domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Governo Conte ha giurato. I prossimi step

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Giugno 2018 17:11
in Ambiente, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Governo Conte ha giurato. I prossimi step

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì la fiducia. I primi impegni dei 100 giorni di Governo

Di Simona Corcos

Dopo 88 giorni di trattative è nato il “Governo del Cambiamento” M5S – Lega, a guida Giuseppe Conte, che oggi ha giurato, insieme alla sua squadra, nelle mani del Capo dello Stato.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

A seguire la cerimonia della campanella, ovvero il passaggio di consegne con il premier uscente Paolo Gentiloni. La prossima settimana il voto di fiducia in Parlamento, con appello nominale: Conte si presenterà prima in Senato, martedì 5 giugno, e poi alla Camera, mercoledì 6 giugno. Step successivo sarà la formazione delle Commissioni permanenti di Camera e Senato, e la decadenza delle Commissioni Speciali. Nei prossimi Consigli dei Ministri la nomina di sottosegretari e viceministri.

Il premier, dopo aver presentato la lista dei ministri aveva dichiarato: “Lavoreremo intensamente per realizzare gli obiettivi politici anticipati nel contratto di Governo, lavoreremo con determinazione per migliorare la qualità della vita di tutti gli italiani”.

Sul fronte degli equilibri parlamentari, il Governo giallo – blu verrà votato da Movimento 5 Stelle e Lega. Fratelli d’Italia si asterrà dalla votazione durante la fiducia in Parlamento. Giorgia Meloni ha infatti dichiarato: “Noi manteniamo le nostre perplessità sul Governo ma vogliamo aiutarlo a nascere. E’ sempre meglio di un Governo tecnico o del voto il 29 luglio”. Sempre sul fronte del centrodestra, si segnala che Forza Italia voterà contro il Governo giallo – blu, valutando però di volta in volta se sostenere provvedimenti proposti durante la campagna elettorale dalla coalizione.

Una volta ottenuta la fiducia in Parlamento, il nuovo esecutivo Lega-M5S si dedicherà a preparare i primi provvedimenti per i tradizionali 100 giorni di inizio legislatura, quella che molti chiamano “luna di miele” governativa. Una parentesi di sostanziale buona disponibilità da parte dell’opinione pubblica per farsi una prima idea delle intenzioni del neo premier e della sua squadra, condita da benevolenza e attenzione.

Tra i primi interventi di cui si parla, la Lega vorrebbe cominciare a mettere mano subito alle prime modifiche della Legge Fornero, poi al capitolo autonomia delle Regioni e, naturalmente, al dossier sicurezza (legittima difesa e immigrazione). Si dovrebbe cominciare anche a ragionare di fisco, con i tempi della riduzione delle tasse.

I Cinque Stelle, invece, premono per cominciare subito a parlare di reddito di cittadinanza se non altro con la riforma dei centri di impiego che richiederà non poco tempo e investimenti. Ma attenzione anche alle prime azioni di Luigi Di Maio allo Sviluppo Economico e al Lavoro, specie nel settore degli interventi per le piccole e medie imprese.

Naturalmente nei primi 100 giorni, il Governo non potrà non dedicarsi all’economia con la rimessa a punto del Def lasciato sostanzialmente “asettico” dal Governo Gentiloni. La nota di aggiornamento va presentata entro il 27 settembre ed è la base di riferimento per tutta la manovra economica autunnale, a cominciare dalla Legge di Bilancio e dall’eventuale primo aggiustamento dei conti richiesto nei giorni scorsi dalla Ue. Ma qui ci inoltriamo in un terreno inesplorato visto che molto dipenderà dalla scelta del ministro dell’Economia e dal rapporto più o meno collaborativo che si instaurerà tra il nuovo Governo e Bruxelles.

Per accennare poi ai primi impegni internazionali di Conte, basti dire per ora che il premier farà il suo esordio il 7 e 8 giugno in Canada per il vertice del G7 con all’odg i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica.

Poi a fine dello stesso mese, 28 e 29, il Consiglio Europeo che si occuperà di temi decisivi come la riforma dell’Eurozona, l’immigrazione, sicurezza e difesa, crescita e occupazione con il corollario non da poco dell’iniziale confronto sul bilancio Ue.

Tags: Governo Conte
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Oggi alle 16 il giuramento del Governo Conte

Articolo successivo

La squadra di Conte subito al lavoro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
La squadra di Conte subito al lavoro

La squadra di Conte subito al lavoro

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Spoil System: il Governo Conte alla prova dei fatti

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.