mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Marzo 2018 17:30
in Ambiente, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Due donne con una lunga carriera in FI, verso una fase di rinnovamento 

di LabParlamento

Il partito di Silvio Berlusconi, nonostante l’elezione di Maria Elisabetta Alberti Casellati Presidente del Senato, è uscito indebolito dalle trattative per le presidenze delle Camere.

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Fortemente delegittimati Paolo Romani e Renato Brunetta, capigruppo uscenti, così come Anna Maria Bernini, “bruciata” dal leader della Lega.

Berlusconi ha quindi proposto due donne come capigruppo, come simbolo di ricambio del partito, elette per acclamazione.

Chi è Mariastella Gelmini, nuovo capogruppo FI alla Camera

Mariastella Gelmini, bresciana, classe ’73, è laureata in Giurisprudenza nella sua città natia. Nel 1998, è eletta al Comune di Desenzano del Garda, con Forza Italia. Dal 2002 èassessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 diventa Consigliere regionale della Lombardia e Coordinatrice regionale di FI. InParlamento dal 2006, è sempre stata eletta alla Camera dei Deputati. Nota per aver ricoperto il ruolo di ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV e per la riforma della scuola che porta il suo nome, è stata anche vice capogruppo vicario del movimento Forza Italia alla Camera dei Deputati nella Legislatura appena conclusa.

Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte della Commissione Affari Sociali, della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

Ad ottobre 2015 è stata eletta Presidente della Comunità del Garda e nel giugno 2016 Consigliere Comunale di Milano, con quasi 12mila preferenze.

Dal 2013 è nuovamente coordinatrice lombarda di Forza Italia. Insieme a Paolo Romani promotrice di Idee Italia,  progetto programmatico di Forza Italia.

Eletta alla Camera nel 2018 tra le fila di Forza Italia, ha vinto l’uninominale di Desenzano del Garda in Lombardia.

Chi è Anna Maria Bernini, nuovo capogruppo FI al Senato

Nata a Bologna nel 1965, figlia del giurista e politico italiano Giorgio Bernini, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, dove è stata successivamente professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico, e di Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale e delle procedure alternative.

Dal 1995 è iscritta all’ordine degli avvocati di Bologna e lavora presso lo studio legale di famiglia Bernini e associati, del quale è partner dal 2008. Esercita la professione forense nel ramo civilistico e in quello del diritto amministrativo.

Nel 2007 tra i soci promotori della Fondazione Farefuturo, fondata da Gianfranco Fini e Adolfo Urso e membro del “Comitato dei Trenta” (espressione delle Fondazioni Fare Futuro, Liberal e Craxi).

Dal 2008 è stata parlamentare della Camera dei deputati nella XVI Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà, componente della I Commissione Permanente Affari Costituzionali, della Giunta per le Autorizzazioni, della Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, della Commissione giurisdizionale per il personale, del Comitato per la legislazione e della Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale.

Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010 viene candidata alla presidenza dalla coalizione di centrodestra, costituita da PdL, Lega Nord e La Destra, ma ottiene il 36,7% dei voti e risulta così sconfitta dal presidente uscente Vasco Errani.

A luglio 2011, in previsione di un rimpasto del governo Berlusconi IV, è data dalla stampa fra i favoriti per succedere ad Angelino Alfano come ministro della Giustizia. Il 28 luglio viene nominato Francesco Nitto Palma, ma diviene comunque ministro senza portafoglio per le Politiche dell’Unione Europea da luglio a novembre 2011.

Nel 2013 eletta in Senato con il Popolo delle Libertà. Con lo scioglimento del partito, ha aderito a Forza Italia. Durante la XVII legislatura è stata vicepresidente vicario del gruppo parlamentare di Forza Italia, e componente della Commissione Permanente Affari Costituzionali, della Giunta per il regolamento e della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

Nel 2018 viene eletta in Senato con Forza Italia nelle liste plurinominali.

Articolo precedente

Capigruppo Pd: Delrio alla Camera, Marcucci al Senato. Ecco chi sono

Articolo successivo

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022 05:39
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022 05:48
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Articolo successivo
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.