martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Luglio 2018 20:28
in Ambiente, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

GIAN MARCO CENTINAIO MINISTRO AGRICOLTURA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Forza Italia e Lega “contro” la proposta di Di Maio. Convocate le Commissioni di garanzia.

Di Federica Fabiani

Voucher

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Decreto Dignità e la discussione che ha scaturito sulle tutele dei contratti di lavoro a tempo determinato, Forza Italia lancia la prima di quelle che probabilmente saranno varie campagne contro la componente “gialla” del Governo del Cambiamento, quella del MoVimento 5 Stelle. In occasione della conferenza stampa degli azzurri oggi al Senato infatti, è stato lanciato su Twitter l’hashtag #Sìaivoucher. “Siamo stati sempre capaci di presentare soluzioni efficaci alle situazioni che non funzionano. La reintroduzione dei #voucher è un esempio. Sono una formula giusta. Luigi Di Maio dopo averne approvato l’abolizione ora sta provando a dire che ha cambiato idea”, commenta così il Capogruppo dei senatori di FI, Anna Maria Bernini, le ultime azioni del Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

La proposta dei parlamentari di Forza Italia trova un forte sostegno nella figura del Sen. Gian Marco Centinaio della Lega, nonché Ministro dell’Agricoltura (e ora, dopo la cessione delle deleghe decisa sempre in CdM, anche del Turismo), che negli scorsi giorni ha dichiarato: “Al Ministero abbiamo studiato e siamo pronti a reintrodurli perché utili per combattere il lavoro in nero e rendere più efficaci i controlli”. “Il datore di lavoro potrà beneficiare di prestazioni lavorative in piena legalità e con coperture assicurative, in caso di incidenti, mentre il lavoratore riceverà non solo un compenso esente da tasse ma potrà accumulare i contributi per i trattamenti pensionistici”. E, intervenendo al recente Festival del Lavoro, anche il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha fatto un intervento in proposito: “I voucher sono stati ipocritamente cancellati, ma laddove sono fondamentali, in alcuni settori, vanno reintrodotti”.

Si ricompatta, anche se solo per un momento, il fronte del centrodestra.

Senato: Vigilanza Rai e Copasir

Dalla riunione dei Capigruppo di oggi a Palazzo Madama sono emerse non poche questioni:

–          Mercoledì 11 luglio sono convocate, per elezione Ufficio di Presidenza, la Commissione vigilanza Rai alle 11, Copasir alle 12 e la Giunta elezioni e immunità alle 13.

–          In Aula, invece, dal 17 al 19 luglio, in calendario il ddl di conversione per la proroga Fatturazione Elettronica per il carburante, se concluso dalla Commissione Finanze; dal 24 al 26 luglio, ove approvato dalla Camera, sarà invece il turno della conversione del primo vero atto del Governo gialloblu, quello sul Tribunale Bari.

–          Mercoledì 18 luglio, infine, previo accordo con la Camera, si procederà, alle 9,30, alla votazione a scrutinio segreto per l’elezione di due componenti del CdA RAI.

Camera: Commissione Antimafia

Slitta invece, inaspettatamente, il voto sul disegno di legge per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sui fenomeni mafiosi in Commissione Affari Costituzionali; da esaminare, più nel dettaglio, i 28 emendamenti presentati. L’Ufficio di Presidenza ha fissato a martedì prossimo la seduta per votare la proposta, cui seguirà l’arrivo in Aula – probabilmente – verso metà settimana.

Olimpiadi

Dopo che ieri è scaduto il termine per la presentazione delle candidature al CONI per ospitare le Olimpiadi2026, e dopo che la cosa ha creato problemi all’amministrazione (le posizioni sono quanto più divise, ndr.) del Sindaco di Torino del MoVimento, Chiara Appendino, a mettere una toppa sulla questione per il momento ci pensa il Ministro dei Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, che su Twitter dichiara: “Le Paralimpiadi e Olimpiadi 2026 possono essere un’occasione per l’Italia ma serve un progetto virtuoso. Ogni valutazione dovrà tener conto delle priorità del programma di Governo e della loro compatibilità con i costi/benefici dell’evento. La sostenibilità è il fattore decisivo”.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Articolo successivo

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.