venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
19-24 giugno

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
19 Giugno 2017 12:04
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 19-24 giugno

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza e aree protette a Montecitorio. In Senato audizione di Consob e Bankitalia

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 19 giugno per la discussione sulle linee generali del disegno di legge in materia di delitti contro il patrimonio culturale e del disegno di legge in ambito di tutela dei Corpi politici, amministrativi e giudiziari.

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

All’ordine del giorno anche le mozioni sul funzionamento delle province e la discussione sulla Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 e sul Programma di lavoro della Commissione per il 2017.

Martedì 20 giugno, nella seduta pomeridiana, tornano in calendario il disegno di legge sulle aree protette e quello sull’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Nella seduta della mattina avranno luogo interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 21 è previsto il consueto question time. Subito dopo, alle ore 16:30, avranno luogo le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno 2017.

Passando alle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive riprendono l’esame del Ddl Concorrenza (martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22).

La Commissione Giustizia esamina la Proposta di regolamento del Parlamento europeo sulla privacy e la tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche (mercoledì 21 e giovedì 22).

La Commissione Affari esteri ascolta in audizione l’Ambasciatrice della Repubblica di Estonia in Italia, Celia Kuningas-Saagpakk, sulle priorità del semestre di presidenza estone (luglio – dicembre 2017) dell’UE (mercoledì 21 alle ore 9).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di CONFAPI e di Assolavoro nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul nuovo statuto dei lavoratori e delle lavoratrici e sul disegno di legge sul licenziamento illegittimo (mercoledì 21 dalle ore 14).

Le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti del GSE nell’ambito dell’esame degli atti europei sulla promozione dell’uso di energia rinnovabile (giovedì 22 alle ore 14) e proseguono l’esame degli atti europei sull’efficienza energetica e sul mercato interno dell’energia elettrica (mercoledì 21).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 20 giugno per la discussione di mozioni a procedimento abbreviato sui vertici Consip e sulla proliferazione delle armi nucleari. All’ordine del giorno anche il seguito della discussione sul parere della Commissione Affari costituzionali sul DL Vaccini.

Mercoledì 21 giugno, alle 9:30, in Assemblea sono previste le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno.

Giovedì 22 giugno sono previste interpellanze e interrogazioni.

Per quanto concerne i lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che in Commissione Finanze vengono ascoltati in audizione il presidente di CONSOB dott. Giuseppe Vegas (martedì 20 alle ore 14:30) e il dott. Barbagallo della Banca d’Italia (mercoledì 21 alle ore 14:30) nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’istruttoria delle proposte legislative dell’Unione europea in materia creditizia – “Pacchetto bancario”.

La Commissione Affari costituzionali prosegue con le audizioni informali nell’ambito dell’esame degli schemi di decreti legislativi sul Codice del Terzo settore e sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale  (martedì 20 dalle ore 14 e mercoledì 21 dalle ore 8:30).

La Commissione Affari esteri svolge alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge di ratifica degli accordi Ue-Canada di partenariato strategico economico e commerciale (martedì 20 dalle ore 9:30 e mercoledì 21 dalle ore 8:30).

La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione i rappresentanti delle organizzazione sindacali sulla crisi e sulle prospettive di rilancio di Alitalia (mercoledì 21 dalle ore 14).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti dell’International Labour Organization sull’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (mercoledì 21 alle ore 14:30).

La Commissione Ambiente svolge l’audizione dei rappresentanti di Confindustria e della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica nell’ambito dell’esame della direttiva europea sul ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare (martedì 20 alle ore 14:30).

La Commissione Politiche UE prosegue i lavori sul disegno di legge delegazione europea 2016 (martedì 20 e mercoledì 21).

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria ascoltano in audizione i vertici di Open Fiber (mercoledì 21 alle ore 8:30) e di Telecom Italia (mercoledì 21 alle ore 15) in merito ai recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga e ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza.

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia riprendono l’esame del disegno di legge sulla ineleggibilità ed incompatibilità dei magistrati (mercoledì 21).

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente dovrebbero avviare l’esame dell’affare sulla carbon tax (mercoledì 21).

Le Commissioni riunite Giustizia e Industria si occupano della programmazione dei lavori sul disegno di legge in materia di azione di classe (mercoledì 21).

Tags: AlitaliaCodice del Terzo settoreCommissione d'inchiesta bancheDdL Aree protetteDdL Concorrenza
Articolo precedente

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Articolo successivo

Agenda istituzionale
19-25 giugno

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Articolo successivo
Agenda istituzionale 19-25 giugno

Agenda istituzionale
19-25 giugno

Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno

Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.