mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Martina (Pd) apre al dialogo, rispunta l’hashtag #senzadime

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Aprile 2018 17:59
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Martina (Pd) apre al dialogo, rispunta l’hashtag #senzadime
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E in molti invocano il ritorno di Renzi. Salvini e Tajani: “Accordo di governo sia espressione della volontà del popolo”

di Federica Fabiani

La notizia sulla bocca di tutti è sicuramente quella dell’apertura, non meglio specificata, del Partito Democratico al dialogo con il MoVimento 5 Stelle. Tuttavia c’è da chiedersi se quella espressa dal Segretario Reggente dei dem – Maurizio Martina – non sia, in realtà, una summa delle opinioni delle correnti di minoranza del Pd; a partire dal Ministro ai Beni Culturali, Dario Franceschini. Il numero uno del Mibact è, infatti, quello che tra i vari capi corrente – Andrea Orlando, Michele Emiliano, e lo stesso Maurizio Martina – conta il numero più “consistente”, se così si può definire, di parlamentari nella XVIII Legislatura e che fin dal 5 marzo più si è esposto in merito all’obbligatorietà di un confronto con il MoVimento (un colloquio cui anche l’ex Segretario del Pd e ora esponente di Liberi e Uguali, Pier Luigi Bersani, invita i dem a cogliere).

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

In ogni caso, la dichiarazione di Martina non ha fatto in tempo ad essere diffusa dalle agenzie che la base militante del Pd era già sul piede di guerra.

Dal rispolvero da parte dei renziani e non dell’hashtag su Twitter #senzadime, che vuole sottolineare la propria assoluta contrarietà ad un’intesa di Governo tra MoVimento 5 Stelle e Partito Democratico, si deduce che la proposta che Martina avanzerà all’Assemblea nazionale del partito sulla possibilità di dialogare con i 5 Stelle, è destinata a naufragare: troppi i seguaci dell’ex Segretario Matteo Renzi in Parlamento e in direzione.

Tra i più attivi sostenitori del #senzadime, Anna Ascani, Caterina Bini, Ernesto Magorno, Ivan Scalfarotto, Sandro Gozi, Michele Anzaldi, e Salvatore Margiotta. Tra coloro che invece si inseriscono nel dibattito senza aver ancora preso una posizione vi è il Sottosegretario (e ora Senatrice) al MISE, Teresa Bellanova: “Rispettando le posizioni di tutti e senza alcuna chiusura di parte, dal tavolo Ilva chiedo: anche alla luce di quanto presentato oggi a Bruxelles dal #M5S, su queste diversità enormi il giorno dopo come se ne esce? Tradotto, come si affronta la vita e il lavoro delle persone?”.

In generale, la fase di consultazioni M5S – Pd non sta andando giù al Segretario della Lega Matteo Salvini che sui social ribadisce il suo “no a Renzi”: “Pd al governo? No, grazie. Farò di tutto perchè il voto degli italiani sia rispettato”. Ma non è il solo, anche il Presidente del Parlamento Europeo – ed esponente di Forza Italia – Antonio Tajani, a Bruxelles, ha ribadito che l’accordo per formare un governo dovrà “rispecchiare la volontà del popolo”.

E per quanto riguarda la richiesta del Segretario ad interim Martina al Movimento, ossia di chiudere una volta per tutte le trattative per un Governo “a destra”, sono importanti le parole dell’ex Direttore di SkyTg24 e ora senatore 5 Stelle Emilio Carelli: “Io non escludo nulla, perché dovremmo escludere?”. “In queste ore l’attenzione è rivolta sul dialogo con il Pd perché questa è stata l’indicazione del presidente Mattarella…” ha spiegato Carelli.

Ad oggi, sembra che il tentativo del Segretario Martina sia quello di far chiudere al M5S il rapporto con la Lega per rimanere sostanzialmente unico interlocutore e quindi poter imporre la propria agenda nell’ambito del “contratto di governo” reso noto ieri da M5S. I pilastri dovranno essere povertà, famiglia e lavoro, trasversali nelle 100 proposte del Pd per il 4 marzo, in un’ottica europeista che rispetti i vincoli di bilancio.

Vedremo se il M5S sarà disposto a scendere anch’esso a compromessi o se si farà indietro; a quel punto, tutto passerebbe nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, per la formazione di un “governo istituzionale” (che, secondo alcune indiscrezioni riportate da LaStampa, potrebbe far capo al Segretario della Presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti), a meno che Matteo Salvini non decida di abbandonare Forza Italia (ergo Silvio Berlusconi), abbracciando così l’accordo con Luigi Di Maio.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Fico: “Mandato con esito positivo”. Direzione Pd il 3 maggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Fico: “Mandato con esito positivo”. Direzione Pd il 3 maggio

Finestra Quirinale. Fico: "Mandato con esito positivo". Direzione Pd il 3 maggio

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.