venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Stefano Consonni di Stefano Consonni
28 Marzo 2018 10:24
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Emissioni nocive, report globale sul carbone, smart cities

di Stefano Consonni

Prima di parlare di energia e ambiente questa settimana c’è un’importante news che riguarda la politica europea. Martedì 20 marzo il Consiglio UE ha deciso all’unanimità che le prossime elezioni del Parlamento europeo dovrebbero tenersi tra il 23 e il 26 maggio 2019. Ora segue il parere del Parlamento. Si ritiene che il Consiglio dovrebbe adottare formalmente la sua decisione prima della fine del mese di giugno.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Per quanto riguarda le news di questa settimana: emissioni nocive, report globale sul carbone e smart cities. 

  • Nella riunione di giovedì 22 marzo il Consiglio europeo ha adottato le conclusioni sull’occupazione, la crescita e la competitività, nonché sull’accordo di Parigi, l’Europa digitale, i Balcani occidentali, le azioni della Turchia nel Mediterraneo orientale e nel mar Egeo e i fatti di Salisbury.

Per quanto concerne i temi relativi ad energia e ambiente, si segnala che nel suo documento il Consiglio invita la Commissione a presentare, entro il primo trimestre del 2019, una proposta di strategia a lungo termine dell’UE per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra conformemente all’accordo di Parigi, tenendo conto dei piani nazionali.

  • Secondo Sharing Cities, un programma dell’UE sulle Smart Cities, sostituire le vecchie reti di lampioni presenti sul territorio europeo con lampioni intelligenti potrebbe ridurre il costo delle bollette relative all’elettricità di 2,1 miliardi di euro l’anno e garantire risparmi energetici tra il 50% e il 70% (questi dati sono stati pubblicati su Euractiv.com). Sempre secondo Sharing Cities, le città europee spendono circa 3 miliardi di euro l’anno per l’illuminazione, cifra che potrebbe scendere a 900 milioni grazie ai lampioni intelligenti. Il programma coinvolge ad oggi sei città europee che stanno ricevendo le forniture di lampioni: Londra, Lisbona, Milano, Bordeaux, Varsavia e Burgas rappresentano progetti pilota da estendere poi ad altre realtà. Inoltre, si legge su Euractiv, i lampioni intelligenti possono raccogliere i dati relativi alle disponibilità di parcheggio, cosa che potrebbe da un lato ridurre i livelli di inquinamento e dall’altro eliminare gli ingorghi di traffico che secondo una stima di Sharing Cities costerebbero all’Europa 100 miliardi di euro l’anno. Nathan Pierce, il direttore del programma, ha definito i lampioni intelligenti una formula “win-win” in quanto l’enorme quantità di soldi risparmiati potrà essere reinvestita in servizi pubblici importanti, come la sanità e l’assistenza sociale.
  • Giovedì 22 marzo le ONG Coal Swarm, The Sierra Club e Greenpeace hanno pubblicato il report “Boom and bust 2018: tracking the global coal plant pipeline“. Di seguito riportiamo i principali risultati dello studio:
    – il numero di centrali a carbone completate nel 2017 è inferiore del 28% rispetto a quelle completate nel 2016 (una diminuzione del 41% tra il 2015 e il 2017);
    – il numero di nuove costruzioni di impianti è diminuito nell’ultimo anno del 29% (del 73% dal 2015 al 2017);
    – si è verificato un calo anche nel numero di impianti costruiti per Paese (solo 7 Paesi a livello globale hanno iniziato la costruzione di più di un impianto);
    – si è verificata una crescita dei Paesi che sostengono il phase-out dal carbone (ad oggi sono ben 34).

In Europa la situazione è la seguente: il carbone continua a svolgere un ruolo importante soprattutto in Germania e Polonia. Undici tra i Paesi membri dell’UE hanno già iniziato il processo di phase-out dal carbone con scadenza 2030: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia e Regno Unito. Un certo numero di Paesi europei invece non ha mai utilizzato il carbone: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo e Malta.

Ci sono stati degli sforzi ma per centrare gli obiettivi degli Accordi di Parigi il phase-out dal carbone dovrebbe essere molto più rapido.

Tags: elezioni europeeEmissioniEnergiaSmart Cities
Articolo precedente

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Articolo successivo

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

09 Marzo 2019 19:22
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Articolo successivo
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

Povertà: i primi risultati del Rei. "Ora un reddito minimo c'è"

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.