venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Deposito nucleare in attesa. Con il nuovo Governo “dibattito sereno”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Aprile 2018 17:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Deposito nucleare in attesa. Con il nuovo Governo “dibattito sereno”

LUCA DESIATA SOGIN

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ad di Sogin, Luca Desiata, ha presentato risultati e prospettive dell’attività di decommissioning

di LabParlamento

“Nel 2018 la SOGIN, la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi,  ha un solo obiettivo: migliorare ancora le attivita’ in termini di smantellamento”. Lo ha detto l’ad Luca Desiata, nel corso della presentazione odierna dei conti 2017 e dei programmi per l’anno in corso.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

Sul tema di maggiore attualità del momento, la localizzazione del deposito nucleare previa pubblicazione della Cnapi (la carta dei siti idonei), per ora continua l’attesa.  Con il nulla osta, Sogin pubblicherà la CNAPI, il Progetto Preliminare e la documentazione richiesta dal Decreto Legislativo n. 31 del 15.2.2010 avviando la consultazione pubblica della durata di 4 mesi, a cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati.

Per Desiata si tratta di “un’infrastruttura strategica” dove mettere in totale sicurezza i rifiuti radioattivi e per questo serve un sostegno “solido e condiviso”; un progetto essenziale, a bassissimo rischio ambientale, anche se “siamo consapevoli delle difficoltà che incontrerà sebbene sarà condiviso con i territori”, ricordando che, oltre a compensazioni economiche,  i benefici saranno essenzialmente occupazionali “per un arco di periodo di 50-60 anni”. “Dal nuovo Governo ci aspettiamo un dibattito aperto, trasparente e sereno basato su evidenze tecniche”.

Il 2017 comunque è stato per Sogin un anno di forte ripresa nelle attività di decommissioning  oltre che di razionalizzazione e riorganizzazione della struttura. Realizzato un volume di attività di decommissioning pari a 63,2 milioni di euro (53,8 nel 2016), superiore del 13% rispetto alla media degli ultimi sette anni (2010 – 2016). Il secondo migliore risultato in termini economici da quando la Società è stata costituita.

Per la prima volta l’organico aziendale del Gruppo è diminuito significativamente, come pure il costo del personale mentre i costi a vita intera collegati alla gestione del ciclo del combustibile nucleare hanno registrato un contenimento di 26 milioni di euro grazie alla rinegoziazione dell’accordo con la Nuclear Decommissioning Agency (NDA – UK). Triplicato, rispetto al 2016, il valore delle attività di gruppo verso terzi, sia in Italia che all’estero, passando da 6,3 a 20,8 milioni di euro, miglior risultato di sempre.

Nell’anno in corso è programmato un significativo incremento delle attività di decommissioning che raggiungeranno un budget previsionale fino a 92 milioni di euro. I risultati del primo trimestre sono in linea con il budget, con un avanzamento dello smantellamento a 11,7 milioni di euro.

Tags: CNAPISogin
Articolo precedente

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Articolo successivo

Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito
Società

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

09 Aprile 2018 07:28
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Società

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

23 Marzo 2018 18:43
Ambiente

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

14 Novembre 2016 11:27
Articolo successivo
Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.