domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Aprile 2018 15:59
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Accessibili una serie di importanti servizi online. Gli ultimi dati. Cosa potranno fare cittadini e imprese

di Stefano Bruni

Dal 9 aprile, con un provvedimento a firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, una serie di servizi della stessa Agenzia saranno accessibili anche tramite il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), su cui sta puntando il Governo che, nel Codice dell’amministrazione digitale (CAD), aveva previsto che “l’accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono identificazione informatica” dovesse avvenire “tramite SPID”.

Altri articoli interessanti

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

Privacy, le trappole per i minori nella rete

Soddisfazione è stata espressa per l’iniziativa sia da parte dello stesso Ruffini, che ha sottolineato come “l’accesso tramite le credenziali Spid si affianca alle attuali modalità di autenticazione previste per i 7,3 milioni utenti dei servizi telematici dell’Agenzia”, sia da parte dell’Agid (l’Agenzia per l’Italia Digitale) che ha evidenziato che “il passo dell’Agenzia delle Entrate è importante perché si tratta di servizi utilizzati da tutti i cittadini. E quindi è una mossa propedeutica alla diffusione dello strumento identità digitale“.

In verità, solo pochi giorni fa sono stati diramati i dati relativi alla diffusione delle identità Spid e quello che ne viene fuori non è certo un quadro incoraggiante. In particolare, a sei mesi dal lancio c’erano solo 90.000 identità spid erogate (quindi con una media di 500 identità al giorno), a 12 mesi dal lancio c’erano 1.265.000 identità (quindi con una media complessiva di 3.500 identità erogate al giorno) a 24 mesi dal lancio ci sono 2.300.000 identità (quindi con una media complessiva di 3.100 identità al giorno).

Questi dati mostrano che, rispetto al primo anno in cui SPID ha fatto registrare una crescita esponenziale, spinto dal bonus 18enni e dalla carta docenti, nel 2017 tale crescita ha subito un forte rallentamento. Proseguendo a questa velocità, Spid non raggiungerà i numeri stimati due anni fa dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano come indice di successo dell’iniziativa: ossia la possibilità, a tre anni dal lancio (inizio 2019), di raggiungere un potenziale utenti compreso tra un minimo di 9 milioni e un massimo di 17 milioni, rispettivamente pari a circa il 20% e al 40% degli utenti digitali Italiani.

Per raggiungere questi numeri bisognerebbe infatti registrare una crescita di 18.000-40.000 utenti al giorno, tassi ben lontani dai 2.800 utenti al giorno registrati nell’ultimo anno.

Certo è che i servizi che hanno “obbligato” i cittadini ad aderire per accedere a bonus (nel corso del 2016) hanno avuto un ruolo importante. E dunque, probabilmente, anche questa nuova iniziativa consentirà a Spid di “recuperare terreno”. Tuttavia, per convincere i cittadini non solo ad aderirvi, ma anche ad utilizzarlo, è necessario che ne riconoscano il valore e la comodità.

E dunque, cosa potrà fare un cittadino o un’impresa con Spid?

Con una sola password potranno accedere, oltre ai servizi già offerti da Inps, Inail e molte altre amministrazioni pubbliche, anche ai servizi fiscali, benché con una precauzione in più. L’accesso all’Agenzia delle Entrate e della riscossione, richiederà infatti il secondo livello di sicurezza delle credenziali. Non solo il nome utente e la password, ma anche un codice temporaneo di accesso, che viene generato con un software.

Ma prima di poter fare tutte queste cose, bisognerà ottenere le credenziali Spid.

Come? Basta aver compiuto 18 anni ed essere in possesso di un indirizzo e-mail, un numero di telefono, un documento di identità valido e la tessera sanitaria con il codice fiscale. Occorrerà poi scegliere uno degli 8 gestori di identità digitale (Identity provider) – tra cui Aruba, Infocert, Poste, Sielte, Tim, Register.it, Namirial, Intesa – e registrarsi sul loro sito seguendo i vari step per l’identificazione.

Da lì in poi tutti i servizi, dall’affitto al catasto, passando per la dichiarazione precompilata e per tutte le altre funzionalità già attive, saranno a portata di “mouse”.

Insomma, una vera e propria rivoluzione per cittadini e imprese, che appare più facile a farsi che a dirsi.

Ma sarà proprio così ?!

Tags: agenzia entratespid
Articolo precedente

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Articolo successivo

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 
Società

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 

16 Febbraio 2022 07:00
Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni
Istruzione

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

29 Gennaio 2021 06:59
Privacy, le trappole per i minori nella rete
Società

Privacy, le trappole per i minori nella rete

28 Gennaio 2021 06:51
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Articolo successivo
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.