lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2018 18:43
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molti i big presenti all’incontro: un’anteprima dei futuri dicasteri? Tempi fino a domenica

di Federica Fabiani

Definire il programma e le priorità di governo, questo l’obiettivo che si sono dati i capi politici di Lega e MoVimento 5 Stelle, rispettivamente Matteo Salvini e Luigi Di Maio, nell’incontro tenutosi oggi a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Dopo il “vi consento” di Silvio Berlusconi arrivato ieri sera per la formazione di un governo tra M5S e Carroccio al quale, come ha ribadito anche la presidente dei Senatori di Forza Italia, Anna Maria Bernini, gli azzurri non voteranno la fiducia, i due giovani leader non hanno atteso oltre. Di Maio ha annullato gli impegni elettorali che aveva a Parma per incontrarsi con Salvini a Roma e cercare di risolvere le questioni scottanti legate alla Presidenza di Palazzo Chigi e ai temi: sulla bocca di tutti reddito di cittadinanza e flat tax.

Da fonti parlamentari si apprende che sul nodo di premiership e squadra di Governo, i due candidati premier avrebbero fatto progressi: una figura terza che sia di “alto profilo” ma il cui nome non sarà svelato fino a quando l’accordo non sarà messo nero su bianco. Resta però sul tavolo l’incarico politico come pure la “staffetta” tra i due leader.

Dal Quirinale è arrivata in giornata la comunicazione che le due forze politiche avrebbero chiesto alla Presidenza della Repubblica di riferire dell’esito del confronto già questa domenica e non lunedì come inizialmente preventivato. E il Colle ha dato il suo benestare.

Ma la decisione su chi siederà a Palazzo Chigi, in realtà, sembra ancora lontana anni luce: “prima vengono i temi e il contratto di Governo”, così Luigi Di Maio oggi su Facebook. Non solo, Di Maio ci ha tenuto a ribadire che per poter far nascere davvero un governo, il contratto con la Lega dovrà comunque essere votato dagli iscritti al MoVimento su Rousseau; mentre Salvini continua a giocare la carta della celerità, minacciando che “se in 2-3 giorni non si chiude si va a votare”.

Chi sta lavorando al contratto di governo? Dopo il testa a testa tra Di Maio e Salvini di questa mattina, è ora in corso la prima riunione tra i responsabili tecnici dei diversi settori di MoVimento 5 stelle e Lega. Presenti all’incontro, per la Lega, i capigruppo Giancarlo Giorgetti e Gian Marco Centinaio, insieme al Vice presidente di Palazzo Madama Roberto Calderoli, al responsabile economico Claudio Borghi e al Presidente della Commissione speciale alla Camera, Nicola Molteni. Per i 5 Stelle, invece, Alfonso Bonafede (candidato in pectore di Di Maio per il ministero della Giustizia), Vincenzo Spadafora (Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera), Laura Castelli (vicepresidente vicario dei deputati 5 Stelle), e Rocco Casalino, responsabile della comunicazione di M5S.

M5S e Lega salpano verso una maggioranza sicura, anche senza Forza Italia (sebbene al Senato con soli 6 voti oltre la maggioranza e FI, dunque, assai decisiva…), ma vale la pena sottolineare che c’è un altro attore nella coalizione di centrodestra che non vuole passare inosservato e che è stato “fatto fuori” – più o meno implicitamente – da Luigi Di Maio, è il caso  di Fratelli d’Italia. Per ricordare infatti a Di Maio e Salvini che 50 parlamentari in più fanno sempre comodo, e che un giorno potrebbero tornare utili, Giorgia Meloni ha dichiarato che FdI “voterà o meno la fiducia all’esecutivo giallo verde a seconda del premier”. Una mossa, quella di Meloni, che potrebbe compromettere il potere negoziale di Silvio Berlusconi rispetto a nomine e poltrone.

La strada per capire chi saranno i cavalieri che siederanno intorno alla tavola rotonda di Palazzo Chigi è ancora lunga ma già da domani è possibile che trapeli qualche sicurezza in più.

Tags: Finestra politicaGovernoX
Articolo precedente

Decreto emissioni: da Senato e Camera ok allo schema del Governo

Articolo successivo

Totopremier e totoministri, impazza il risiko in attesa che il contratto decolli

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Articolo successivo
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Totopremier e totoministri, impazza il risiko in attesa che il contratto decolli

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok