sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Web Tax:“Bene l’emendamento Mucchetti, ma con l’Europa…”

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Novembre 2017 09:56
in Europa, Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Web Tax:“Bene l’emendamento Mucchetti, ma con l’Europa…”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo sembra sempre più lontano. Alessandro Giovannini, avvocato cassazionista e docente all’Università degli Studi di Siena, a LabParlamento

di Valentina Magri

Lo scorso fine settimana la commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento Mucchetti alla Web tax. LabParlamento ha chiesto un parere sul tema ad Alessandro Giovannini, professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena, avvocato cassazionista, commercialista e revisore legale dei conti.

Altri articoli interessanti

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

Qual è il suo parere sull’emendamento Mucchetti alla Web tax?

“L’emendamento del Presidente Mucchetti va nella direzione giusta: tassare i grandi colossi del digitale risponde a un’esigenza non soltanto di equità ma anche di protezione delle finanze pubbliche e della ricchezza nazionale. Anzi, per parte mia, come ho già detto anche a LabParlamento, credo che la vera esigenza sia quest’ultima, quella cioè di proteggere la nostra economia anche attraverso lo strumento fiscale.

L’emendamento quindi è da salutare favorevolmente anche se, rimettendo al Ministero dell’Economia l’individuazione concreta delle attività dematerializzate alle quali applicare l’imposta, lascia ancora margini di dubbi applicativi ad oggi non valutabili”.

Dopo le pressioni a livello europeo, il Governo sembra avere meno fretta, visto che la Web Tax entrerebbe in vigore solo nel 2019. A cosa è dovuto questo rallentamento?

“I motivi possono essere molti. Il principale tuttavia è strettamente tecnico collegato cioè al fatto che gli intermediari finanziari, le banche e i circuiti delle carte di credito devono attrezzarsi, anche dal punto di vista informatico, per poter applicare la nuova Legge”.

Cosa ne pensa della scelta di utilizzare le banche per riscuotere la Web tax?

“Tecnicamente le banche o gli intermediari finanziari diventerebbero responsabili di imposta e non sostituti, ma al di là di questa qualificazione è da ritenere che coinvolgere nel prelievo questi soggetti sia la sola strada che possa assicurare un qualche risultato positivo, dato che ormai tutti i pagamenti avvengono tramite moneta elettronica”.

Ritiene adeguata l’aliquota dell’imposta sulle attività dematerializzate?

“L’entità dell’aliquota è una scelta chiaramente politica e quella del 6% prevista per le attività dematerializzate è, se valutata dal punto di vista tecnico, piuttosto modesta, anche se bisogna considerare che essa viene applicata sui ricavi e non sull’utile fiscale e che, probabilmente, quegli stessi ricavi concorreranno anche alla tassazione nei paesi esteri dove le società del digitale hanno sede”.

Secondo alcuni si rischia che sia pagato il 6% di imposta anche per i prodotti italiani venduti  all’estero. Si tratta di un rischio concreto e vale la pena di correrlo?

“Tutto dipende da cosa faranno gli altri paesi. La verità è che l’Europa non ha una politica fiscale omogenea e men che meno coesa su questi temi e, più in generale, sulle questioni attinenti alle imposte dirette, ossia quelle che colpiscono redditi, ricavi o patrimoni. L’Europa, intesa come comunità politica, da questo punto di vista è inesistente”.

E’ ancora possibile raggiungere un accordo sulla Web tax con l’Europa?

“Me lo auguro, perché sarebbe un segno concreto della coesione dei paesi appartenenti alI’Unione Europea. In concreto però dubito che ciò possa avvenire. D’altra parte, il paese guida, la Germania, è in questo momento senza un governo con pieni poteri e mi pare difficile che una decisione di questa portata possa essere presa con una Cancelleria claudicante”.

Tags: Web tax
Articolo precedente

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
29 novembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti
Europa

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

03 Luglio 2018 10:15
Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro
Società

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

12 Marzo 2018 08:52
Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea
Europa

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

28 Febbraio 2018 08:12
Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti
Società

Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

25 Gennaio 2018 09:37
Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula
Parlamento

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

19 Dicembre 2017 14:00
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  29 novembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
29 novembre

Autorità per l’Energia, ultimo giro

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.