venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Gennaio 2018 10:11
in Interviste, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Mifid 2? “Né proibizionismo, né protezionismo regolatorio”

Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente della SDA Bocconi School of Management (Photo credits: Retail Institute)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Carnevale Maffè (SDA Bocconi) spiega a LabParlamento i pro e contro della nuova direttiva. Tra gli obiettivi l’aumento della qualità media della consulenza

di Valentina Magri

“La Mifid 2 non è né proibizionismo, né protezionismo regolatorio. È un tentativo coraggioso di migliorare l’adeguatezza della domanda e un incentivo a migliorare l’offerta di prodotti finanziari”. Lo sostiene Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategy and Entrepreneurship alla SDA Bocconi School of Management e co-conduttore del programma “I conti della belva” su Radio 24.

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Mifid 2 ha l’obiettivo di tutelare maggiormente i risparmiatori. È raggiungibile in un Paese bancocentrico come l’Italia?

“È un obiettivo raggiungibile e doveroso, soprattutto per un Paese che ha sempre affidato l’investimento basandosi sulla fiducia nel singolo, senza verificare né la natura del prodotto, né il profilo di rischio del risparmiatore. Ciò che gli italiani chiamano fiducia cela ingenuità e carenza di preparazione. Mifid 2 non rappresenta uno strumento di protezione dei risparmiatori, bensì un tentativo, ancora incompleto, ma importantissimo, di alzare il punto di equilibrio tra domanda offerta: a una domanda più preparata dei risparmiatori, dovrà corrispondere un’offerta più trasparente, per accedere a strumenti finanziari con rendimento nella media; in caso contrario, si dovranno scegliere investimenti con rendimento sotto la media. Tuttavia, Mifid 2 è stata scritta quando c’erano tanti esseri umani: ora aspetto la robo-Mifid  o Mifid 3, che dovrà regolamentare il mercato della gestione e distribuzione di capitale affidati agli algoritmi, che saranno protagonisti nei prossimi 5 anni. La Mifid 2 è insufficiente a regolamentarli”.

Quali sono le principali novità introdotte dalla Mifid 2?

“Lato offerta, introduce il principio del product targeting e product governance. È lo stesso principio del “bugiardino farmaceutico”: la filiera della gestione dei patrimoni è stata resa affine alla gestione della salute. Le case prodotto (sicav, sgr ecc) devono specificare il target produttivo come le case farmaceutiche; l’intermediario (banca e distributore), come un ospedale, deve fare la diagnostica per verificare l’adeguatezza del paziente alla medicina prescritta dal medico, ossia il consulente finanziario o private banker,  che a sua volta “prescrive la ricetta”(un certo prodotto finanziario) combinando le righe del prodotto specificato dalla Mifid 2 alle colonne del segmento di cliente profilato”.

Le banche e le società di gestione del risparmio le sembrano pronte per la Mifid 2?

“Si contano sulle dita di una mano quelle che si sono mosse in tempo. Non intendo pronte dal punto di vista formale, ma intendo consapevoli del cambiamento dell’assetto di mercato. Non lo sono Poste Italiane, sebbene siano il maggior distributore italiano di prodotti finanziari, né lo sono le banche piccole o alle prese con fusioni. In termini di tecnologia e relativi processi, solo due grandi banche italiane e i loro accoliti e una grande banca estera sono pronte”.

La Mifid 2 cambierà il modo di fare consulenza finanziaria in Italia?

“Non mi aspetto un’esplosione della consulenza indipendente ma aumento della qualità media della consulenza, che ad oggi è inadeguata, perché molti impiegati delle banche in teoria facevano consulenza, di fatto vendevano solamente i prodotti delle banche: è per questo motivo che gli italiani hanno comprato 600 miliardi di obbligazioni bancarie illiquide. La vera consulenza indipendente passerà dalla tecnologia: il robo-advisor sarà complementare alle scelte umane, come oggi la scelta di un ristorante è aiutata dalle app e da una maggiore consapevolezza. Mi aspetto che ci sarà mondo a strati, con un mix di consulenza tra indipendente e non”.

Quale ruolo giocheranno Banca d’Italia e Consob nell’attuazione della Mifid 2?

“Mi auguro colgano l’occasione per ridarsi indipendenza e autorevolezza, dopo i recenti scandali bancari. Mi aspetto una convergenza europea: non ha senso che i profili di adeguatezza siano locali, spero in una centralizzazione dei sistemi di controllo attraverso il digitale. Del resto, i modelli di sorveglianza classica di Bankitalia e Consob sono del secolo scorso: servono tecnologia, intelligenza artificiale e machine learning centralizzato per controllare seriamente, perché gli uomini sono inadeguati alla complessità richiesta dall’analisi di dati e obiettivi legati alla Mifid 2”.

Tags: Intelligenza artificialeMifid 2
Articolo precedente

Finestra politica. Maroni riapre i giochi a sinistra

Articolo successivo

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo
Esteri

Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo

17 Dicembre 2021 05:29
Articolo successivo
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull'estensione

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.