mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Marzo 2018 10:14
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La stampa straniera concorda: ha vinto il vento anti-establishment e anti-immigrazione. Decisive anche disoccupazione e disuguaglianze

di Eleonora Masi

Ha vinto l’anti-establishment e l’anti-immigrazione: questo il leitmotiv di qualunque opinione da parte della stampa europea ed americana alla luce dei risultati delle elezioni politiche del 4 marzo. Ne abbiamo selezionati alcuni, nel marasma delle opinioni a tratti contrastanti.

Altri articoli interessanti

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

L‘analisi di Steven Erlanger del New York Times, sottolinea che più della metà degli italiani ha scelto di votare i partiti populisti come conseguenza strettamente legata al risentimento inespresso per i cinque anni in cui gli italiani non hanno potuto affatto recarsi alle urne. Trae poi quattro conclusioni: la prima, che l‘immigrazione ha avuto un peso, il fatto che destra e sinistra non abbiano dato una risposta forte in merito; la seconda, che la crisi ne ha avuto altrettanto, poiché anche se l’economia italiana sta attualmente crescendo, resta povera rispetto al resto dell’Eurozona. In terzo luogo, destra e sinistra hanno fallito, e con loro l’elite politica di riferimento che ha portato al tracollo. In ultima analisi, c’è la rabbia del Sud Italia, ancora più euroscettico del Nord.

Le Monde, che il 5 marzo ha aperto in prima pagina col titolo “cataclisma elettorale in Italia”, raccoglie il disagio dei giovani a caccia di un impiego andandoli ad intervistare a Torino nel giorno del test di preselezione per il concorso da infermieri. Buona fetta di questi ha votato per il Movimento Cinque Stelle e Luigi di Maio, giovane come loro, uno in cui riporre tutte le speranze, sembrano dire a Le Monde. Disoccupazione e disuguaglianze hanno contribuito in maniera significativa a determinare il voto, come conferma il ricercatore Marc Lazar di Sciences Po che vede la sconfitta dei grandi partiti e soprattutto la vittoria dei Cinque Stelle come un momento epocale per l’Italia.

Per il Suddeutsche Zeitung, se come preannunciava il corrispondente da Roma Meiler, “sta iniziando qualcosa di completamente nuovo”, ora “il futuro dell’Italia è nelle stelle”, ma non si sa ancora come sia fatto. La frustrazione degli italiani è così grande che hanno scelto i Cinque Stelle nonostante la disfatta di Virginia Raggi a Roma. È una sconfitta anche dell’Europa che ora teme l’alleanza Cinque Stelle – Lega, ma paga l’aver lasciato da sola l’Italia sulla questione dell’immigrazione, secondo le parole di Asselborn, ministro degli esteri lussemburghese.

El Paìs che aveva dedicato un lungo “viaggio nell’Italia che vota” grazie al corrispondente Daniel Verdù, ora la definisce “il primo Paese dell’Unione europea in cui le forze anti-establishment hanno davanti la sfida di formare un governo nel bel mezzo dell’incertezza”. Con Lorena Pacho, il maggiore quotidiano spagnolo si concentra sulla sconfitta di Berlusconi, non dissimile da quella del movimento neofascista che non riesce ad entrare in Parlamento nonostante la leggera crescita nei voti conseguiti.

Infine il Guardian, che con l’editoriale post elezioni fornisce un ritratto severo in cui critica lo stesso sistema del Rosatellum, troppo complesso, sottolineando che la vita media di un primo ministro ormai non superi i tre anni, acuendo la “lunga e ricca storia di drammi”. Angela Giuffrida traccia il profilo di Toni Iwobi, primo senatore nero eletto nella storia italiana proprio con la Lega, si concentra molto su come i migranti ora vivano il risultato con crescente apprensione, e sostengono che le elezioni italiane abbiano dimostrato che l’affermazione del populismo non si limita a Trump e Brexit, oltre a mostrare che il livello della rabbia in Europa è “epidemico” come scrive Rafael Behr. “L’Italia è la terza economia dell’Eurozona e uno dei fondatori dell’Ue. Roma non può essere esclusa dai dibattiti sulle riforme strutturali, ma questo viene compromesso in un Paese dove non si riesce ad avere un governo stabile, oppure se finisce per essere governata da dei “quasi-fascisti”.

Tags: Stampa estera
Articolo precedente

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

Articolo successivo

Lazio: Zingaretti ‘anatra zoppa’ nel Consiglio Regionale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Europa

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

14 Giugno 2018 12:06
Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE
Società

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

18 Maggio 2018 11:07
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

10 Aprile 2018 09:57
Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera
Istruzione

Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

31 Gennaio 2018 13:12
Articolo successivo
Lazio: Zingaretti ‘anatra zoppa’ nel Consiglio Regionale

Lazio: Zingaretti 'anatra zoppa' nel Consiglio Regionale

Finestra politica. M5S e Lega: confronto sulla manovra economica

Finestra politica. M5S e Lega: confronto sulla manovra economica

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.