giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Marzo 2018 17:30
in Ambiente, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Due donne con una lunga carriera in FI, verso una fase di rinnovamento 

di LabParlamento

Il partito di Silvio Berlusconi, nonostante l’elezione di Maria Elisabetta Alberti Casellati Presidente del Senato, è uscito indebolito dalle trattative per le presidenze delle Camere.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Fortemente delegittimati Paolo Romani e Renato Brunetta, capigruppo uscenti, così come Anna Maria Bernini, “bruciata” dal leader della Lega.

Berlusconi ha quindi proposto due donne come capigruppo, come simbolo di ricambio del partito, elette per acclamazione.

Chi è Mariastella Gelmini, nuovo capogruppo FI alla Camera

Mariastella Gelmini, bresciana, classe ’73, è laureata in Giurisprudenza nella sua città natia. Nel 1998, è eletta al Comune di Desenzano del Garda, con Forza Italia. Dal 2002 èassessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 diventa Consigliere regionale della Lombardia e Coordinatrice regionale di FI. InParlamento dal 2006, è sempre stata eletta alla Camera dei Deputati. Nota per aver ricoperto il ruolo di ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV e per la riforma della scuola che porta il suo nome, è stata anche vice capogruppo vicario del movimento Forza Italia alla Camera dei Deputati nella Legislatura appena conclusa.

Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte della Commissione Affari Sociali, della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

Ad ottobre 2015 è stata eletta Presidente della Comunità del Garda e nel giugno 2016 Consigliere Comunale di Milano, con quasi 12mila preferenze.

Dal 2013 è nuovamente coordinatrice lombarda di Forza Italia. Insieme a Paolo Romani promotrice di Idee Italia,  progetto programmatico di Forza Italia.

Eletta alla Camera nel 2018 tra le fila di Forza Italia, ha vinto l’uninominale di Desenzano del Garda in Lombardia.

Chi è Anna Maria Bernini, nuovo capogruppo FI al Senato

Nata a Bologna nel 1965, figlia del giurista e politico italiano Giorgio Bernini, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, dove è stata successivamente professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico, e di Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale e delle procedure alternative.

Dal 1995 è iscritta all’ordine degli avvocati di Bologna e lavora presso lo studio legale di famiglia Bernini e associati, del quale è partner dal 2008. Esercita la professione forense nel ramo civilistico e in quello del diritto amministrativo.

Nel 2007 tra i soci promotori della Fondazione Farefuturo, fondata da Gianfranco Fini e Adolfo Urso e membro del “Comitato dei Trenta” (espressione delle Fondazioni Fare Futuro, Liberal e Craxi).

Dal 2008 è stata parlamentare della Camera dei deputati nella XVI Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà, componente della I Commissione Permanente Affari Costituzionali, della Giunta per le Autorizzazioni, della Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, della Commissione giurisdizionale per il personale, del Comitato per la legislazione e della Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale.

Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010 viene candidata alla presidenza dalla coalizione di centrodestra, costituita da PdL, Lega Nord e La Destra, ma ottiene il 36,7% dei voti e risulta così sconfitta dal presidente uscente Vasco Errani.

A luglio 2011, in previsione di un rimpasto del governo Berlusconi IV, è data dalla stampa fra i favoriti per succedere ad Angelino Alfano come ministro della Giustizia. Il 28 luglio viene nominato Francesco Nitto Palma, ma diviene comunque ministro senza portafoglio per le Politiche dell’Unione Europea da luglio a novembre 2011.

Nel 2013 eletta in Senato con il Popolo delle Libertà. Con lo scioglimento del partito, ha aderito a Forza Italia. Durante la XVII legislatura è stata vicepresidente vicario del gruppo parlamentare di Forza Italia, e componente della Commissione Permanente Affari Costituzionali, della Giunta per il regolamento e della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

Nel 2018 viene eletta in Senato con Forza Italia nelle liste plurinominali.

Articolo precedente

Capigruppo Pd: Delrio alla Camera, Marcucci al Senato. Ecco chi sono

Articolo successivo

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Articolo successivo
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.