sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Corsa ad ostacoli per la riduzione delle tasse

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Luglio 2018 10:24
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Giovanni Tria, Ministro dell'Economia e delle Finanze

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Allo studio del dicastero dell’Economia lo sconto dal 38% al 35% dell’Irpef o la cancellazione di uno scaglione. Tensione tra Di Maio e il Ministro Tria.

Di Alessandro Alongi

Dopo un mese di proclami è giunta l’ora di dare risposte convincenti all’elettorato. Non basta soltanto l’approvazione di un travagliatissimo decreto omnibus, per dipiù ancora incerto sul fronte delle ricadute e delle coperture economiche, ma bisogna fare molto di più, anche per iniziare ad onorare il Contratto di governo. Di ciò sono convinti i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, che per questo delicato dossier si affidano mani e piedi al Ministro dell’Economia Giovanni Tria.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

A colui che detiene i cordoni della borsa è stato chiesto, nei giorni passati, di provare a tirare fuori un coniglio dal cilindro di via XX Settembre, ben consapevoli tutti delle scarse risorse economiche a disposizione per realizzare i due «must» dell’accordo politico su cui si regge l’alleanza penta-leghista: riforma della legge Fornero e Flat Tax.

«Le riforme saranno efficaci in un percorso realistico di obiettivi intermedi e finali» ha dichiarato il Ministro Tria che, tradotto, probabilmente, vuol dire che le risorse son quelle che sono e, pertanto, si cercherà di realizzare almeno una parte delle promesse. E così, in vista della prossima legge di Bilancio, i tecnici del dicastero dell’economia stanno studiando il modo di rendere sostenibile una prima riduzione delle tasse, intervenendo sulle aliquote centrali, ovvero quelle che più interessano il ceto medio, quasi dieci milioni di italiani.

Un segnale, più che una riforma. Ne è consapevole Luigi Di Maio che, secondo le indiscrezioni riportate su alcuni quotidiani, guarda con sospetto la politica economica del titolare del ministero dell’economia, accusato più o meno velatamente dai penta-leghisti di tendere troppo facilmente l’orecchio ai richiami che giungono da Bruxelles, ostacolando così il «governo del cambiamento».

In estrema sintesi l’approccio che i tecnici di Giovanni Tria stanno seguendo è quello di fare comunque qualcosa, consapevoli che difficilmente riusciranno a reperire risorse economiche pari a circa 50 miliardi di euro per finanziare la flat-tax, ovvero l’introduzione di un sistema fiscale basato soltanto su due aliquote del 15% e del 20% al di sopra o al disotto degli 80 mila euro di reddito.

Tra i progetti sul tappeto il taglio dell’attuale aliquota Irpef del 38% che grava sui redditi tra 28.000 e 55.000 euro, e che coinvolge più di 8 milioni di contribuenti. Nelle ipotesi allo studio una riduzione dell’aliquota di 3 punti percentuali, che passerebbe così al 35%. Il costo per l’erario è stato calcolato introno ai 3 miliardi di euro, ovvero un miliardo per ogni punto percentuale ridotto.

Attorno alla scrivania che fu di Quintino Sella si sta lavorando anche ad una seconda ipotesi, ovvero la riduzione da cinque a quattro fasce Irpef, con l’accorpamento dei due scaglioni centrali (quelli al 38% e 41%, quest’ultimo previsto per i redditi tra 55 e 75 mila euro) e la creazione, così, di un’unica aliquota al 36%. Interessati alla manovra, oltre agli 8 milioni di contribuenti ricadenti nella prima ipotesi, anche più di 800 mila contribuenti il cui reddito è superiore a 55 mila euro annui, benestanti di orientamento prevalentemente leghista.

Accanto a dette ipotesi di lavoro anche altri interventi parrebbero affacciarsi all’orizzonte: è il taglio del cuneo fiscale e l’introduzione di incentivi per i nuovi assunti, misure molto care a Di Maio. Non si esclude che entrambi i temi siano introdotti (o perlomeno affrontati) – coperture permettendo – già in sede di conversione del c.d. «decreto dignità».

In particolare i bene informati vorrebbero l’attenzione di Di Maio focalizzata su un taglio selettivo delle imposte sul lavoro dipendente a partire da settori ritenuti strategici, come imprese digitale e made in Italy. Ma rimane sempre un solo problema: le coperture finanziarie che, al momento, rimangono piuttosto aleatorie.

E se mancano le forze, comunque è sempre lodevole la buona volontà.

Tags: Giovanni TriaGoverno ConteMade in Italy
Articolo precedente

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Articolo successivo

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

Un’esperienza stimolante

Un’esperienza stimolante

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.