lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Maggio 2018 09:44
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta di market design europeo si discosta dal progetto italiano. Vediamo dove

di Marcella Judica

I provvedimenti attuativi relativi al mercato della capacità italiano sono stati avviati l’11 aprile con la deliberazione ARERA 261/2018, dopo il via libera da parte della Commissione Europea dello scorso 7 febbraio. E già si rischiano di vedere all’orizzonte possibili modifiche.

Altri articoli interessanti

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Il 21 febbraio, infatti, la Commissione Industria ed Energia dell’Europarlamento (Itre) ha approvato cinque provvedimenti del Clean Energy Package, presentato dalla Commissione Ue alla fine del 2016, tra i quali la proposta di regolamento sul mercato interno dell’energia elettrica (market design) contenenti le norme sul mercato della capacità.

Come impostazione generale, il Parlamento Europeo ritiene che i meccanismi di remunerazione della capacità debbano essere implementati solo quando tutte le altre misure di liberalizzazione del mercato abbiano “fallito” e lo Stato Membro abbia valutato che un meccanismo di riserva strategica (meno distorsivo poiché opera al di fuori del mercato) non sia sufficiente a risolvere i problemi di adeguatezza, che devono essere rilevati da una valutazione svolta da ENTSO-E (l’associazione dei gestori delle reti elettriche di trasmissione europei). Non a caso la Strategia Energetica Nazionale rilancia i sistemi di stoccaggio come uno strumento necessario per il raggiungimento degli obiettivi di penetrazione delle rinnovabili.

Entrando più nel dettaglio, tra le proposte della Commissione ricordiamo la durata annuale dei contratti di capacità per gli impianti esistenti, contro i tre previsti nella fase di “piena attuazione” del mercato italiano.

Ricordiamo altresì che la capacità di generazione già in esercizio commerciale all’entrata in vigore del regolamento, potrà accedere ai meccanismi di remunerazione solo se caratterizzata da un coefficiente di emissione inferiore a 550 gCO2/kWh. Gli impianti con emissioni superiori a tale limite potranno essere remunerati solo se già in funzione prima dell’entrata in vigore del regolamento, e comunque per un periodo non superiore ai 5 anni. Inoltre, l’Itre propone che i meccanismi di remunerazione della capacità debbano essere temporanei ed approvati dalla Commissione Europea per periodi non più lunghi di 5 anni. Praticamente la metà rispetto alla durata di 10 anni del capacity market italiano.

Ultimo di tre articoli pubblicati. Leggi anche:

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Tags: Capacity market
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Di Maio: “Conte premier di un Governo politico”

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Ambiente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

11 Luglio 2018 15:51
Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica
Società

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

10 Maggio 2018 07:23
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market
Società

Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market

16 Aprile 2018 14:58
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.