sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Gennaio 2018 12:25
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 1° gennaio il nuovo sistema di versamento dell’Iva si applica anche alle partecipate. Verrà aggiornato ogni anno l’elenco degli enti interessati

di LabParlamento

È stato firmato da Pier Carlo Padoan, lo scorso 9 gennaio, il Decreto con cui il Ministero dell’Economia definisce le modalità attuative dell’estensione dello split payment per il versamento dell’Iva sui servizi offerti alla PA.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali

In base a quanto disposto dal DL Fiscale, difatti, a partire dal 1° gennaio 2018 rientrano nel sistema della “scissione dei pagamenti” anche enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, fondazioni partecipate dalle amministrazioni pubbliche e società in cui la PA disponga di una quota non inferiore al 70%. Nel Decreto del Mef viene inoltre chiarito che l’elenco dei soggetti sottoposti a split payment verrà pubblicato dal Dipartimento delle Finanze entro il 20 ottobre di ciascun anno, con effetti a valere per l’annata successiva.

Il DM dovrà ora essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Leggi il Decreto Mef sull’estensione dello split payment

Tags: Split payment
Articolo precedente

La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

Articolo successivo

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”
Società

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

28 Novembre 2017 09:32
Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali
Società

Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali

28 Giugno 2017 08:53
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan
Parlamento

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

05 Maggio 2017 09:21
Articolo successivo
Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.