lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Maggio 2018 18:14
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

PD: “Stallo insostenibile” e UE guarda ai conti pubblici. Emergono differenze dentro Forza Italia

di LabParlamento

Accordo sì, accordo no. Dal più recente giro di consultazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella tenutosi ieri con Luigi Di Maio dei 5 Stelle prima, e con Matteo Salvini della Lega poi, è emerso un nulla di fatto: alle due forze politiche serve altro tempo per lavorare al contratto di governo. Oggi è proseguito il lavoro di tavolo dei tecnici a Montecitorio; si punterebbe a chiudere entro giovedì in vista delle consultazioni della base, online e nei gazebo.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Restano ancora da chiarire alcune questioni fondamentali, prime tra tutte la gestione dell’immigrazione, ma, soprattutto, l’accordo sul nome del premier, che, anche il Quirinale, non vuole sia un semplice prestanome: bisognerà vedere quale delle due forze politiche riuscirà a far prevalere le proprie istanze. In ogni caso, si apprende da fonti parlamentari che la prossima chiamata al Colle potrebbe avvenire questo giovedì, ma di mezzo c’è, appunto, anche la questione del consulto con le basi elettorali. I Segretari Locali del Carroccio sono già stati allertati per portare avanti il processo referendario nei gazebo il 19 e il 20 maggio (contemporaneamente, sulla piattaforma Rousseau, si dovrebbe tenere la consultazione con gli iscritti al MoVimento 5 Stelle).

L’ulteriore richiesta di tempo da parte dei due leader, però, ha fatto sì che ad esprimersi negativamente sul prolungamento dello stallo politico non fosse soltanto il Partito Democratico (che ritiene, come dichiarato dal Segretario reggente Maurizio Martina che “Se sono nelle condizioni di far partire un governo, lo facciano. Ora non possono più perdere tempo”), ma anche l’Europa. Il vicepresidente della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, ha infatti espresso preoccupazione per la tenuta dei conti pubblici, “È chiaro – ha dichiarato – che l’approccio alla formazione del nuovo Governo e l’approccio rispetto alla stabilità finanziaria deve essere quello di rimanere nel corso attuale, riducendo gradualmente il deficit e il debito pubblico”. Ma non è tutto, perché a dire la sua ci ha pensato anche il Commissario europeo alla Migrazione, Dimitris Avramopoulos, il quale si augura che con un cambio di governo non vi sia anche un cambio di rotta sulla gestione del fenomeno migratorio: cosa alquanto probabile invece, viste le forze in campo.

L’ incertezza non caratterizza solo le due forze che al momento cercano di timonare la nave. All’interno della coalizione di centrodestra iniziano ad intravedersi i primi segni di scontento. E’ il caso del coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, che rincara sul mancato annuncio del nome del premier che Lega e 5 Stelle avevano promesso per ieri. E anche all’interno dei partiti stessi non c’è aria di armonia.

In Forza Italia, infatti, si fanno largo posizioni contrastanti, con un Renato Brunetta che su Facebook rilancia il ruolo di Berlusconi, “pronto a candidarsi alla guida del Paese” e che su Twitter va contro l’accordo M5S-Lega dicendo: “Anziché pensare a riscrivere la storia, Matteo #Salvini e Luigi #diMaio farebbero bene a pensare prima a scrivere dove troveranno i soldi necessari per coprire tutte queste spese”. Mentre la portavoce di Silvio Berlusconi e senatrice azzurra, Licia Ronzulli, è di posizioni più moderate e ribadisce che non sia compito di Forza Italia quello di chiedere alla Lega di retrocedere sul contratto con il MoVimento, convinta che Salvini stia cercando di portare a casa un buon accordo per tutti.

Il Partito Democratico sembra tornare a dividersi – come sempre d’altronde – non tanto su “Congresso sì, congresso no”, quanto più su chi dovrà reggere in piedi il partito fino alle primarie; da una parte ci sono le minoranze che fanno capo ai ministri Dario Franceschini e Andrea Orlando che vorrebbero fosse proprio Maurizio Martina, dall’altra, i renziani che spingono perché sia il presidente dei dem Orfini a dirigere la transizione. La volontà del fronte renziano di non avere Martina a capo del Nazareno è poi dettata anche dal fatto che in caso di elezioni anticipate – in autunno – sarebbe il Segretario reggente ad avere la meglio sulla composizione delle liste e sulla formazione di un’ipotetica coalizione con LeU a sinistra. Le prime risposte le avremo nel weekend, dopo che si sarà tenuta l’Assemblea nazionale (dove i renziani dovrebbero avere la maggioranza, ndr).

Intanto, il Quirinale attende. L’unica comunicazione pervenuta oggi dal Colle è una nota per smentire che Matteo Salvini avesse proposto a Mattarella il nome dell’economista Giulio Sapelli come candidato premier.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Articolo successivo

DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.