martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Maggio 2018 10:21
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo 5 Stelle-Lega potrebbe costare più di 100 miliardi. Il ruolo centrale di Matterella sul nodo coperture

di Alessandro Alongi

Battute finali per la nascita del 65° governo della storia repubblicana, il primo che prende forma intorno ad un «contratto di governo», nato dalla volontà delle due maggiori forze politiche del Paese dopo un tira e molla lungo più di due mesi.

Altri articoli interessanti

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Dopo l’esito positivo sull’accordo di governo, licenziato favorevolmente dai militanti delle due parti lo scorso fine settimana, al MoVimento 5 Stelle e alla Lega – oltre a dover indicare il nome del premier al capo dello Stato nelle prossime ore – toccherà adesso tradurre in realtà quelle che sembrano, al momento, 57 pagine di buoni propositi, più adatte forse ad una campagna elettorale che ad una vera e propria «lista della spesa» di governo.

Gli esperti sono già al lavoro per analizzare la sostenibilità finanziaria del piano proposto, in modo da quantificare le occorrenze economiche richieste dalle numerose misure contenute nel libro mastro della nuovo esecutivo. Ad un primo resoconto gli interventi ipotizzati potrebbero costare sino a 125 miliardi, a fronte di esigui risparmi di spesa pari a 500 milioni. È quanto contenuto nell’analisi curata dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani, diretto da Carlo Cottarelli, uno che di spesa pubblica se ne intende, ma nonostante questo bollata da subito come «conti della serva» da Luigi Di Maio, capo politico di pentastellati. Non dello stesso pensiero Sergio Mattarella che, in queste ore, e calcolatrice alla mano, sta passando al vaglio con attenzione il contenuto di quello che da più parti è stato da subito rinominato il «libro dei sogni» (o «degli incubi», a sentire gli esponenti PD).

Le voci che peseranno di più nel prossimo bilancio pubblico, secondo queste proiezioni, saranno proprio i due cavalli di battaglia di Lega e 5 Stelle, la Flat Tax (ultimamente trasformata in «dual tax», stante la presenza di due sole aliquote al 15% e 20%, costo valutato in 50 miliardi di euro) e il reddito di cittadinanza (con un impegno di 17 miliardi). Medaglia di bronzo per l’intervento di sterilizzazione dell’IVA, unica spesa certa e che influisce per 12,5 miliardi.

A seguire, un rivolo di interventi minori ma comunque significati sulla tenuta dei conti: come ad esempio l’eliminazione delle vecchie accise ancora presenti sul prezzo finale della benzina (balzelli dovuti per la guerra di Etiopia, crisi di Suez, disastro del Vajont, alluvione di Firenze e terremoto del Belice), la cui soppressione farà registrare meno entrate per 6 miliardi, così come le spese relative al sostegno alle famiglie, un ventaglio di interventi che va dai contributi per le baby sitter agli asilo nido, voci che potrebbero incidere sino a 17 miliardi, senza contare altri 8 miliardi che potrebbero derivare dalla riforma delle pensioni.

Proprio il riordino della previdenza sociale è l’aspetto che stuzzica maggiormente gli appetiti di Matteo Salvini, da sempre deciso ad abolire la legge Fornero. Riportare le lancette dell’orologio al 2011 costerebbe 5 miliardi (ma le stime dell’INPS toccano la cifra di 14-18 miliardi). Il sogno leghista è far rivivere i vecchi criteri ante riforma, ovvero il rispristino della quota 100 (somma dell’età anagrafica più quella contributiva) necessaria per godersi il merito riposo lontani dal lavoro.

Il progetto è già stato criticato da più parti. Bankitalia, ad esempio, qualche settimana fa in occasione dell’audizione sul DEF, ha affermato che «la sostenibilità del debito pubblico italiano poggia in larga misura sulle riforme pensionistiche introdotte nell’arco degli ultimi decenni», un autentico «punto di forza della finanza pubblica italiana» che non va assolutamente smantellato. A dar man forte all’istituto di via Nazionale, le previsioni della Commissione europea secondo cui, già con le regole in vigore oggi, la spesa pensionistica italiana è determinata a salire arrivando ad incidere sino al 18% del PIL entro il 2040.

Dati questi numeri la situazione italiana preoccupa Bruxelles ma non solo. Anche Angela Merkel, madrina del contratto di governo «alla tedesca» e musa ispiratrice delle vicende tricolore, guarda con attenzione quanto accade a Roma, temendo un governo ostile alle politiche europeiste. E chissà se, proprio come il mugnaio di Potsdam, in caso di difficoltà Salvini e Di Maio troveranno un giudice a Berlino.

Articolo precedente

Contratto M5S-Lega: su energia e ambiente solo principi generali

Articolo successivo

Totoministri. A sorpresa arriva un “super- Sviluppo Economico”?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Economia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023 09:45
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Articolo successivo
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Totoministri. A sorpresa arriva un “super- Sviluppo Economico”?

Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.