mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Febbraio 2018 18:47
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra possibili incarichi nel Centrodestra e conti in banca M5S, il segretario dem sente l’effetto Bonino. Tavoli imprenditoriali

di Federica Fabiani

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Da giorni si specula se Carlo Cottarelli, prima commissario per la spending review con il Governo Letta, e ora Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici dell’università Cattolica di Milano, abbia dato o meno la sua disponibilità a far parte del prossimo esecutivo, sia questo di larghe intese o di coalizione.

Il dubbio è stato alimentato a più riprese dalle dichiarazioni di Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, in merito al fatto che il Professore avesse già accettato di far parte di un Governo targato FI, “magari a capo di un Ministero per la Spending Review”. Ma Cottarelli ci ha tenuto subito ad informare il pubblico su Twitter che le cose non stavano esattamente come le aveva raccontate il Cav.

In prima fila per le smentite questa settimana c’è anche Luigi Di Maio, leader del Movimento 5 Stelle. Il candidato premier si è infatti recato negli uffici dell’Istituto di credito (che si trova a Montecitorio), accompagnato dall’inviato de Le Iene, Filippo Roma,  tra gli autori dell’inchiesta sulle “restituzioni” dei parlamentari M5S. Oltre ad aver dimostrato di aver effettuato tutti i dovuti bonifici (con degli extra), Di Maio ci ha tenuto a ribadire che i portavoce che hanno violato le regole saranno cacciati dal Movimento e rinunceranno all’elezione. Si tratterebbe, a sua detta, “di alcune mele marce”.

Una definizione, questa, non condivisa dal segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi che si scaglia a ruota libera su tutti, inclusi i membri della sua stessa coalizione. Prima sui 5 Stelle, accusandoli di avere non solamente delle “mele marce” ma un intero ortofrutta al loro seguito, poi sul leader di Liberi e Uguali e presidente del Senato Pietro Grasso (eletto in quota PD nel 2013), che non avrebbe “mai versato le somme per le quali si era impegnato”, quelle previste dallo statuto del partito per gli eletti, e, infine sul leader leghista Matteo Salvini, al quale Renzi non riconosce alcuna “credibilità”.

Per il segretario dem la questione immigrazione diventa motivo per un attacco anche alla sua alleata e leader di +Europa Emma Bonino. “Ognuno voterà nella coalizione quello che crede. Noi siamo convinti di poter essere il primo partito e il primo gruppo Parlamentare. Non condivido la linea di Emma Bonino e non credo che i problemi della sicurezza derivino dai migranti. La linea Minniti è molto più seria di altre”.

Renzi sta iniziando a temere il cosiddetto “effetto Bonino”? I Radicali sono in crescita nei sondaggi e questo potrebbe essere un segnale che gli elettori vogliono mandare proprio all’ex premier. Oltre a “cedere” voti si perderebbero così anche seggi fondamentali in Parlamento.

L’unico a salvarsi dalla ‘raffica’ di Renzi pare sia invece Silvio Berlusconi , più credibile di Salvini e riconosciuto in Europa nello spettro Ppe.

Intanto, campagna elettorale in pieno svolgimento, con i candidati che fanno di tutto per sedersi ai vari tavoli. Anche a quelli imprenditoriali. Alla seconda giornata di #ConfcommercioIncontra – in programma per domani, mercoledì 14 febbraio – sarà il turno di Matteo Renzi (Pd), Beatrice Lorenzin (Civica Popolare), Raffaele Fitto (Noi con l’Italia-UdC) e Giorgia Meloni (FdI). Silvio Berlusconi, invece, accompagnato dal  presidente del Parlamento UE Antonio Tajani, incontrerà il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo. Venerdì Assise della Confindustria, a Verona.

Tra gli appuntamenti del weekend, la manifestazione “Noi non tradiamo. Contro inciuci e cambi di casacca”, organizzata da Fratelli d’Italia, durante la quale tutti i candidati di FdI alla Camera e al Senato prenderanno “in maniera solenne”, l’impegno davanti agli italiani di rispettare il vincolo di mandato ricevuto dagli elettori e di non fare accordi né col M5s né col Pd, ovvero le due facce della stessa sinistra”.

A meno di tre settimane dal voto, lo scenario del dopo è ancora molto sfocato.

 

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

Articolo successivo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Focus Europa: Smart Finance for Smart Building

Focus Europa: Smart Finance for Smart Building

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.