mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Deposito nucleare in attesa. Con il nuovo Governo “dibattito sereno”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Aprile 2018 17:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Deposito nucleare in attesa. Con il nuovo Governo “dibattito sereno”

LUCA DESIATA SOGIN

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ad di Sogin, Luca Desiata, ha presentato risultati e prospettive dell’attività di decommissioning

di LabParlamento

“Nel 2018 la SOGIN, la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi,  ha un solo obiettivo: migliorare ancora le attivita’ in termini di smantellamento”. Lo ha detto l’ad Luca Desiata, nel corso della presentazione odierna dei conti 2017 e dei programmi per l’anno in corso.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

Sul tema di maggiore attualità del momento, la localizzazione del deposito nucleare previa pubblicazione della Cnapi (la carta dei siti idonei), per ora continua l’attesa.  Con il nulla osta, Sogin pubblicherà la CNAPI, il Progetto Preliminare e la documentazione richiesta dal Decreto Legislativo n. 31 del 15.2.2010 avviando la consultazione pubblica della durata di 4 mesi, a cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati.

Per Desiata si tratta di “un’infrastruttura strategica” dove mettere in totale sicurezza i rifiuti radioattivi e per questo serve un sostegno “solido e condiviso”; un progetto essenziale, a bassissimo rischio ambientale, anche se “siamo consapevoli delle difficoltà che incontrerà sebbene sarà condiviso con i territori”, ricordando che, oltre a compensazioni economiche,  i benefici saranno essenzialmente occupazionali “per un arco di periodo di 50-60 anni”. “Dal nuovo Governo ci aspettiamo un dibattito aperto, trasparente e sereno basato su evidenze tecniche”.

Il 2017 comunque è stato per Sogin un anno di forte ripresa nelle attività di decommissioning  oltre che di razionalizzazione e riorganizzazione della struttura. Realizzato un volume di attività di decommissioning pari a 63,2 milioni di euro (53,8 nel 2016), superiore del 13% rispetto alla media degli ultimi sette anni (2010 – 2016). Il secondo migliore risultato in termini economici da quando la Società è stata costituita.

Per la prima volta l’organico aziendale del Gruppo è diminuito significativamente, come pure il costo del personale mentre i costi a vita intera collegati alla gestione del ciclo del combustibile nucleare hanno registrato un contenimento di 26 milioni di euro grazie alla rinegoziazione dell’accordo con la Nuclear Decommissioning Agency (NDA – UK). Triplicato, rispetto al 2016, il valore delle attività di gruppo verso terzi, sia in Italia che all’estero, passando da 6,3 a 20,8 milioni di euro, miglior risultato di sempre.

Nell’anno in corso è programmato un significativo incremento delle attività di decommissioning che raggiungeranno un budget previsionale fino a 92 milioni di euro. I risultati del primo trimestre sono in linea con il budget, con un avanzamento dello smantellamento a 11,7 milioni di euro.

Tags: CNAPISogin
Articolo precedente

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Articolo successivo

Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito
Società

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

09 Aprile 2018 07:28
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Società

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

23 Marzo 2018 18:43
Ambiente

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

14 Novembre 2016 11:27
Articolo successivo
Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Finestra politica. Colpo di scena M5S-centrodestra, riuscirà il tentativo Casellati?

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.