sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
16 Maggio 2018 08:14
in Europa, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

PATRIZIA DE LUISE PRESIDENTE RETE IMPRESE ITALIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La diminuzione del debito è condizione necessaria per la ripresa. Attenzione a fiducia mercati

di Maria Carla Bellomia

Se il tema del lavoro è stato al centro dell’intervento odierno dei sindacati sul Def è la crescita economica, insieme alla competitività, a richiamare l’attenzione delle Commissioni speciali, nel corso dell’audizione di Confindustria e R.E.T.E Imprese Italia.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Una stima, quella dell’1,5% contenuta nel Def, ritenuta, sia dal Direttore del Centro Studi di Confindustria Andrea Montanino, sia dalla Presidente di R.E.T.E Imprese Patrizia de Luise, ben al di sotto del tasso di crescita dei principali competitor europei– che crescono di più e a ritmi più sostenuti dell’Italia – e incapace di garantire gli standard di welfare a cui gli italiani sono abituati.

Il rafforzamento delle prospettive di crescita, deve inserirsi, dal punto di vista delle imprese, necessariamente nel contesto europeo, dove Parlamento e Governodovranno lavorare insieme affinché l’Italia diventi insieme a Francia e Germania il gruppo di testa per affrontare le sfide comunitarie.

Per fare questo è fondamentale, come rimarcato da Confindustria, lavorare per ottenere un mercato unico dei capitali e mantenere alta la fiducia degli stessi mercati sull’Italia, soprattutto in un momento delicato come quelloin cui la BCE si sta avviando gradualmente all’uscita dalla politica monetaria non convenzionale.

Mentre la crescita in Italia avanza, seppur a ritmi modesti, grazie all’export, gli investimenti pubblici, come rilevato dalle imprese, sono ulteriormente diminuiti nel corso del 2017, facendo registrare, a causa di questo calo,  la cifra più bassa riscontrata a livello dell’eurozona (che si attesta a c.a. il 2% del Pil.)

Vietato poi abbassare la guardia sui conti pubblici: il graduale rientro del debito è una precondizione necessaria per la ripresa della crescita, considerato che il grado di esposizione dell’Italia resta molto elevato e che le previsioni contenute nel Def sul rapporto deficit/Pil appaiono ottimistiche rispetto alle stime di Confindustria dello scorso dicembre.

Inoltre, un eventuale aumento dell’Iva peserebbe secondo, le stime del Centro studi di Confindustria, per circa il 3% in meno sui consumi delle famiglie, mentre ne trarrebbe beneficio il rapporto tra debito pubblico e Pil, grazie all’aumento del Pil nominale derivante dal maggior gettito fiscale.

Di avviso diverso è R.E.T.E Italia che esclude effetti di crescita positivi conseguenti a un eventuale operare delle clausole di salvaguardia, che inciderebbero in maniera controproducente sulla ripresa economica, considerata la fase ancora di transizione in cui si trovano le imprese e le famiglie italiane.

Per quanto riguarda il tax gap – ovvero la differenza tra imposte e contributi teorici e quelli effettivamente versati – la ricetta di Confindustria per recuperare questo divario che distorce la concorrenza tra impresee sottrae risorse alla crescita prevede azioni mirate di compliance fiscale, oltre a modelli di memorizzazione elettronica degli scontrini e delle ricevute fiscali, ulteriori sistemi di tracciatura, il potenziamento de gli istituti premiali e una specializzazione dei controlli.

Entrambe le Associazioni sono apparse poi concordi nel sostenere la necessità di porre un freno all’attuale inerzia politica, attraverso la rapida formazione di un Governo, che, nel pieno delle sue funzioni, “sappia rassicurare” e che porti avanti le riforme, senza smontare ciò che di positivo è stato fatto per il comparto dell’industria.

Tra le richieste provenienti dal mondo delle medie e piccole imprese per accrescerne la competitività c’è rendere operativo l’entrata in vigore dell’Iri, la deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali e la riduzione dell’irap.

In particolare è fondamentale, come rimarcato dalla Presidente di R.E.T.E Imprese, che le prospettive di crescita dell’economia italiana siano sostenute da una politica che dia attuazioneallo Statuto delle imprese, con tempi certi e regole chiare, di diretta applicazione e soprattutto proporzionali alle dimensioni di impresa e al settore di attività.

Tags: audizioniConfindustriaDefRETE Imprese Italia
Articolo precedente

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Articolo successivo

Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.