venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Decreto emissioni: da Senato e Camera ok allo schema del Governo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Maggio 2018 14:43
in Ambiente, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nelle Commissioni speciali approvati pareri favorevoli sull’atto. Focus su Programma di controllo dell’inquinamento e monitoraggio degli ecosistemi. Entro il 1° giugno la versione finale del D. Lgs.

 di Andrea Spuntarelli

Si è chiuso ieri, con l’approvazione del parere favorevole con condizioni e osservazioni riformulato dal relatore Gianpaolo Vallardi (Lega), l’esame dello schema di Decreto Legislativo in tema di riduzione delle emissioni inquinanti nella Commissione speciale del Senato.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Palazzo Madama ha così messo fine all’iter in sede consultiva dell’atto del Governo, iniziato lo scorso 18 aprile ed entrato nel vivo con le audizioni di Ispra, Snpa, Cnr ed Enea andate in scena il 2 maggio. Anche la Camera, nella seduta della Commissione speciale di stamattina, ha chiuso il discorso dando il via libera all’unanimità al parere con osservazioni depositato martedì 8 maggio dalla relatrice Chiara Braga.

Dal momento che la delega conferita dal Parlamento al Governo per recepire la Direttiva Ue 2016/2284 scadrà il 1° giugno 2018, l’Esecutivo non dovrebbe aver problemi a mettere a punto la versione definitiva del Decreto emissioni, a prescindere dall’avvicendamento che da qui a breve si consumerà a Palazzo Chigi, tanto sotto forma di accordo tra M5S e Lega quanto con l’eventuale insediamento della squadra di ministri tenuta pronta dal Quirinale.

Tornando al parere votato dal Senato, le 4 condizioni e 10 osservazioni (nel primo caso, il Governo dovrà motivare la decisione di non accogliere i rilievi dei parlamentari) abbracciano i temi centrali dello schema di D. Lgs., in base al quale vengono introdotti per il 2020 e per il 2030 obiettivi di riduzione delle emissioni annue di biossido di zolfo, ossidi di azoto, ammoniaca e particolato fine, nonché definiti un monitoraggio degli impatti dell’inquinamento sugli ecosistemi e le procedure di elaborazione e attuazione del Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico.

Nel dettaglio, con le condizioni Palazzo Madama chiede di includere i Piani di qualità dell’aria nelle misure prese in considerazione dal Programma, affiancare il coordinamento tra Ministero dell’Ambiente ed Enti locali istituito dall’articolo 20 del D. Lgs. 155/2010 ai lavori del Tavolo che si insedierà a Palazzo Chigi per rendere operativo il Programma nazionale e, in ultimo luogo, consultare le Regioni qualora il monitoraggio degli impatti sugli ecosistemi coinvolga siti appartenenti a reti regionali.

Dal lato delle osservazioni, i senatori ritengono opportuno coinvolgere il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente nella procedura di consultazione pubblica sul Programma di controllo dell’inquinamento (invitando l’Esecutivo a riflettere sul termine del 30 settembre 2018 per il varo del primo Programma), chiarire la composizione numerica del Tavolo presso la Presidenza del Consiglio, individuare un insieme di ‘buone pratiche’ da suggerire alle piccole e medie imprese affinché contribuiscano a ridurre gli inquinanti senza perdere in competitività e, infine, garantire che la diminuzione delle emissioni porti a passi avanti sul versante della sostenibilità ambientale e del mobility management.

Per quanto riguarda Montecitorio, le 6 osservazioni concordate dai deputati puntano, oltre a un ruolo di primo piano per il Snpa, a un rinvio al 31 dicembre 2018 della data di pubblicazione del primo Programma nazionale e a inserire nelle premesse del Decreto la necessità di perseguire congiuntamente gli obiettivi di una migliore qualità dell’aria e della lotta ai cambiamenti climatici.

Tags: CameraEmissionisenato
Articolo precedente

Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Articolo successivo

Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.

Finestra politica. M5S e Lega lavorano al contratto di governo.

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Totopremier e totoministri, impazza il risiko in attesa che il contratto decolli

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.