martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Democrazia diretta ai blocchi di partenza, ora ci prova Fraccaro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
11 Luglio 2018 10:21
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Italia vs Francia (Berlino si smarca). Salvini: “Paese con noi”

RICCARDO FRACCARO POLITICO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ministro spiega come rivoluzionerà la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: referendum propositivo, abolizione del quorum e leggi popolari a data certa in arrivo

Di Alessandro Alongi

«Democrazia diretta. Da chi?». È questa la maliziosa battuta che circolava nei corridoi parlamentari in riferimento alla delega assunta dal neo Ministro Riccardo Fraccaro (M5S) che, accanto alla tradizionale competenza dei Rapporti con il Parlamento ha aggiunto, appunto, anche quella alla democrazia diretta.

Altri articoli interessanti

La democrazia senza partiti può davvero funzionare?

Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

I nervi scoperti della democrazia diretta

Finalmente giovedì scorso, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di alcune deleghe ministeriali, la competenza dell’esponente grillino si è arricchita di contenuto. Accanto ai consueti affari riservati propriamente al dicastero (curare i rapporti con gli organi delle Camere e con i gruppi parlamentari, rappresentare il Governo nelle sedi competenti per la programmazione dei lavori d’aula e provvedere agli adempimenti riguardanti la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa), finalmente il premier Giuseppe Conte ha messo nero su bianco il significato di uno dei cavalli di battaglia pentastellati, quella democrazia diretta già realizzata con la piattaforma Rousseau e utilizzata per le decisioni interne al MoVimento.

In particolare, si legge nel decreto, «il Ministro è delegato a esercitare le funzioni di coordinamento, di indirizzo, di vigilanza, di verifica e di promozione di iniziative, anche normative, nonché ogni altra funzione attribuita al Presidente del Consiglio dei ministri relativamente alle riforme istituzionali, anche costituzionali, e alle riforme elettorali». Spicca, tra le righe del burocratese, il compito demandato al Ministro in relazione «allo sviluppo dell’attività di consultazione pubblica su tematiche di rilevante interesse pubblico e sociale, anche attraverso l’utilizzo di strumenti telematici». Per fare tutto ciò Fraccaro potrà nominare esperti, consulenti e, qualora necessario, costituire organi di studio, commissioni e gruppi di lavoro.

Fin qui le previsioni di legge dunque. Cercando di dare corpo (e sostanza) alla delega, lo stesso Fraccaro ha illustrato, sul Blog delle Stelle, quale sarà il suo impegno in tale ambito.

Tre le direttrici che il neo Ministro pentastellato propone di seguire: referendum propositivo, abolizione del quorum e leggi popolari a data certa.

La bussola ministeriale è favorire la partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali come mai prima d’ora. Si inizia dalla revisione dal referendum, strumento molto controverso che, specie negli ultimi anni, non ha goduto di molte fortune. Nelle intenzioni del Governo una serie di riforme che permettano ai cittadini di veder rispettata la volontà popolare traducendola direttamente in legge. Maggiore voce in capitolo del popolo, dunque, grazie alla rivitalizzazione dello strumento referendario, non più solo abrogativo ma, in un prossimo futuro, anche propositivo. «Il referendum è uno strumento di partecipazione e di responsabilizzazione, perché restituisce agli italiani le chiavi del loro futuro» ha sottolineato l’esponente di governo, che ha anche assicurato come «l’introduzione del referendum propositivo partirà già da quest’anno».

Il secondo fascicolo sulla scrivania di Fraccaro, invece, riguarda la possibilità di rendere effettivo ed efficace il referendum abrogativo grazie all’abolizione del quorum, fattore che scoraggia la partecipazione. «Non ci sarà più un politico che inviterà gli italiani ad andare al mare, invece di votare, o che tiferà per il mancato raggiungimento del quorum». Di questo è convinto l’esponente grillino che rincara la dose affermando che «decide chi partecipa, non chi sta a casa». Anche le leggi popolari a data certa rappresentano un elemento di rottura rispetto al passato, con l’introduzione dell’obbligo per le Camere di porle in votazione entro una precisa scadenza.

Intanto il Ministro, qualche giorno fa, ha annunciato la propria partecipazione al Global Forum on modern direct Democracy che si terrà a settembre, un evento internazionale con 350 delegati da 6 continenti dedicato allo sviluppo e alla promozione degli strumenti di partecipazione diretta. La città scelta per l’evento è la Roma di Virginia Raggi che, almeno per qualche giorno, metterà da parte le mille polemiche e si trasformerà nella capitale della democrazia diretta.

Tags: Democrazia direttaRiccardo Fraccaro
Articolo precedente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Articolo successivo

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La democrazia senza partiti può davvero funzionare?
Politica

La democrazia senza partiti può davvero funzionare?

01 Marzo 2019 18:03
Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza
Politica

Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

23 Febbraio 2019 10:10
I nervi scoperti della democrazia diretta
Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

21 Febbraio 2019 19:13
La democrazia diretta e referendum propositivo visti dal M5S
Politica

La democrazia diretta e referendum propositivo visti dal M5S

20 Febbraio 2019 07:04
Democrazia diretta e rappresentativa: andata e ritorno. La partecipazione come strumento di legittimazione delle istituzioni
Politica

Democrazia diretta e rappresentativa: andata e ritorno. La partecipazione come strumento di legittimazione delle istituzioni

19 Febbraio 2019 09:47
Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?
Approfondimenti

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

25 Luglio 2018 13:53
Articolo successivo
Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.