sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Contratto M5S-Lega: su energia e ambiente solo principi generali

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Maggio 2018 18:28
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’accordo per il ‘Governo del cambiamento’ focus su economia circolare, climate change e mobilità sostenibile. Ma mancano dettagli su numeri e tempi dei provvedimenti da attuare  

di Andrea Spuntarelli

Dopo le varie bozze susseguitesi negli ultimi giorni, stamattina è stata diffusa la versione definitiva del “Contratto per il Governo del cambiamento” messo a punto da Movimento 5 Stelle e Lega. Fino alle 20 di stasera gli attivisti pentastellati potranno votare online sul testo, mentre i militanti leghisti si esprimeranno nel weekend recandosi ai gazebo allestiti per l’occasione dal Carroccio. Una volta arrivato l’ok delle rispettive basi, Luigi Di Maio e Matteo Salvini saliranno lunedì al Quirinale per riferire a Sergio Mattarella l’esito positivo delle trattative.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Il Contratto è strutturato in 30 punti e 58 pagine. Alle tematiche energetico-ambientali o riguardanti la sostenibilità sono dedicate le sezioni “Ambiente, green economy e rifiuti zero” e “Trasporti, infrastrutture e telecomunicazioni”, con un breve passaggio sui reati ambientali nel capitolo “Giustizia rapida ed efficiente”. Prima di riassumere i contenuti dell’accordo su questo fronte, va evidenziato che le pagine prodotte dai Tavoli tecnici tra M5S e Lega non fanno riferimento né a specifici provvedimenti né a cifre o date collegate a futuri interventi legislativi, limitandosi di conseguenza all’enunciazione di principi di carattere generale.

Alla base della visione di grillini e leghisti sull’ambiente vi è l’obiettivo di “decarbonizzare e defossilizzare produzione e finanza, promuovendo l’economia circolare”. Concretamente, le future strategie in campo di sviluppo economico e, più in generale, gli interventi dei decisori politici dovranno favorire la diffusione di modelli di sviluppo sostenibile e inserirsi nella filosofia dell’economia circolare, in base alla quale nessun prodotto può essere considerato un rifiuto non più utilizzabile. Di conseguenza, nell’intesa si punta a ridurre l’incenerimento e il conferimento in discarica, in favore di un aumento delle percentuali di riciclo. In questo senso, viene indicato come punto di riferimento il servizio garantito dalla provincia di Treviso, “studiato in tutto il mondo”. Sempre sul fronte della circolarità, vengono menzionate l’introduzione di incentivi per la produzione di merci riciclabili e riutilizzabili, la realizzazione di “centri di riparazione e riuso dei beni utilizzati” e la messa in opera di “azioni contro lo spreco alimentare”.

Nel documento viene riservato uno spazio rilevante anche al contrasto del consumo di suolo, da attuarsi mediante politiche di rigenerazione urbana. A tal riguardo, viene ritenuto centrale il rilancio del patrimonio edilizio esistente, con il contributo delle riqualificazioni energetiche degli edifici. Non a caso, si legge nel testo, “gli immobili capaci di autoprodurre energia rappresentano la sfida del futuro”.

Non poteva mancare all’appello la sfida rappresentata dal climate change, da giocare puntando su “interventi per accelerare la transizione alla produzione energetica rinnovabile e spingere sul risparmio e l’efficienza energetica in tutti i settori”. Da questo punto di vista, il Contratto legastellato guarda alla redazione di Piani nazionali per ridurre i consumi di energia e i livelli di inquinamento nelle aree più sensibili del Paese, come ad esempio Taranto, dove per l’Ilva si parla di “concretizzare i criteri di salvaguardia ambientale (…) proteggendo i livelli occupazionali e promuovendo lo sviluppo industriale del Sud”.

Altro pilastro ambientale del patto per il ‘Governo gialloverde’ è il sostegno alla mobilità sostenibile, a scapito dei veicoli alimentati a diesel e benzina (per quanto nella sezione sul fisco il Contratto preveda la riduzione delle accise sui carburanti). Nel dettaglio, la chiave individuata da Movimento 5 Stelle e Carroccio per ridurre il numero di vetture inquinanti risiede nel ricorso a “strumenti finanziari per favorire l’acquisto di un nuovo veicolo ibrido ed elettrico a fronte della rottamazione-vendita di un mezzo con motore endotermico”. In altri termini, si tratta di incentivi la cui portata dovrebbe garantire il rafforzamento tanto del sistema di vendita quanto delle infrastrutture di ricarica delle vetture elettriche. In aggiunta, in quanto forme di mobilità alternativa, viene ritenuto necessario concedere spazi pubblici per i servizi di car sharing (a fronte dell’aumento di mezzi elettrici) e incentivare lo sviluppo di reti ciclabili urbane ed extraurbane.

In conclusione, come si accennava in precedenza l’importanza e l’ambiziosità degli argomenti elencati devono tuttavia fare i conti con l’indeterminatezza complessiva dell’accordo, che per quanto riguarda energia (cui formalmente non è stato dedicato alcun punto) e ambiente sembra aver risentito della maggior attenzione dedicata ai temi più sentiti da politici ed elettori.

Tags: AmbienteContratto M5S-LegaEnergia
Articolo precedente

Finestra politica. Ultime 48 ore prima del Colle. Tra rete, gazebo e spread

Articolo successivo

Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Contratto di governo: la prova dei fatti e del monitoraggio del Quirinale

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Totoministri. A sorpresa arriva un “super- Sviluppo Economico”?

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.