sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Privacy. Il GDPR? Una rivoluzione, non la fine del mondo

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Maggio 2018 08:13
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Privacy. Il GDPR? Una rivoluzione, non la fine del mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con una piccola soddisfazione per l’Italia. L’avv. Amoruso – DPO presso aziende sanitarie pubbliche – spiega il nuovo regolamento e perché “non esiste una privacy per tutti”

di Valentina Magri

Entra oggi in vigore in tutta Europa il General Data Protection Regulation, meglio noto come GDPR. Il Garante della Privacy ha trasmesso al Parlamento un parere favorevole allo schema di decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del nuovo Regolamento (Ue) 2016/679 sulla Data Protection (GDPR). Mercoledì 23 maggio la Commissione speciale per l’esame degli atti del Governo ha deciso di svolgere un ciclo di audizioni per approfondire alcune problematiche rilevate nel provvedimento e giungere, entro il 24 giugno 2018, all’approvazione di parere sul provvedimento. Per effetto dello «scorrimento dei termini» necessario a consentire l’espressione del parere parlamentare, il nuovo termine per l’esercizio della delega è individuato nel 21 agosto 2018.  Il Viceministro Enrico Morando ha segnalato che pertanto spetterà al prossimo Governo l’approvazione definitiva del decreto legislativo. L’armonizzazione della legislazione italiana al GDPR si preannuncia pertanto lunga.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

Labparlamento ha chiesto cosa cambia rispetto al Codice Privacy a Gennaro Maria Amoruso, avvocato cassazionista, titolare dello Studio Legale Amoruso a Roma, specializzato in protezione dei dati personali, diritto civile e del lavoro.

Quali sono gli obiettivi del GDPR?

“Il regolamento europeo 2016/679 sostituisce la Direttiva 95/46/CE. I suoi obiettivi sono aggiornare tutta normativa sulla protezione dei dati all’evoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni e creare un corpus normativo uniforme per tutta Europa che sia al passo coi tempi, invece di seguire le diverse sensibilità e tempistiche delle legislazioni nazionali. C’è anche una piccola soddisfazione per l’Italia: nel regolamento c’è tanto dell’esperienza degli italiani, che in questa materia sono i numeri uno. Del resto, il Garante per la protezione dei dati a livello europeo è l’italiano Giovanni Buttarelli e il Responsabile “Protezione dei dati” della Commissione europea è un altro italiano, Bruno Gencarelli.”

Quali sono le sue principali innovazioni rispetto al Codice della Privacy?

“Rispetto al Codice della Privacy c’è un cambio di prospettiva: il primo è una norma prescrittiva, mentre il regolamento è una norma valutativa. Il titolare del trattamento che è destinatario delle norme con il Codice della Privacy era considerato come un bambino da aiutare e autorizzare a compiere una serie di azioni. Con il GDPR, impostato alla responsabilizzazione, il titolare diventa adulto. Il regolamento gli da dei parametri e un ambito dove muoversi, lui dovrà dimostrare di essere stato attento alle indicazioni, compiere delle azioni e dimostrare di averle effettuate.” 

Quali saranno le conseguenze del GDPR per le imprese?

“Vedo questo regolamento come una grande opportunità per le aziende, per riordinare i loro procedimenti interni ed essere altamente concorrenziali nei mercati italiano ed europeo. Il 25 maggio inizia una rivoluzione, non finisce il mondo per le aziende.”

Quali obblighi impone alle imprese?

“Per l’impostazione del regolamento legata alla responsabilizzazione, non esiste un corpo di obblighi specifici per le aziende. Il regolamento va applicato caso per caso. Possiamo individuare degli obblighi generali, riguardanti ad esempio l’informativa per l’interessato (art. 13 e 14 del GDPR). Cambia anche la base giuridica sulla base del quale effettuare il trattamento dei dati.

Una grande novità per le aziende è la nomina del Data Protection Officer (DPO), un garante interno della corretta applicazione del GDPR, obbligatorio per tutto il settore pubblico e per le aziende che trattano dati su larga scala e fanno monitoraggio sistematico. E’ importante anche il registro del trattamento dei dati, che è una foto dinamica del trattamento dei dati in azienda. Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza fisica e informatica in caso di data breach, perché il GDPR si basa sul rischio. Resta un obbligo di notifica al Garante della Privacy in caso di violazione della sicurezza dei dati, da effettuare entro 72 ore dalla violazione. Quest’ultima è da comunicare anche agli interessati se ha causato un rischio o un danno per i loro diritti e libertà personali.

Bisogna sempre tenere presente che ogni azienda fa storia a sé, a seconda del settore e dei dati trattati, per cui bisogna individuare delle soluzioni ad hoc. Non esiste una privacy per tutti”.

Tags: gdprUnione europea
Articolo precedente

5G: ecco le regole Agcom per l’asta delle frequenze

Articolo successivo

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 
Società

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

23 Agosto 2022 06:34
Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy
Società

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

22 Marzo 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.