martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
25 Giugno 2018 12:39
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Massa, Pisa e Siena al centrodestra. Scajola vince nella “sua” Imperia. Centrosinistra arretra. M5S perde a Ragusa e Roma, ma porta a casa Imola

Di Stefano Bruni

“Storiche vittorie della Lega in Comuni amministrati dalla sinistra da decenni: grazie!!! Più la sinistra insulta, più i cittadini ci premiano. Prima gli italiani, io non mi fermo”, dice Salvini su Twitter commentando gli esiti dei ballottaggi del 24 giugno.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

“Imola e Avellino sono 5 stelle! Sono risultati straordinari in due città dove da 70 anni dominavano i partiti e gli uomini della Prima Repubblica: a Imola il PCI e poi i partiti del centrosinistra, ad Avellino la Dc”, risponde invece Luigi di Maio su Facebook.

Tradotte in numeri, le dichiarazioni dei due Vice Premier, stanno a significare che in 28 comuni dei 75 chiamati alle urne per i ballottaggi ha vinto il centrodestra, mentre 5 sono stati conquistati dal Movimento 5 stelle.

Il centrosinistra invece, che pure ottiene 20 comuni, perde però nelle storiche roccaforti come Imola, Pisa, Siena, Massa, Sarzana, Terni e Ivrea.

Quindi il centrodestra, a trazione Lega, vince, il M5S conferma la propria difficoltà a sfondare nei singoli comuni e il proprio parziale arretramento, mentre il Pd dimostra di non aver ancora superato la situazione di crisi e di confusione interna, anche rispetto alle possibili exit strategy. Per Calenda bisogna “andare oltre il Pd“, per Martina il partito “va ripensato, non superato“. Orlando invoca “una fase costituente, ma non un fronte“.

Quale dunque la nuova geografia politica post 24 giugno? A Terni vince il centrodestra con il candidato sindaco Leonardo Latini, militante della Lega, con il 63,4%. A Sondrio trionfa il centrodestra con Marco Scaramellini al 60%.

A Pisa il nuovo sindaco è Michele Conti candidato di Lega, FI e FdI, che ha battuto Andrea Serfogli. A Siena, Luigi De Mossi, con il 50,8%, ha superato il sindaco uscente Bruno Valentini (Pd) fermo al 49,2%. A Massa, Francesco Persiani con il 56,74% supera Alessandro Volpe, sindaco uscente, fermo al 44%. Il centrodestra ha poi vinto a Viterbo con il 51,09%  con Giovanni Arena sostenuto da FI-FdI-Lega contro la candidata di liste civiche Chiara Frontini.

Ad Imperia, si registra il ritorno dell’ex Ministro Claudio Scajola, che, “solo contro il resto del mondo”, ha sconfitto l’architetto Luca Lanteri, una volta suo delfino, oggi uomo del modello Toti.

Piccola soddisfazione invece per il centrosinistra in Puglia, dove Brindisi è stata strappata al centrodestra: Riccardo Rossi vince con il 56,61% su Roberto Cavalera (43,39%). Stessa sorte a Teramo dove il centrosinistra con Gianguido D’Alberto, sostenuto da Pd e civiche, ha ottenuto al ballottaggio il 53,26%, mentre Giandonato Morra ha avuto il 46,74%. E sempre il centrosinistra ha confermato al ballottaggio il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, sindaca uscente che ha ottenuto il 62,74% battendo lo sfidante di centrodestra Stefano Tombolini fermo al 37,22%. Sorpresa a Siracusa, dove il favorito Paolo Ezechia Reale (46,9%), appoggiato dal centrodestra, ha visto vincere il rivale Francesco Italia (53,1%), appoggiato dal centrosinistra.

Il M5s ha perso invece il comune di Ragusa, amministrato negli ultimi cinque anni. Il candidato Giuseppe Cassì, sostenuto da liste civiche e da FdI, ha prevalso con il 53,07% sul candidato pentastellato Antonio Tringali (46,93%). Il Movimento 5 Stelle strappa invece al ballottaggio il sindaco di Avellino al centrosinistra: Vincenzo Ciampi con il 59,5% batte il candidato del centrosinistra Nello Pizza, fermo al 40,5. Ad Imola, invece, il M5S porta a casa una storica vittoria contro il centro sinistra.

Nella capitale, da due anni amministrata da Virginia Raggi, il M5S perde, dopo la Garbatella, anche Montesacro. Giovanni Caudo sarà dunque il nuovo minisindaco, seppur eletto solo da poco più del 20% degli aventi diritto al voto. “È stata premiata – ha detto il neo-minisindaco – una offerta nuova, una coalizione che comprende il Pd ma ampliata verso sinistra. Qualcosa anche oltre il modello Zingaretti: perché Zingaretti è del Pd ma io sono un civico”.

Sul fronte dell’affluenza, alle urne si son presentati il 47,6% degli elettori, mentre al primo turno il risultato si era attestato al 60, 4%.

La cosa interessante di questi risultati è che pare confermino i dati dei sondaggi elettorali circolati negli ultimi giorni, secondo cui il centrodestra sarebbe oltre il 43%, il M5S al 27,5% e il Pd al 19,6%.

Tags: Centrosinistraelezioni 2018elezioni amministrativeLegaMovimento 5 Stelle
Articolo precedente

Decreto privacy: rivoluzione a metà

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Settimana interlocutoria, prima del via effettivo ai lavori

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

16 Settembre 2021 22:40
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Articolo successivo
Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Agenda e Focus Parlamento. Settimana interlocutoria, prima del via effettivo ai lavori

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Finestra politica. Di Maio rinviata la e-fatturazione. Pd e Berlusconi sul voto

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.