lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Simone Santucci di Simone Santucci
30 Luglio 2018 15:37
in Governo, Interviste, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il Piano B? Se continuiamo così diventa il Piano A, solo parlarne è sbagliato. Il mio primo atto da Premier sarebbe stato la lotta alla burocrazia, ma non facendo la riforma con i burocrati”. Dalle prossime misure dell’esecutivo a quel governo neutrale mai nato, il nostro colloquio con Carlo Cottarelli

di Simone Santucci

Carlo Cottarelli, cremonese, classe 1954, è tra le personalità più note del mondo politico ed economico italiano. Una lunga esperienza nel Fondo Monetario Internazionale culminata nel 2008 quando è nominato direttore degli Affari Fiscali FMI. Dopo l’esperienza come Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica dirige oggi l’Osservatorio per i conti pubblici dell’Università Cattolica. Ma è lo scorso 28 maggio, quando il Presidente Sergio Mattarella lo incarica di formare un nuovo Governo, che la figura di Cottarelli diviene centrale nella più lunga e complessa crisi istituzionale della storia della Repubblica. Di quello che sarebbe stato il suo Governo, a due mesi esatti dalla sua uscita di scena tra gli applausi della sala stampa del Quirinale, sappiamo ancora poco e nulla ma debito pubblico e crescita, due mantra del Cottarelli-pensiero, sarebbero stati probabilmente (e, inevitabilmente) tra i primi dossier che avrebbe affrontato da Presidente del Consiglio. E da questi temi, con lui, abbiamo deciso di ripartire.

Altri articoli interessanti

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Le recenti dichiarazioni di Di Maio al Corriere della Sera su flat tax e reddito di cittadinanza preannunciano una svolta nella politica fiscale del Governo. Come si conciliano da un punto di vista di bilancio misure così diverse e costose?

La Flat tax è particolarmente costosa, circa 50 miliardi, mentre il reddito di cittadinanza costerebbe attorno ai 17 miliardi. Un totale di 67 miliardi che, per forza di cose, non sono accomodabili in un colpo solo. Mi sembra difficile che importi del genere possano essere finanziati in deficit, bisognerà quindi trovare almeno in parte una copertura. Quello che succederà sarà un aumento graduale del deficit rispetto a quest’anno e credo che il governo deciderà di aumentare il deficit proprio per accomodare alcune spese in aumento e un taglio della tassazione. Non penso che, di per sé, causerebbe una reazione immediatamente negativa dei mercati ma aumenterebbe l’esposizione dell’Italia al rischio di una crisi. Nel momento in cui un qualsiasi shock colpisse l’Italia, ad esempio una recessione in Europa, partendo da un deficit elevato e da un debito pubblico che magari scende troppo poco, il debito crescerebbe di nuovo e tutto ciò farebbe ripartire gli attacchi speculativi. Il problema dell’Italia è che non esiste una “piccola recessione”: se finiamo in recessione riparte il meccanismo della speculazione. Insomma: la crisi sarebbe grave.

L’aumento di oltre 100 punti del differenziale sui Bund tedeschi e la revisione al ribasso della crescita, passata dall’1,5% all’1,3% sono segnali preoccupanti o un piccolo incidente di percorso?

Se il tutto fosse limitato a queste dimensioni sarebbe sopportabile, tuttavia è un segnale di come i mercati reagiscano subito all’aumento del rischio. I mercati sono difficili da prevedere nei loro comportamenti, nell’immediato magari accettano anche la decisione di aumentare il deficit però, al minimo scossone, l’attacco riparte.

Lei ha sempre sottolineato la necessità primaria dell’abbattimento del debito pubblico. Dipendesse da lei, quale sarebbe la prima misura che varerebbe?

Ci vuole una strategia, una strategia di aggiustamento graduale del debito. Congeliamo la spesa, evitando di aumentarla, manteniamola in linea con l’inflazione e in modo costante, senza tagli. Se lo facessimo per tre-quattro anni, risparmiando le maggiori entrate che derivano dall’aumento del Pil, anche con una crescita costante attorno all’1,3%-1,5% , noi ci troveremmo con i conti a posto. Ci troveremmo con il pareggio di bilancio e con un avanzo primario del 3,5%-4%. Non è austerità, perché non si tratta di tagliare la spesa. Se avessimo imboccato questa linea nel 2015, 2016, 2017 e 2018 avremmo ormai percorso buona parte della strada per il risanamento dei conti pubblici. Ma non lo abbiamo fatto, un po’ per spendere di più, e soprattutto per aver tagliato il livello della tassazione. 

Dopo Paolo Savona anche Beppe Grillo si è detto favorevole all’elaborazione di un eventuale “piano B”. Secondo lei serve davvero un “piano B” e quanto ci costerebbe, davvero, uscire dall’Euro?

Se andiamo avanti in questo modo il “Piano B” diventa il “Piano A”. Al primo scossone, così, andiamo sotto. Se non cerchiamo di risanare i conti pubblici, di ritrovare la competitività e se non cerchiamo di ridurre la burocrazia, e rendere la giustizia civile più veloce, è normale che l’Italia sia un posto dove non si investe volentieri. Nel momento in cui si comincia a parlare di “Piano B” non si fa altro che aumentare la percezione che si voglia andare in quella direzione. Solo parlarne sarebbe sbagliato.

Quale sarebbe stato il suo primo provvedimento da Capo del Governo?

Il mio Governo sarebbe stato in carica solo per l’ordinaria amministrazione. Se fossi stato Presidente del Consiglio, ma non con un mandato a termine, avrei ingaggiato una lotta “spietata” alla burocrazia, riducendo i vincoli che rallentano gli investimenti in Italia e che aumentano i costi per le imprese italiane. La burocrazia rappresenta il male peggiore per l’economia italiana. Sarebbe un problema risolvibile, ma con un metodo diverso. Non si può chiedere ai burocrati di “riformare” la burocrazia. Bisognerebbe chiedere anzitutto a 20-30 imprenditori italiani di stilare un elenco delle problematiche maggiori. Non si prenderebbe tutto per oro colato, ma partirei da lì. Solo in seguito chiederei a qualche esperto legislativo di elaborare un testo normativo. Ma guardando attentamente a come viene scritta la riforma della burocrazia che deve risultare chiara a tutti.

Perché la scelta del Presidente della Repubblica, al culmine di una crisi istituzionale senza precedenti, è ricaduta proprio su di lei?

Dovrebbe chiederlo al Capo dello Stato. L’unica cosa che posso pensare è il mio ruolo all’interno dell’Osservatorio dei conti pubblici durante la campagna elettorale. Abbiamo criticato un po’ tutti, in modo neutrale. La stessa neutralità con cui si sarebbe dovuta gestire l’attività del Governo nell’accompagnare il Paese alle nuove elezioni.

Tags: Carlo CottarelliConti pubblicidebitodeficitGoverno Cottarellipiano bPiluscita dall'euro
Articolo precedente

L’incerto destino delle forze politiche tradizionali

Articolo successivo

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

03 Marzo 2022 05:35
Articolo successivo
Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l'utility tedesca RWE

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.