giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Aprile 2018 17:40
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Confronto avanti, verso emendamenti su durata del collegio dell’Autorità Energia. Bortoni: “Tempi certi per fine prorogatio, ordinaria amministrazione potrebbe scricchiolare”

di Andrea Spuntarelli

Mentre lo stallo sulla nascita del nuovo Governo (sono ormai trascorsi più di 50 giorni dal 4 marzo) rende impossibile in Parlamento la formazione delle Commissioni permanenti, le Commissioni speciali di Montecitorio e Palazzo Madama hanno iniziato a muovere passi concreti sul versante dei dossier energetico-ambientali, prendendo in esame due testi rilevanti messi a punto dall’Esecutivo ormai uscente.

Altri articoli interessanti

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Le auto inquinano anche da ferme

Entrando nei dettagli, ieri pomeriggio alla Camera è andata in scena l’audizione del collegio di Arera (proposta la settimana scorsa dai partiti) sul Decreto Legge che proroga il suo mandato fino alla nomina dei futuri commissari, per quanto limitato all’ordinaria amministrazione e ai provvedimenti urgenti.

Il presidente Guido Bortoni ha esposto la posizione dell’Autorità dell’Energia, auspicando tempi rapidi e definiti per la fine della prorogatio che si protrae dallo scorso mese di febbraio, in modo da “garantire ai consumatori, agli operatori e agli stakeholder la certezza di una risposta regolatoria completa, tempestiva e coerente alla legislazione europea in rapida evoluzione”. Bortoni, dopo essersi pronunciato in favore di una conversione senza ostacoli del DL (in scadenza il 9 giugno), ha tuttavia riconosciuto che un’eccessiva durata dell’attuale regime farebbe “scricchiolare” la definizione di ordinaria amministrazione, dal momento che potrebbero “accumularsi molte cose che non vi rientrano”.

Tra le domande che gli sono poi state rivolte dai deputati della Commissione speciale va segnalata l’iniziativa di Simone Baldelli (Forza Italia), il quale ha suggerito di inserire nella bolletta elettrica le informazioni sulla riduzione da 5 a 2 anni della prescrizione del diritto al corrispettivo.

Il termine per la presentazione di emendamenti al Decreto Legge su Arera è fissato per le ore 15 di giovedì 26 aprile, e in base alle ultime indiscrezioni le forze politiche dovrebbero concentrare le proposte di modifica sull’individuazione di una scadenza certa per il rinnovo dei commissari dell’Authority, al momento prevista non oltre il novantesimo giorno successivo all’insediamento del premier che prenderà il posto di Paolo Gentiloni.

Al Senato i riflettori sono invece accesi sullo schema di Decreto Legislativo in ambito di riduzione delle emissioni inquinanti, la cui discussione ha avuto inizio il 18 aprile. L’atto recepisce la Direttiva Ue 2016/2284, il cui fine è quello di promuovere il raggiungimento di livelli di qualità dell’aria tali da non causare impatti negativi né sulla salute umana né sull’ambiente.

Concretamente, i 12 articoli e 4 allegati predisposti dal Governo in base alla Legge di delegazione europea 2016-2017 introducono per il 2020 e per il 2030 obiettivi di riduzione delle emissioni annue di sostanze come il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, l’ammoniaca e il particolato fine, accompagnati da inventari e proiezioni da inviare periodicamente a Bruxelles.

In aggiunta, la prima stesura del D. Lgs. prevede un monitoraggio dei dati relativi agli impatti dell’inquinamento sugli ecosistemi e, soprattutto, definisce le procedure di elaborazione e attuazione dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico, affidate rispettivamente al Ministero dell’Ambiente (con il supporto di Ispra ed Enea) e a un futuro tavolo di coordinamento a Palazzo Chigi tra i Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture, delle Politiche Agricole e della Salute, allargato alle autorità locali designate dalla Conferenza Unificata.

Dopo il rapido aggiornamento dell’iter avvenuto stamattina, nelle giornate di mercoledì 2 e giovedì 3 maggio si terrà un ciclo di audizioni sullo schema di Decreto, la cui importanza è testimoniata anche dall’apertura, nel recente passato, di una procedura d’infrazione europea contro l’Italia per il mancato rispetto dei limiti di emissione in atmosfera di particolato e biossido d’azoto.

In attesa dei pareri delle Commissioni speciali, dal Mattm è già arrivato l’ok ad alcune delle modifiche concordate il 19 aprile dalla Conferenza delle Regioni; in particolare, si tratta dei criteri per il monitoraggio regionale degli ecosistemi, dell’ipotesi di includere nei programmi nazionali il divieto di bruciare rifiuti agricoli e dell’opportunità di legare i lavori del nuovo tavolo di Palazzo Chigi alle attività del coordinamento tra Ministero dell’Ambiente e Regioni sulla qualità dell’aria.

Tags: DL AreraEmissioniinquinamento
Articolo precedente

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Articolo successivo

Finestra politica. Martina (Pd) apre al dialogo, rispunta l’hashtag #senzadime

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Le auto inquinano anche da ferme
Società

Le auto inquinano anche da ferme

14 Luglio 2021 07:55
Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”
Politica

Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

13 Luglio 2021 07:16
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Articolo successivo
Finestra politica. Martina (Pd) apre al dialogo, rispunta l’hashtag #senzadime

Finestra politica. Martina (Pd) apre al dialogo, rispunta l’hashtag #senzadime

Finestra Quirinale. Fico: “Mandato con esito positivo”. Direzione Pd il 3 maggio

Finestra Quirinale. Fico: "Mandato con esito positivo". Direzione Pd il 3 maggio

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.