domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Maggio 2018 09:44
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta di market design europeo si discosta dal progetto italiano. Vediamo dove

di Marcella Judica

I provvedimenti attuativi relativi al mercato della capacità italiano sono stati avviati l’11 aprile con la deliberazione ARERA 261/2018, dopo il via libera da parte della Commissione Europea dello scorso 7 febbraio. E già si rischiano di vedere all’orizzonte possibili modifiche.

Altri articoli interessanti

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Il 21 febbraio, infatti, la Commissione Industria ed Energia dell’Europarlamento (Itre) ha approvato cinque provvedimenti del Clean Energy Package, presentato dalla Commissione Ue alla fine del 2016, tra i quali la proposta di regolamento sul mercato interno dell’energia elettrica (market design) contenenti le norme sul mercato della capacità.

Come impostazione generale, il Parlamento Europeo ritiene che i meccanismi di remunerazione della capacità debbano essere implementati solo quando tutte le altre misure di liberalizzazione del mercato abbiano “fallito” e lo Stato Membro abbia valutato che un meccanismo di riserva strategica (meno distorsivo poiché opera al di fuori del mercato) non sia sufficiente a risolvere i problemi di adeguatezza, che devono essere rilevati da una valutazione svolta da ENTSO-E (l’associazione dei gestori delle reti elettriche di trasmissione europei). Non a caso la Strategia Energetica Nazionale rilancia i sistemi di stoccaggio come uno strumento necessario per il raggiungimento degli obiettivi di penetrazione delle rinnovabili.

Entrando più nel dettaglio, tra le proposte della Commissione ricordiamo la durata annuale dei contratti di capacità per gli impianti esistenti, contro i tre previsti nella fase di “piena attuazione” del mercato italiano.

Ricordiamo altresì che la capacità di generazione già in esercizio commerciale all’entrata in vigore del regolamento, potrà accedere ai meccanismi di remunerazione solo se caratterizzata da un coefficiente di emissione inferiore a 550 gCO2/kWh. Gli impianti con emissioni superiori a tale limite potranno essere remunerati solo se già in funzione prima dell’entrata in vigore del regolamento, e comunque per un periodo non superiore ai 5 anni. Inoltre, l’Itre propone che i meccanismi di remunerazione della capacità debbano essere temporanei ed approvati dalla Commissione Europea per periodi non più lunghi di 5 anni. Praticamente la metà rispetto alla durata di 10 anni del capacity market italiano.

Ultimo di tre articoli pubblicati. Leggi anche:

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Tags: Capacity market
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Di Maio: “Conte premier di un Governo politico”

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Ambiente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

11 Luglio 2018 15:51
Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica
Società

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

10 Maggio 2018 07:23
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market
Società

Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market

16 Aprile 2018 14:58
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.