domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Giugno 2017 12:01
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il commissario per la spesa pubblica alla Camera: risultati su acquisti centralizzati e obblighi stringenti per le PA. Ruolo centrale di Consip

di Giacomo Di Stefano

Un tavolo ‘anti sprechi’, blocco del turn-over e un taglio di quasi 30 miliardi su capitoli di spesa pubblica. Si è svolta stamattina a Montecitorio la Relazione annuale del commissario straordinario del Governo per la razionalizzazione e revisione della spesa, Yoram Gutgeld. Un appuntamento che ha lo scopo di spiegare i risultati del Governo sul fronte del taglio della spesa pubblica. Presenti, tra gli altri, il premier Paolo Gentiloni, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e l’ex primo ministro Mario Monti.

Altri articoli interessanti

Spending review: incognita effetti del referendum regionale

Spending Review affidata a Gutgeld: che sia la (s)volta buona?

DL Irpef, Palazzo Madama vota la fiducia al Governo

“La riduzione dei costi è come una persona che vuole mettersi in forma – spiega in apertura Gutgeld – fa una dieta e cambia stile di vita. Se si fa solo una cosa, non si ottengono i risultati”.

Una revisione della spesa che si dispiega in due processi: la riduzione in sé e l’ottimizzazione dei processi. Strumenti finalizzati, in ultima istanza, a diminuire le tasse e ad ammodernare i servizi. Su una spesa di 830 miliardi di euro, prosegue la relazione, risulta impossibile agire sia sugli interessi sul debito che sui diritti acquisiti, quei 330 miliardi di spese sociali che hanno nelle pensioni il capitolo più corposo. Per questo – sottolinea il Commissario – ci si è concentrati sulla spesa della macchina pubblica, soprattutto sul fronte della sanità, di comuni e province e delle forze dell’ordine.

La ‘dieta’ ha previsto un risparmio di 30 miliardi all’anno di capitoli di spesa, anche grazie al blocco del turnover nella finestra 2013-2016 e all’istituzione del ‘Tavolo dei soggetti aggregatori’, una task force anti-spesa nata per evitare la dispersione dei prezzi anche all’interno delle stesse regioni. “Nel 2015 solo il 27% degli acquisti è stato effettuato in maniera centralizzata – rivendica Gutgeld – l’anno scorso ben l’82%”.

Tra i capitoli più interessanti c’è il rafforzamento sul ruolo di Consip, la centrale d’acquisto nazionale della PA finita nell’occhio del ciclone in un’indagine che vede coinvolti imprenditori, colletti bianchi e pubblici ufficiali. Nel triennio 2014-2016, prosegue la relazione, si è deciso di rafforzare l’azione di Consip tramite due strumenti: obblighi più stringenti per far aderire le pubbliche amministrazioni alle convenzioni Consip e rafforzamento dell’offerta di beni e servizi. Un consolidamento che avrebbe generato – in termini di spesa presidiata – oltre 48 miliardi di euro, il 27% in più rispetto al 2014. Percentuale analoga in termini di valore delle gare bandite: 17,3 miliardi, +28% rispetto al 2014.

Il premier Gentiloni ha definito la Relazione un esempio di “trasparenza e serietà”, un lavoro che non cancella del tutto sprechi complessi da individuare e aggredire. Soddisfatto anche il titolare del Mef. “Questa Relazione è l’essenza della politica economica – sostiene Padoan – ovvero fare scelte importanti e avere una pubblica amministrazione efficiente in grado di metterla in pratica”.

Leggi la Relazione del Commissario per la spending review

Tags: spending reviewYoram Gutgeld
Articolo precedente

Agenda istituzionale
19-25 giugno

Articolo successivo

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Spending review: incognita effetti del referendum regionale
Parlamento

Spending review: incognita effetti del referendum regionale

26 Ottobre 2017 13:43
Commenti

Spending Review affidata a Gutgeld: che sia la (s)volta buona?

08 Aprile 2015 22:19
Parlamento

DL Irpef, Palazzo Madama vota la fiducia al Governo

05 Giugno 2014 15:14
Commenti

#SpendingReview

27 Maggio 2014 19:30
Parlamento

Proposte per una revisione della spesa pubblica

18 Marzo 2014 22:26
Governo

Il Commissario Cottarelli invia piano spending review a Renzi

12 Marzo 2014 13:07
Articolo successivo
Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e "Resto al Sud"

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.