martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Aprile 2018 18:45
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ipotesi di un accordo tra i vincitori del 4 marzo sembrava definitivamente tramontata, ma nelle ultime ore sembra tornato l’asse Salvini-Di Maio. Gentiloni da Bucarest: “l’immigrazione non si fattore di paura”

di Andrea Spuntarelli

Mentre proseguono le consultazioni condotte a Palazzo Giustiniani dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, le voci che si susseguono nelle ultime ore vedono un avvicinamento a sorpresa tra il Movimento 5 Stelle e la coalizione di centrodestra, con il ritorno in auge dell’asse tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Uno scenario che supererebbe il gioco di veti incrociati delle ultime settimane, magari con un appoggio esterno di Forza Italia a un’intesa M5S-Lega, e che contraddirebbe anche le dichiarazioni rilasciate da stamattina in poi dai principali esponenti delle forze politiche.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Il primo a esporsi era stato il capogruppo grillino a Palazzo Madama Danilo Toninelli, che intervistato da Rtl 102.5 aveva precisato come i pentastellati non stiano dando priorità al dialogo con la Lega rispetto all’interlocuzione con il Partito Democratico, rivolgendosi ai dem per rilanciare “la proposta di sedersi a un tavolo e scrivere un contratto di Governo”. Toninelli si era poi detto fiducioso che il Pd “faccia un passo avanti su sollecitazione anche del Presidente della Repubblica”.

Al presidente dei senatori grillini aveva risposto il vicepresidente della Camera Ettore Rosato, che via Twitter ha voluto chiudere ancora una volta all’interlocuzione con il Movimento postando questo messaggio: “Caro Danilo Toninelli, non siamo la ruota di scorta di nessuno, nemmeno delle mancate vostre intese con la Lega. Non è sufficiente sbianchettare il programma elettorale per farci dimenticare che per anni avete considerato le riforme del Pd il male assoluto”.

Tuttavia, nel Partito Democratico pareva continuare a crescere il numero dei dirigenti che vorrebbero quantomeno rimettere in discussione la linea dell’isolamento stabilita nei primi giorni di marzo (i dirigenti vicini al ministro della Giustizia Andrea Orlando hanno comunque chiesto la convocazione della Direzione per discutere della questione). Cambio di linea, che avrebbe preso piede anche tra gli esponenti dell’area del partito legata a Matteo Renzi. Da parte sua, il segretario reggente Maurizio Martina aveva evidenziato come il Pd “anche in queste ore, in questi giorni, abbia sempre fatto passaggi di responsabilità”, facendo altresì notare che il proprio partito è stato “l’unico a salire al Quirinale con delle proposte concrete”.

Sul fronte del centrodestra, sempre in mattinata il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, ospite della trasmissione Rai Agorà, aveva bocciato l’ipotesi di un Esecutivo sostenuto dalla coalizione moderata e dal Partito Democratico. “Non ci sono le condizioni: gli italiani non lo hanno votato” è stato il commento del governatore, che ha poi espresso apprezzamento per un eventuale accordo con il Movimento 5 Stelle, a questo punto necessario perché “qualcuno a Palazzo Chigi ci dovrà andare, visto che ci sono scelte importanti da prendere per il Paese”.

Come si diceva poc’anzi, tuttavia, l’eventuale colpo di scena di un primo accordo tra i pentastellati e il blocco Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia renderebbe completamente superati i ragionamenti che circolavano da ieri sul nulla di fatto del tentativo della presidente Casellati e sull’ineluttabile apertura del ‘forno’ tra M5S e Pd, magari con un nuovo mandato esplorativo affidato nella prossima settimana al presidente della Camera Roberto Fico.

Oltre agli sviluppi sullo stallo per la nascita del nuovo Governo, la giornata odierna ha visto anche la visita ufficiale del premier uscente Paolo Gentiloni in Romania. Il Presidente del Consiglio dimissionario al termine dell’incontro con il presidente della Repubblica rumeno Klaus Werner Iohannis si è soffermato sulle prospettive dell’Unione europea, mostrandosi fiducioso che “il semestre del Consiglio europeo a guida di Bucarest, nei primi sei mesi del 2019, possa dare un contributo a ravvicinare le diverse posizioni, a impostare nel modo giusto la discussione sul quadro finanziario pluriennale dell’Ue che non può essere dominata da interessi egoistici”. Gentiloni ha poi sottolineato che “dentro il cammino unitario c’è anche lo sforzo sul fenomeno migratorio che deve essere una delle grandi priorità dell’Europa: non è un fenomeno transitorio e dobbiamo impegnarci perché non sia fattore di paura, ma controllato e di sviluppo per le nostre economie”.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Deposito nucleare in attesa. Con il nuovo Governo “dibattito sereno”

Articolo successivo

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Finestra Quirinale. Mattarella si prende due giorni di riflessione

Finestra Quirinale. Mattarella si prende due giorni di riflessione

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.