo, quarto) se si vuole usufruire dei fondi pubblici.

Insomma, una piccola rivoluzione per le centinaia di professionisti (veri) della politica parlamentare, con finalmente un inquadramento, un limite alla precarietà e alla possibilità che il lavoro nero entri fra le mura delle massime assemblee elettive. E contemporaneamente una norma di civiltà che prevenga scandali e parentopoli. Unico fattore negativo, il tempo: riuscirà il testo ad essere approvato da entrambe le Camere entro la fine della legislatura? Le sirene del voto a ottobre squillano forti con la legge elettorale in discussione. Per riuscire a far emergere questo provvedimento fra i mille rimasti aperti non basterà una corsa contro il tempo: servirà volontà politica.

Tags: Collaboratori parlamentari
Articolo precedente

Agenda istituzionale
22-28 maggio

Articolo successivo

Conti Italia: Bruxelles guarda a tempi e esito delle urne

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose
Interviste

Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose

09 Ottobre 2017 09:51
Articolo successivo
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

Conti Italia: Bruxelles guarda a tempi e esito delle urne

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.