venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Oggi alle 16 il giuramento del Governo Conte

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Giugno 2018 10:30
in Governo, Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Oggi alle 16 il giuramento del Governo Conte

GIUSEPPE CONTE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio e Salvini Vicepremier e ministri. Giorgetti Sottosegretario alla Pcdm

di LabParlamento

Chiusa dopo 88 giorni la lunga trattativa per la formazione del “Governo del Cambiamento” M5S – Lega, nasce il Governo di Giuseppe Conte.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Il Presidente del Consiglio, nuovamente incaricato, Giuseppe Conte, ha accettato l’incarico conferitogli dal Presidente della Repubblica, presentando la lista dei ministri al Capo dello Stato.

Oggi alle 16 avrà luogo il giuramento della nuova squadra di Governo, a seguire la cerimonia della campanella, ovvero il passaggio di consegne con il premier uscente Paolo Gentiloni. La prossima settimana il voto di fiducia in Parlamento, probabilmente già martedì mattina.

La squadra di Governo sarà così composta: 

  • On. Luigi Di Maio, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Interno

Ministri senza portafoglio:

– Rapporti con il Parlamento e la Democrazia diretta: On. Riccardo Fraccaro (M5S)
– Pubblica Amministrazione: Sen. Avv. Giulia Bongiorno (Lega)
– Affari regionali e le autonomie: Sen. Avv. Erika Stefani (Lega)
– Sud: Sen. Barbara Lezzi (M5S)
– Famiglia e Disabilità: On. Lorenzo Fontana (Lega)
– Affari Europei: Prof. Paolo Savona

Ministri con portafoglio:

– Affari Esteri e Cooperazione Internazionale: Prof. Enzo Moavero Milanesi
– Giustizia: On. Avv. Alfonso Bonafede (M5S)
– Difesa: Dott.ssa Elisabetta Trenta (M5S)
– Economia e Finanze: Prof. Giovanni Tria (Lega)
– Politiche agricole, alimentari e forestali: Sen. Gian Marco Centinaio (Lega)
– Ambiente e tutela del territorio e del Mare: Generale Sergio Costa (M5S)
– Infrastrutture e Trasporti: Sen. Danilo Toninelli (M5S)
– Istruzione, Università e Ricerca: Dott. Marco Bussetti (Lega)
– Beni culturali e Turismo: Dott. Alberto Bonisoli (M5S)
– Salute: On. Giulia Grillo (M5s)

Il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte proporrà l’On. Giancarlo Giorgetti come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Conte, dopo aver presentato la lista dei ministri ha dichiarato: “Lavoreremo intensamente per realizzare gli obiettivi politici anticipati nel contratto di Governo, lavoreremo con determinazione per migliorare la qualità della vita di tutti gli italiani”.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una brevissima dichiarazione, ha sottolineato la sua soddisfazione per la conclusione di “Un complesso itinerario che ha portato alla formazione del nuovo governo”.

E’ stata una lunga trattativa: dopo il passo indietro di Matteo Salvini su Paolo Savona all’Economia, l’economista sarà comunque ministro, senza portafoglio, agli Affari Europei. A via XX settembre andrà un altro professore: Giovanni Tria, economista, docente a Tor Vergata, vicino al centrodestra, in particolare considerando il suo rapporto con Renato Brunetta. Tra le novità emerse, oltre l’economia, la nomina agli Esteri, per rassicurare alleati e istituzioni europee, di Enzo Moavero Milanesi (già ministro agli Affari europei del Governo tecnico guidato da Mario Monti e poi, nello stesso ruolo, da Enrico Letta) e di Danilo Toninelli alle Infrastrutture.

Nel pomeriggio di ieri Di Maio e Salvini, con un comunicato congiunto, avevano dichiarato, poco prima della salita di Conte al Quirinale,  che c’erano tutte le condizioni per far partire questo Governo politico. 

Sempre ieri sera si era chiusa la strada del Governo tecnico affidato a Carlo Cottarelli, che ha rimesso l’incarico dichiarando: “La formazione di un Governo politico e’ la miglior soluzione per il Paese e libera dall’incertezza di nuove elezioni. Esprimo i miei auguri a un Governo che spero possa essere formato al più presto”.

Salvini ieri aveva annullato gli “impegni elettorali” in agenda, per rientrare a Roma e incontrare prima la leader di FdI, Giorgia Meloni, e poi il capo politico di M5S, Luigi Di Maio, alla Camera. Come dichiarato da Salvini su Twitter: “Ultime ore di lavoro per il governo, ce la stiamo mettendo tutta!”.

Sul fronte degli equilibri parlamentari, il Governo giallo – blu verrà votato da Movimento 5 Stelle e Lega. Fratelli d’Italia si asterrà dalla votazione durante la fiducia in Parlamento. Giorgia Meloni ha infatti dichiarato: “Noi manteniamo le nostre perplessità sul Governo ma vogliamo aiutarlo a nascere. E’ sempre meglio di un Governo tecnico o del voto il 29 luglio”. Sempre sul fronte del centrodestra, si segnala che Forza Italia voterà contro il Governo giallo – blu, valutando però di volta in volta se sostenere provvedimenti proposti durante la campagna elettorale dalla coalizione.

All’opposizione i gruppi parlamentari del Pd e di Leu.

Nelle 24 ore precedenti

Tags: Contratto M5S-LegaFinestra QuirinaleGoverno ConteGoverno CottarelliX
Articolo precedente

“L’uscita dell’Italia dall’euro? Improbabile, ma non impossibile”

Articolo successivo

Il Governo Conte ha giurato. I prossimi step

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Il Governo Conte ha giurato. I prossimi step

Il Governo Conte ha giurato. I prossimi step

La squadra di Conte subito al lavoro

La squadra di Conte subito al lavoro

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.