giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Commissioni parlamentari work in progress

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Giugno 2018 19:24
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Commissioni parlamentari work in progress

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI, PRESIDENTE DEL SENATO E ROBERTO FICO, PRESIDENTE DELLA CAMERA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Convocate giovedì mattina. Salvini sui rom: “Io non mollo e vado dritto!”, ballottaggi domenica. In Lazio Zingaretti anticipa Di Maio sui rider

Di Federica Fabiani

Vanno incrementando i lavori nelle plenarie del Parlamento (oggi la maggioranza gialloblu infatti ha approvato la risoluzione relativa al Documento di Economia e Finanza 2018), ma sulle Commissioni parlamentari pare invece ci siano ancora alcuni nodi da sciogliere.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Se al Senato la Presidente del Senato Alberti Casellati aveva fissato esplicitamente un termine massimo per la comunicazione da parte dei Gruppi della composizione delle Commissioni di Palazzo Madama (lunedì 18 alle 20.00), alla Camera il Presidente Roberto Fico non aveva fatto altrettanto, limitandosi a sollecitare i Gruppi a non trascinare la questione. Invito che è stato fatto anche oggi in particolare a Lega e Fratelli d’Italia, affinché comunichino entro stasera i nomi dei deputati per ciascuna Commissione. Non solo, Fico ha anche invitato i Gruppi – anche questa volta senza una scadenza esplicita e precisa – ad indicare i nomi per la Giunta per le elezioni e quella per le Autorizzazioni a Procedere.

Le Commissioni della Camera sono convocate giovedì 21 giugno: alle 9.30 si riuniranno dalla I alla VII, mentre dalle 11.00, quelle dall’VIII alla XIV.

Ancora aperto il nodo sulle presidenze del Copasir e delle Commissioni di garanzia (leggi Vigilanza RAI) sulla quale pare che Forza Italia non sia disposta a cedere.

Per quanto riguarda i Senatori, la Conferenza dei Capigruppo si è riunita oggi pomeriggio; le Commissioni parlamentari sono quindi convocate giovedì 21 giugno; in primis, alle 10, si riuniranno le Commissioni dalla 1° alla 7°, e poi, dalle 11, quelle dalla 8° alla 14°.

Nel frattempo, mentre il premier Giuseppe Conte è intento a collaborare con i partner europei come Angela Merkel per cercare di arrivare ad una soluzione il più possibile condivisa sulla questione migranti, il Ministro dell’Interno e Segretario della Lega, Matteo Salvini, introduce un ulteriore argomento nel dibattito politico: la questione dei rom e di un loro eventuale censimento che si guadagna tanti endorsement dai suoi (tra questi l’ex Governatore lombardo Roberto Maroni e il neo-ministro della Salute Giulia Grillo), quanto critiche dagli avversari e da alcuni esponenti europei come il Commissario UE Pierre Moscovici, che ha dichiarato come, oltre alle regole in materia economica e finanziaria, la Commissione sarà attenta anche a questioni che riguardano “lo stato di diritto”, riferendosi a quanto ipotizzato da Salvini sulla minoranza rom. Una posizione, quella del leghista agli Interni sulla quale ha dichiarato: “Io non mollo e vado dritto! Prima gli italiani e la loro sicurezza”, e che sia il Presidente della Camera Fico sia il capo politico di M5S Luigi Di Maio si sono schierati contro definendola una proposta “anticostituzionale”.

E mentre la Lega continua ad aumentare la sua base di consenso, superando anche il MoVimento 5 Stelle e diventando il primo partito d’Italia (fonte SWG), si avvicinano sempre di più i ballottaggi delle amministrative, in programma per domenica 24 giugno, in cui andranno al ballottaggio diversi Comuni in tutta la penisola e in cui i 5 Stelle corrono sempre da soli.

Infine, il Decreto Dignità (di cui vi abbiamo parlato ieri) con cui il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio vuole garantire più tutele ai rider nel settore Food Delivery della gig economy, potrebbe in realtà essere anticipato dalla Giunta di Nicola Zingaretti in Regione Lazio.
La giunta ha infatti approvato una proposta di legge a tutela di rider e lavoratori che operano grazie a piattaforme digitali che intende focalizzarsi soprattutto su salute, sicurezza e sul nodo assistenziale; i contenuti del provvedimento saranno illustrati nella giornata di domani, mercoledì 20 giugno 2018 dal Presidente Zingaretti e dall’assessore al Lavoro Claudio Di Bernardino.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Articolo successivo

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.