venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2018 18:43
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molti i big presenti all’incontro: un’anteprima dei futuri dicasteri? Tempi fino a domenica

di Federica Fabiani

Definire il programma e le priorità di governo, questo l’obiettivo che si sono dati i capi politici di Lega e MoVimento 5 Stelle, rispettivamente Matteo Salvini e Luigi Di Maio, nell’incontro tenutosi oggi a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Dopo il “vi consento” di Silvio Berlusconi arrivato ieri sera per la formazione di un governo tra M5S e Carroccio al quale, come ha ribadito anche la presidente dei Senatori di Forza Italia, Anna Maria Bernini, gli azzurri non voteranno la fiducia, i due giovani leader non hanno atteso oltre. Di Maio ha annullato gli impegni elettorali che aveva a Parma per incontrarsi con Salvini a Roma e cercare di risolvere le questioni scottanti legate alla Presidenza di Palazzo Chigi e ai temi: sulla bocca di tutti reddito di cittadinanza e flat tax.

Da fonti parlamentari si apprende che sul nodo di premiership e squadra di Governo, i due candidati premier avrebbero fatto progressi: una figura terza che sia di “alto profilo” ma il cui nome non sarà svelato fino a quando l’accordo non sarà messo nero su bianco. Resta però sul tavolo l’incarico politico come pure la “staffetta” tra i due leader.

Dal Quirinale è arrivata in giornata la comunicazione che le due forze politiche avrebbero chiesto alla Presidenza della Repubblica di riferire dell’esito del confronto già questa domenica e non lunedì come inizialmente preventivato. E il Colle ha dato il suo benestare.

Ma la decisione su chi siederà a Palazzo Chigi, in realtà, sembra ancora lontana anni luce: “prima vengono i temi e il contratto di Governo”, così Luigi Di Maio oggi su Facebook. Non solo, Di Maio ci ha tenuto a ribadire che per poter far nascere davvero un governo, il contratto con la Lega dovrà comunque essere votato dagli iscritti al MoVimento su Rousseau; mentre Salvini continua a giocare la carta della celerità, minacciando che “se in 2-3 giorni non si chiude si va a votare”.

Chi sta lavorando al contratto di governo? Dopo il testa a testa tra Di Maio e Salvini di questa mattina, è ora in corso la prima riunione tra i responsabili tecnici dei diversi settori di MoVimento 5 stelle e Lega. Presenti all’incontro, per la Lega, i capigruppo Giancarlo Giorgetti e Gian Marco Centinaio, insieme al Vice presidente di Palazzo Madama Roberto Calderoli, al responsabile economico Claudio Borghi e al Presidente della Commissione speciale alla Camera, Nicola Molteni. Per i 5 Stelle, invece, Alfonso Bonafede (candidato in pectore di Di Maio per il ministero della Giustizia), Vincenzo Spadafora (Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera), Laura Castelli (vicepresidente vicario dei deputati 5 Stelle), e Rocco Casalino, responsabile della comunicazione di M5S.

M5S e Lega salpano verso una maggioranza sicura, anche senza Forza Italia (sebbene al Senato con soli 6 voti oltre la maggioranza e FI, dunque, assai decisiva…), ma vale la pena sottolineare che c’è un altro attore nella coalizione di centrodestra che non vuole passare inosservato e che è stato “fatto fuori” – più o meno implicitamente – da Luigi Di Maio, è il caso  di Fratelli d’Italia. Per ricordare infatti a Di Maio e Salvini che 50 parlamentari in più fanno sempre comodo, e che un giorno potrebbero tornare utili, Giorgia Meloni ha dichiarato che FdI “voterà o meno la fiducia all’esecutivo giallo verde a seconda del premier”. Una mossa, quella di Meloni, che potrebbe compromettere il potere negoziale di Silvio Berlusconi rispetto a nomine e poltrone.

La strada per capire chi saranno i cavalieri che siederanno intorno alla tavola rotonda di Palazzo Chigi è ancora lunga ma già da domani è possibile che trapeli qualche sicurezza in più.

Tags: Finestra politicaGovernoX
Articolo precedente

Decreto emissioni: da Senato e Camera ok allo schema del Governo

Articolo successivo

Totopremier e totoministri, impazza il risiko in attesa che il contratto decolli

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Articolo successivo
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Totopremier e totoministri, impazza il risiko in attesa che il contratto decolli

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.