venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2018 18:20
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Photo credits: Quirinale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I Cinque Stelle ostentano sicurezza istituzionale. Salvini però non molla. E nel Pd è guerra di posizione

di LabParlamento

L’invito lo ha ricevuto in quanto vicepresidente della Camera e lui ne ha approfittato di buon grado. Anche perché in questo modo è stato l’unico leader di partito, insieme a Pietro Grasso, presidente del Senato, a sedersi ufficialmente davanti a Sergio Mattarella prima delle consultazioni per la formazione del Governo. Così Luigi Di Maio, in occasione dell’8 marzo, festa della donna, viene immortalato dai flashes proprio mentre saluta il Presidente della Repubblica. Due i risultati: accreditarsi sempre di più, istituzionalmente, in vista della difficile partita che sta per cominciare; allontanare quelle interpretazioni malevole sulla tiepida accoglienza del Quirinale alla mail che recava la composizione del nuovo governo. Il tutto mostrando quella disponibilità al confronto, al dialogo “con chi ci sta” utile ad ingraziarsi proprio il Colle.

Altri articoli interessanti

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

“Serve senso di responsabilità, saper collocare sempre al centro l’interesse generale del Paese e dei cittadini”, dichiara del resto, nel suo discorso, Mattarella. E sembra il viatico per quel che sarà, tra non molto, quando si apriranno le consultazioni. “Ha ragione il presidente Mattarella, gli interessi del Paese e degli italiani vengono prima di qualsiasi altro calcolo politico”, scatta però quasi subito il commento del segretario della Lega e leader del centrodestra, Matteo Salvini. Insomma, si è capita l’antifona. Il Colle al centro e i vincitori delle elezioni che si preparano a giocar di sponda.

Prima della formazione del Governo, “ci sono i presidenti di Camera e Senato da eleggere, noi avremo le nostre proposte e vediamo chi ci sta”, aggiunge Salvini, al termine di una visita a un mercato rionale di Milano. “Siamo la prima coalizione, siamo il primo partito della coalizione e non ci hanno chiesto di stare alla finestra a guardare quello che succede”. Poi conferma la sua idea su un ipotetico governo di centrodestra: niente accordi organici “né col Pd né coi 5 Stelle né con la Boldrini, vedremo chi ci dà un mano a portare avanti i nostri punti programmatici e chi dice di no a prescindere”.

Insomma, un Salvini convinto di giocarsi la premiership. Anche per rintuzzare le voci che, invece lo vorrebbero segretamente favorevole ad un accordo M5S-Pd per approfittare dell’opposizione, annettendosi quel che resta di Forza Italia e preparandosi alla definitiva vittoria alle elezioni anticipate di autunno. Dice Giancarlo Giorgetti, vicesegretario della Lega, senza troppe perifrasi: “Salire insieme al Quirinale avrebbe un senso. Indicherebbe chiaramente che Salvini è il candidato della coalizione del centrodestra. Ma la Lega non fa nessuna Opa sul centrodestra. Sono gli elettori che hanno scelto. Toti ha una sua idea da tempo circa il partito unico. Ma in caso, noi come Lega saremmo pronti”.

Silvio Berlusconi prova ad uscire dall’angolo con una lettera agli eletti: “In leale collaborazione con i nostri alleati e fermo restando l’impegno a sostenere il candidato premier indicato dal maggiore partito della coalizione, si devono produrre le condizioni di una maggioranza e di un governo in grado di raccogliere un consenso adeguato in Parlamento per dare attuazione ai nostri impegni”. Ma sono in molti che lo descrivono sempre più amareggiato.

In ogni caso, il panorama politico non dovrebbe registrare grossi scossoni fino a lunedì. Perché tutti (compreso Mattarella) guardano ormai alla Direzione Pd.

Il presidente Matteo Orfini ha sgombrato il campo:  il segretario, Matteo Renzi, si è effettivamente dimesso dalla guida del partito; quello che succede dopo le dimissioni di un segretario è chiaramente scritto nello statuto del partito, e quindi non ci sono possibilità che Renzi utilizzi “soluzioni creative” per influenzare questo percorso. Il capogruppo alla Camera, Ettore Rosato, dal canto suo precisa che “Renzi non parteciperà alle prossime primarie del partito. Non vuole fare il segretario Pd”.  E alla domanda se lo farà Calenda, risponde: “Si è appena iscritto…”. Per la cronaca, dopo il responsabile del Mise, oggi si è iscritto anche il fotografo Oliviero Toscani.

Andrea Orlando ribadisce che “la questione se fare o no l’accordo con Cinque stelle è stata una trovata mediatica di Renzi per discutere un’altra cosa invece di quello di cui bisognava parlare: cosa fare dopo una disfatta storica. Si prova a parlare di questo per evitare una discussione su un risultato che è stato drammatico. E’ come buttare la palla il tribuna”. Per la gestione del partito nella fase post voto di formazione del Governo e nella preparazione del congresso, l’area di minoranza chiede comunque una gestione “collegiale”, con una delegazione “pluralista” alle consultazioni che si faranno al Quirinale.

In realtà, sul no ad un accordo governativo con il M5S, pare non ci siano grossi dubbi. Tuttavia, i renziani si arroccano e basta mentre esisterebbe anche una via di mezzo. Del tipo: almeno vediamo le carte. E poi bisogna vedere chi saranno i nuovi capigruppo. E come si deciderà di gestire la partita delle presidenze delle Camere. Il probabile “reggente” Maurizio Martina sarà in grado di evitare nuovi irreparabili sussulti?

Anche oggi, come ieri, arriva il “messaggio” ormai quotidiano da Bruxelles. “Specialmente per l’Italia, che ha il secondo debito pubblico più alto dell’Ue, è importante che si resti sui binari di una politica di bilancio responsabile”, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, a chi gli chiedeva un commento sulle misure proposte in campagna elettorale da partiti come la Lega. “E’ importante non creare aspettative negative sui mercati”, ha poi aggiunto. “La Commissione è stata molto chiara su quali aspettative ha nei confronti del target del deficit italiano”, cioè che serve “uno 0,3% di sforzo strutturale quest’anno, ed è quello che sarà valutato nel ciclo del Semestre europeo di maggio”, ha spiegato Dombrovskis.

PS “Ha vinto il M5S, ora dateci i moduli per il reddito di cittadinanza”: è accaduto in alcuni Comuni della Puglia, anche a Bari, dove numerose persone, alcune decine, si sono presentate ai Caf locali e, nel capoluogo presso il centro servizi per l’occupazione. Gli è stato spiegato che la proposta era, appunto, una proposta. E che ora serve un Governo che sia in carica e che, soprattutto, mantenga la promessa… Insomma, primi “nodi” per il vincitore.

Tags: Luigi Di MaioMatteo RenziMatteo SalviniSergio MattarellaX
Articolo precedente

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

Articolo successivo

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

Visti da fuori/3. L'Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok