martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Maggio 2018 11:04
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In corso di recepimento la direttiva che disciplina la responsabilità degli operatori turistici. Ma l’Autorità garante segnala criticità in merito all’apparato sanzionatorio.

di Alessandro Alongi

Si avvicina l’estate e il tema delle vacanze si affaccia nell’agenda della politica nazionale ma, almeno stavolta, per precisa disposizione dell’Unione europea.

Altri articoli interessanti

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

Arriva oggi sul tavolo della Commissione speciale sugli atti del Governo l’esame dello schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (c.d. «Decreto Turismo»).

Passare da una «armonizzazione minima» delle diverse normative in tema di contratti turistici oggi esistenti nei 28 Paesi ad una «armonizzazione forte» delle regole che governano il mondo dei pacchetti vacanze, abrogando le precedenti previsioni di legge rivelatesi, nel corso degli anni, uno strumento insufficiente a presiedere con efficacia le dinamiche del settore. Tutto per offrire al Vecchio continente nuovi strumenti di regolazione del settore.

È questo, in estrema sintesi, quanto contenuto nello schema di decreto legislativo approvato, in sede preliminare, nella seduta del Consiglio dei Ministri dell’8 febbraio 2018 e attualmente impegnato nel suo iter parlamentare.

Punto di partenza la rivoluzione dell’offerta turistica introdotta dall’e-commerce, cosa che richiede un nuovo contesto normativo da applicare al settore del leisure, soprattutto in materia di obbligo di informazione, responsabilità dei professionisti, protezione dei viaggiatori in caso di insolvenza di un organizzatore o di un venditore.

Le principali novità della nuova direttiva riguardano, innanzitutto, l’ampliamento della nozione di pacchetto turistico: si elimina il riferimento ai contratti conclusi nel solo territorio dello Stato e si ricomprende in tale nozione anche i contratti on line. Viene introdotto l’obbligo di fornire una serie di informazioni (più ampie rispetto all’attuale disciplina) sulle principali caratteristiche dei servizi offerti garantendo, nel contempo, maggiori diritti in caso di recesso. In caso di inesatta esecuzione del pacchetto viene garantita al viaggiatore una riduzione del prezzo, oltre all’eventuale risarcimento dei danni. Pronte anche le sanzioni per i più furbi: in caso di violazione delle norme multe da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 20.000 euro.

Competente ad accertare la violazione delle disposizioni, a inibirne la continuazione e a eliminarne gli effetti, avvalendosi anche degli strumenti sanzionatori previsti dal Codice del consumo, sarà l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Tutto risolto dunque? Pare di no. A dirlo è proprio l’Antitrust, nel suo parere reso al Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio lo scorso 21 marzo ma reso pubblico soltanto pochi giorni fa. Il testo approvato dall’esecutivo in sede preliminare presenta, secondo i guardiani di Piazza Verdi, alcune criticità sotto il profilo della tutela dei consumatori.

L’Autorità garante segnala dei dubbi interpretativi sollevati dalla coesistenza di un duplice regime sanzionatorio: da una parte le ipotesi contenute nello schema di decreto e, dall’altra, le previsioni proprie contenute nel Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Delle due – dicono gli uomini di Giovanni Pitruzzella – l’una: o si applicano le norme proprie del decreto (molto più blande) o sarebbe meglio portare l’intera materia sotto il cappello delle leggi a tutela del consumatore (con sanzioni più consistenti), poiché non è consentita l’applicazione di due sanzioni per la medesima violazione di legge. Il paradosso sarebbe che, nel caso di specie, troverebbero applicazioni le modeste norme del nuovo decreto legislativo, lasciando alla disciplina propria del Codice solo l’applicazione di più gravi sanzioni laddove la condotta in esame sia qualificabile come pratica commerciale scorretta, «a detrimento dell’efficacia e dell’effetto deterrente della sanzioni per la violazione delle disposizioni in materia di turismo».

Sulla scorta di tali e autorevoli osservazioni non si escludono, nelle prossime settimane, ritocchi al testo, e non sarebbe affatto strano che l’approvazione finale del «decreto turismo» potrebbe essere disposta, alla fine, proprio da un «governo balneare».

Tags: AntitrustCameraCommissioni specialiSenato della RepubblicaTurismoXVIII Legislatura
Articolo precedente

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.