domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2018 13:14
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata in GU la concessione radiotelevisiva 2018-2022. Si dovrà garantire spazio a informazioni su erogazione e distribuzione, consultando l’Arera

di LabParlamento

È arrivata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 7 marzo la pubblicazione del Contratto Nazionale di Servizio tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Rai. Il Contratto regola le modalità con le quali la Rai dovrà garantire l’offerta del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, da improntare a princìpi di imparzialità, indipendenza, pluralismo (sia culturale che politico) e rispetto della diversità della società italiana.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

Tra i 30 articoli del Contratto di servizio spicca l’obbligo per la Rai di assicurare spazi alla diffusione di informazioni sui servizi di pubblica utilità, tra i quali figurano le reti di erogazione e distribuzione di energia e acqua. Per trasmissioni di questo tipo la concessionaria radiotelevisiva potrà avvalersi del supporto dell’Arera, alla quale spetterà inoltre il compito di vigilare annualmente la conformità degli spot pubblicitari relativi al proprio settore a criteri di concorrenza e trasparenza.

Il Contratto tra Mise e Rai riguarda il periodo 2018-2022 e sarà in vigore da oggi fino alla pubblicazione in GU dell’accordo che lo sostituirà.

Leggi il Contratto di servizio tra Mise e Rai

Tags: Ministero dello Sviluppo EconomicoRai
Articolo precedente

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

30 Aprile 2021 09:23
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.