lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Mattarella: no veti, ma diktat partiti a Conte inammissibili

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Maggio 2018 18:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Mattarella: no veti, ma diktat partiti a Conte inammissibili

MATTEO SALVINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scontro sui ministri: si insiste su Savona, e Salvini: “Solo suggerimenti”. Torna l’ipotesi Giorgetti?

di LabParlamento

Il Presidente della Repubblica, con una nota non ufficiale, diffusa da due delle principali agenzie stampa, ha fatto trapelare irritazione nei fronti della modalità di formazione dell’esecutivo a guida Giuseppe Conte.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Alla domanda se esistano veti presidenziali su alcuni ministri, il Quirinale risponde che “il tema all’ordine del giorno non è quello di presunti veti ma, al contrario, quello dell’inammissibilità di diktat nei confronti del presidente del Consiglio e del presidente della Repubblica nell’esercizio delle funzioni che la Costituzione attribuisce a tutti due”. Sulla scelta dei ministri infatti, la Costituzione prevede suggerimenti condivisi tra presidente del Consiglio e presidente della Repubblica mentre la preoccupazione del Colle è che si stia cercando di limitare l’autonomia del presidente del Consiglio incaricato e, di conseguenza, del presidente della Repubblica nell’esercizio delle loro prerogative. Al secondo comma dell’art. 92 della Costituzione, si legge chiaramente che: “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.”

Questa irritazione nasce probabilmente dall’insistenza di Di Maio e soprattutto di Salvini sul nome di Paolo Savona al Ministero dell’Economia. Salvini, a seguito di questa nota informale, ha replicato che si tratta soltanto di “suggerimenti e proposte” non di diktat.

Nel pomeriggio, proprio mentre Conte svolgeva alla Camera le consultazioni, si teneva un nuovo vertice tra i due leader 5 Stelle e Lega, relativo alla composizione della squadra del futuro Governo che non risulta ancora definita. Sono ancora tre i ministeri con problemi da risolvere: Economia, Infrastrutture ed Esteri. Qualora il nome di Savona non venisse accettato, sarebbe pronta una figura politica, ovvero, come già anticipato nei giorni scorsi, quella di Giancarlo Giorgetti, che non dispiacerebbe nemmeno al Movimento 5 Stelle. Ancora in discussione anche deleghe pesanti, come le telecomunicazioni, di competenza del Mise, che dovrebbe andare al Movimento 5 Stelle (forse proprio a Luigi Di Maio) insieme al Lavoro (sempre Di Maio ha parlato di un super ministero che accorperebbe Sviluppo Economico e Lavoro).

Le Infrastrutture restano un rebus: le speranze di Laura Castelli di diventare ministro sarebbero molto ridotte, per le sue posizioni no Tav rispetto a quelle della Lega. Il diplomatico Giampiero Massolo resta uno dei nomi più accreditati per la Farnesina.

Secondo fonti 5 Stelle la partita non si chiuderà prima di domani sera, come precedentemente ipotizzato. Conte tornerà al Colle per sciogliere la riserva e discutere con Mattarella la futura squadra.

Tags: Finestra politicaPaolo SavonaX
Articolo precedente

I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

Articolo successivo

5G: ecco le regole Agcom per l’asta delle frequenze

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi
Economia

“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi

07 Settembre 2018 15:45
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
5G: ecco le regole Agcom per l’asta delle frequenze

5G: ecco le regole Agcom per l'asta delle frequenze

Privacy. Il GDPR? Una rivoluzione, non la fine del mondo

Privacy. Il GDPR? Una rivoluzione, non la fine del mondo

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.