lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Luglio 2018 15:51
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per il ministro degli Esteri “Da soli non andiamo lontano”. Per quello degli Affari Europei “Ecco perché lo spread non scende”

Di LabParlamento

Oggi “è difficile immaginare che un Paese possa da solo affrontare il futuro a prescindere dal resto della comunità internazionale e ciò vale a maggior ragione per l’Italia”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, in audizione davanti alle commissioni Esteri congiunte, presentando le linee guida del suo dicastero. “Da soli non possiamo andare molto lontani – ha aggiunto -, naturalmente l’imperativo è riuscire a farci valere nell’interesse del sistema e dei nostri cittadini”.

Altri articoli interessanti

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Secondo il ministro, l’Europa ha di fronte a se’ una serie di sfide cruciali, la piu’ sentita dai cittadini e’ quella dei migranti. “Il mio giudizio sulle conclusioni del recente Consiglio europeo resta un giudizio positivo, cosciente dei limiti delle conclusioni stesse, ma cosciente anche che si poteva venire fuori attraverso una mancanza di conclusioni”, ha spiegato riferendosi al vertice di fine giugno. Il titolare della Farnesina ha fatto riferimento alla volontarieta’, “figlia della volonta’ politica”, per gestire il fenomeno dell’immigrazione. “Se c’e’ la volonta’ si possono superare anche questo tipo di ostacoli” – ha detto. “Si sono fatti dei progressi, vedremo nel futuro prossimo quanto su questi semi messi nel terreno e su queste linee tracciate dai leader europei si potranno costruire ulteriori cambiamenti concreti”.

Sempre secondo Moavero, l’Italia ha la “concretissima possibilità di essere l’interlocutore privilegiato degli Usa nei suoi rapporti con l’Ue”. Il ministro ha sottolineato che “non siamo indifferenti all’involuzione” registrata sul commercio, anche se i “dazi per ora non ci hanno colpito in modo particolare”.

Audizione odierna anche per il ministro degli Affari Europei, Paolo Savona.

“Le dichiarazioni rese ai massimi livelli che l’Italia non intende uscire dall’euro e rispettare gli impegni fiscali hanno rasserenato il mercato, ma lo spread non scende perché il nostro debito pubblico resta esposto ad attacchi speculativi”, ha detto alle Commissioni Ue di Camera e Senato. “Lo spread – ha aggiunto – resta elevato perché gli operatori attendono di conoscere come il governo intenda realizzare i provvedimenti promessi all’elettorato, soprattutto reddito di cittadinanza, flat tax e revisione della legge Fornero. La preoccupazione del mercato è che la spesa relativa causi un aumento del disavanzo di bilancio, ma giusto o sbagliato che sia la politica del governo ne deve tenere conto”.

“Mi dicono tu vuoi uscire dall’euro? Badate che potremmo trovarci in situazioni in cui sono altri a decidere. La mia posizione e’ di essere pronti a ogni evenienza”, ha poi detto Savona rispondendo ad una domanda. “Una delle mie case, Banca d’Italia, mi ha insegnato a essere pronti non ad affrontare la normalita’ ma il cigno nero- sottolinea – l’evento straordinario, che bisogna essere pronti ad affrontare”.

Il ministero delle Politiche Ue è al lavoro sulla legge di delegazione europea. “Ci sono da attuare 22 direttive, più una decisione di adeguamento dell’ordinamento interno e 12 decisioni di normative di adeguamento”, ha riportato il ministro. Savona ha poi lasciato intendere di trovare alcune direttive troppo di dettaglio. “Tra le 22 direttive trovo anche come deve essere organizzato una nave da pesca. Io dico: queste cose ce le possiamo fare senza ingorgare” la legislazione, “sennò sono distrazioni dagli obiettivi principali”.

Da evidenziare infine che il Savona incontrerà il Presidente della Bce Mario Draghi. “Mi recherò da Draghi appena terminato questo incontro – ha dichiarato Savona – Prima volevo che la mia azione godesse della legittimazione democratica. Ero stato delegittimato dai media e non mi sono mosso fino a questo momento per questi precisi motivi”.

Articolo precedente

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

Articolo successivo

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)
Politica

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023 21:02
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Articolo successivo
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Finestra politica. Italia vs Francia (Berlino si smarca). Salvini: “Paese con noi”

Democrazia diretta ai blocchi di partenza, ora ci prova Fraccaro

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.