mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Finestra politica. Ultime 48 ore prima del Colle. Tra rete, gazebo e spread

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2018 18:18
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Ultime 48 ore prima del Colle. Tra rete, gazebo e spread

SILVIO BERLUSCONI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiuso il contratto ma non l’accordo sul premier. Berlusconi “provoca” a modo suo. Casellati sul Caso Tortora

Di LabParlamento

Consultazione online del M5S sul contratto di programma in corso (sebbene molto  a rilento), gazebo della Lega in via di approntamento per il fine settimana ma, intanto, mercati finanziari sempre più turbolenti mentre restano le ultime ore per un accordo sul premier da portare lunedì al Capo dello Stato per chiudere comunque una vicenda, quella del nuovo Governo, che si dipana ormai da tanti, troppi giorni. Certo, l’esito delle consultazioni (le percentuali a favore o contro), specie in casa Carroccio, appare importante per legittimare o meno il lavoro fatto. E c’è perfino chi si spinge a parlare di exit strategy calcolata da parte di Salvini. Di sicuro, gli umori delle basi sono decisivi per la scelta del premier che, stando alle ultime, dovrebbe ancora essere scelto tra i Cinque stelle: una persona autorevole, che possa sedersi davanti agli interlocutori europei e mondiali rappresentando al meglio il nostro Paese, ha chiesto Sergio Mattarella. Finora non si è riusciti a trovarlo. D’altra parte, si fa notare, se così autorevole accetterebbe un “programma” tutto già confezionato?

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Procede la corsa al rialzo dello spread tra il Btp e il Bund. Il differenziale di rendimento ha toccato i 160 punti base, il livello più alto dal 4 gennaio scorso. Il tasso sul titolo decennale del Tesoro cresce al 2,22%. Tra gli investitori ci sono timori per le ingenti spese previste nel contratto e la mancanza di coperture, che potrebbero mettere a rischio i conti pubblici. In Borsa Milano, anche oggi la peggiore tra le piazze europee, cedono tutti i titoli bancari. La Commissione Ue non commenta per ora il contratto di Governo Lega-5 Stelle: “Non abbiamo ancora visto il testo, il processo è ancora in corso, non c’è ancora un Governo in carica, commenteremo al momento dato”, ha detto una portavoce del presidente Jean Claude Juncker.

“Faremo di tutto perché un governo nasca, in ogni caso un governo nascerà. Lunedì sicuramente andremo dal presidente Mattarella per rispetto, perché comunque si chiuda abbiamo fatto tutto il possibile” ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, interpellato dai giornalisti a Monza. “Se voi deciderete che è la strada giusta da percorrere, nonostante quello che dicono tutti i giornaloni italiani e stranieri, nonostante qualche burocrate a Bruxelles, nonostante lo spread, allora come capo politico del MoVimento 5 Stelle firmerò questo contratto per far finalmente partire il governo del cambiamento” scrive dal canto suo sul blog delle Stelle Luigi Di Maio lanciando la votazione online.

Sempre Di Maio si rivolge agli elettori del Movimento indicando i principi che hanno ispirato l’accordo con la Lega. “Ci sono gli italiani in questo contratto. Ci sono io in quanto cittadino italiano. Ci sei tu qui dentro – dice rivolgendosi direttamente al lettore – leggi questo contratto e sentiti parte di questa ondata di cambiamento che sta per infrangersi sulle speranze di chi voleva che tutto restasse così com’era e sentiti orgogliosamente italiano oggi perchè una nuova era sta per cominciare. La cosa più bella è che ognuno di voi, come me, oggi possa dire: #iosononelcontratto”.

“Giorni e notti di lavoro, tanti punti del programma della Lega e del Centrodestra in questo contratto di governo”, commenta invece Matteo Salvini, su Facebook. “Dalla sicurezza alle pensioni, dall’immigrazione al lavoro, dalla legittima difesa alla flat tax, dalla chiusura dei campi rom agli asili gratis per le famiglie italiane, dall’autonomia delle regioni alla chiusura delle cartelle di equitalia”.

A rimarcare invece le distanze è Silvio Berlusconi: “Salvini – ha detto il leader di Forza Italia – non ha mai parlato a nome della coalizione di centrodestra, ha sempre e solo parlato a nome proprio o a nome della Lega. La coalizione con un programma comune è assolutamente un’altra cosa e non ha nulla a che vedere con il Movimento 5 Stelle. In questo momento con Salvini c’è molta distanza”. “Nell’ultima telefonata che gli ho fatto ho consigliato a Salvini di tornare a casa”, chiude il leader di Forza Italia.

Tra i punti che più preoccupano proprio Berlusconi l’asserito giustizialismo che pervade il contratto e le idee in merito dei Cinque Stelle. Ripensando al caso Tortora “prevale la sensazione che la presunzione di innocenza non sia un principio del diritto riconosciuto e tutelato; e non sono rari i casi – anche di stretta attualità – in cui il lavoro dei giornalisti si intrecci con quello dei magistrati per la costruzione di una campagna basata su teoremi preconfezionati”, ha dichiarato il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati parlando al convegno dal titolo ‘Caso Tortora Caso Italia’ organizzato in occasione del trentesimo anniversario della morte del presentatore.

“Il documento 5Stelle-Lega (nei suoi aspetti accettabili, negativi, oscuri o omissivi) sarebbe comunque giustificato come programma elettorale. Come contratto, non c’è notaio che lo registrerebbe”,  taglia corto infine Pierluigi Bersani su twitter uscendo da un lungo silenzio, un occhio attento all’esito dell’assemblea Pd di domani.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Articolo successivo

Contratto M5S-Lega: su energia e ambiente solo principi generali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Contratto M5S-Lega: su energia e ambiente solo principi generali

Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok