sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Maroni riapre i giochi a sinistra

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Gennaio 2018 18:47
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Maroni riapre i giochi a sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuova rubrica di LabParlamento. Il punto sui principali fatti del giorno in vista delle #elezionipolitiche2018

di Simona Corcos

La decisione di Roberto Maroni di non ricandidarsi alle prossime elezioni in Lombardia, tra gli altri effetti ha avuto soprattutto quello di spingere a “prove d’intesa” Pd e Liberi e Uguali nella speranza di far tornare competitivo il candidato del Nazareno, Giorgio Gori. Senza dimenticare che nel Lazio si stava tentando da tempo, sebbene più in discesa, un’analoga operazione. Una decisione, quella dell’ormai quasi ex Governatore, che oggi ha registrato un approfondirsi della spaccatura all’interno della Lega con l’intervista al quotidiano Il Foglio: “Io sono una persona leale. Sosterrò il segretario del mio partito. Lo sosterrò come candidato premier. Ma da leninista, non posso sopportare di essere trattato con metodi stalinisti e di diventare un bersaglio mediatico solo perché a detta di qualcuno potrei essere un rischio”, ha dichiarato tra l’altro Maroni senza mezze misure, lasciando prevedere che si tratti soltanto della prima puntata di uno scontro aperto con Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Sui tentativi d’intesa tra Pd e sinistra per le prossime regionali, la linea tracciata dai leader di Liberi e uguali, Pier Luigi Bersani assieme al governatore toscano Enrico Rossi, è stata quella di “trovare una quadra” per sostenere Nicola Zingaretti  e aprire, allo stesso tempo, un confronto sul programma anche con Gori (ipotesi più difficilmente percorribile, per l’ostilità di Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana). Bersani ha dichiarato: “Stiamo lavorando, faremo di tutto. L’importante è che non sia un’ammucchiata contro la destra o un accordo tra gruppi dirigenti. Serve una proposta alternativa di sinistra rispetto a quella della destra”. Una decisione che potrebbe arrivare dopo le assemblee di domani in Lombardia e in Lazio, come ha precisato il leader di LeU, Pietro Grasso.

Sul fronte del centrodestra, dopo il vertice di Arcore di domenica scorsa, si lavora al programma elettorale della coalizione, al cui tavolo di lavoro prendono parte: Renato Brunetta e Paolo Romani per Forza Italia, Fabio Rampelli e Guido Crosetto per Fratelli d’Italia, Gian Marco Centinaio per la Lega, Saverio Romano e Antonio De Poli per Noi con l’Italia. Brunetta oggi ha dichiarato che in giornata verrà diffusa una bozza di documento in 8 punti da consegnare ai leader della coalizione, per presentare poi la versione definitiva del testo la prossima settimana. E proprio sul programma si è nuovamente espresso Matteo Salvini, ritornando sulla proposta di abolire la legge Fornero sulle pensioni; l’obbligo di vaccinazione (che non piace a Forza Italia, da parte della quale è arrivata la replica di Romani “Non credo proprio” a chi gli chiedeva se avrebbero abolito l’obbligo) e sulla completa revisione della Buona Scuola.

Da segnalare infine il pubblico endorsement del presidente francese Emmanuel Macron al premier Paolo Gentiloni durante la visita romana, durante la quale si è discusso di un rafforzamento dei rapporti tra Francia e Italia, che si tradurrà nel “Trattato del Quirinale“. Macron ha lodato l’Italia per la gestione dei migranti e si è schierato a favore di Gentiloni, auspicando, tra le righe, una sua permanenza a Palazzo Chigi: “spetterà al popolo italiano decidere ma consentitemi di dire che l’Europa ha avuto molta fortuna ad avere Paolo Gentiloni in questo periodo nella sua funzione e mi auguro che possiamo continuare questo lavoro positivo”.

Tags: Finestra politica
Articolo precedente

Finanziamenti ai partiti: Pd in testa, Forza Italia si rimbocca le maniche

Articolo successivo

La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull'estensione

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.